Mini congelatore: consigli per gli acquisti
Il mini congelatore è un elettrodomestico comodo e pratico per spazi ridotti oppure per aggiungere ulteriore posto per surgelare. Ecco una semplice guida agli acquisti.
Com’è facilmente intuibile già dal nome, un mini congelatore è la versione ridotta di un freezer e non ha nulla da invidiare al suo fratello maggiore ben più conosciuto, tranne che le dimensioni.
Le potenzialità sono esattamente le stesse, ma occupano di gran lunga meno spazio e possono essere posizionati ovunque a seconda delle esigenze. Non a caso, ne esistono anche di portatili, adatti sia ai viaggi che alle cene sul terrazzo.
I mini congelatori sono opzioni ideali sia per chi abita in appartamenti piccoli e ha poco spazio da destinare al congelatore, sia per coloro che non necessitano di molto spazio, magari perché abitano da soli oppure non hanno l’abitudine di surgelare il cibo.
A breve vedremo nel dettaglio che esistono diverse tipologie di mini congelatori, alcuni pensati appositamente per i viaggi, altri per uso esclusivamente domestico.
Una caratteristica che li accomuna entrambi è l’efficienza energetica e la necessità di essere posizionati lontani dalle fonti di calore (quindi non sotto al sole). Al contrario, tra i criteri di acquisto da valutare perché differenti c’è la capacità, che di solito varia tra i 20 e i 40 litri.
Diverse tipologie
Sebbene non ancora molto diffusi, nei negozi di elettrodomestici e online ci sono diverse tipologie tra cui scegliere, che essenzialmente rientrano in tre categorie.
Che tu debba usarli in viaggio (o magari nella casa al mare) oppure nel tuo appartamento in città, ti ritroverai a scegliere tra:
- Mini congelatore verticale; in tutto e per tutto uguale ad un mini frigo cioè con possibilità di suddivisione interna in griglie e scomparti, questo elettrodomestico permette di sistemare i cibi in maniera più pratica ed anche spostarli all’occorrenza;
- Mini congelatore a pozzetto; solitamente sono quelli con maggiore capacità, a parità di dimensioni chiaramente, ma a differenza dei precedenti hanno l’apertura verso l’alto; non avendo divisioni interne possono contenere cibi e/o contenitori di dimensioni maggiori, ma questo potrebbe creare disordine e contribuire ad accumulare pietanze sul fondo nonché la formazione di ghiaccio;
- Mini congelatore portatile; volendo essere di poche pretese, tutti i mini congelatori sono portatili perché hanno sempre dimensioni contenute e un peso minimo, ma per portatili si intendono proprio quelli dotati di ruote o maniglione.
Pro e contro
Acquistare un mini congelatore è una scelta da ponderare bene, sebbene non abbia un costo eccessivo. A tal proposito, i migliori attualmente sul mercato partono da € 200,00 e possono arrivare a superare i € 500,00.
Il primo vantaggio, di cui abbiamo già ampiamente parlato ma è meglio ripeterlo, è che si adatta bene a spazi ridotti. Al giorno d’oggi sempre più spesso c’è l’esigenza di contenere lo spazio destinato agli elettrodomestici, a maggior ragione in un appartamento dove abita una coppia con poche esigenze.
Esattamente come un freezer di dimensioni normali, permette di conservare gli alimenti a lungo, caratteristica non da poco per chi lavora tutta la giornata oppure ha l’abitudine di cucinare porzioni abbondanti di cibo per poi consumarle in occasioni diverse.
Un altro pro fondamentale è che ha tutte le caratteristiche di un vero freezer, ma in versione maneggiabile e perfino portatile. Questo lo rende adatto anche ad occasioni particolari come un viaggio oppure un trasloco: potresti acquistare un mini congelatore e poi destinarlo ad altro. Considera che i prezzi variano molto e se ne trovano davvero per tutte le tasche.
Finora non abbiamo parlato dei dettagli tecnici, ma un vantaggio notevole, che spesso i freezer più grandi non hanno, è un sistema acustico che ti avviserà in caso di assenza della corrente o quando la porta è chiusa male.
Ancora, nella maggior parte dei casi la porta in dotazione è reversibile quindi a seconda delle tue esigenze potrai installarla senza dover ricorrere all’ausilio di un tecnico.
Purtroppo non ci sono solo vantaggi, ma gli svantaggi sono facilmente arginabili. Avrai capito che spesso la loro capacità è limitata, quello di cui non abbiamo ancora parlato è che richiedono uno speciale mantenimento periodico.
Tutti i congelatori necessitano di manutenzione e ovviamente di pulizia, sempre seguendo le istruzioni del produttore. Nel caso della versione mini di questo elettrodomestico, sarà necessario controllarne periodicamente l’accumulo di ghiaccio ed eventualmente scongelarlo e lavarlo accuratamente.
Qualche altro consiglio per migliorarne l’utilizzo. L’ideale sarebbe non congelare prodotti ancora caldi, ma bensì aspettare che raggiungano una temperatura ambiente. Ancora, il congelatore non andrebbe mai riempito troppo o peggio sovraccaricato perché questo influirebbe negativamente sulla sua capacità di raffreddamento.
Infine, ma questo vale per tutti gli elettrodomestici, è fondamentale tenerlo lontano da fonti di calore dirette ed evitare di ostruirne i sistemi di areazione.
Mini congelatore, consigli per gli acquisti: immagini e foto
Di seguito una breve gallery riepilogativa degli argomenti trattati.