Mid Century: lo stile semplice e delicato per arredare casa
Arredare casa in stile Mid Century significa arredare i tuoi spazi in uno stile che predilige le linee pulite, le curve delicate e diversi tipi di materiali e finiture. È uno stile molto popolare, diventato ormai un classico. Noi ti suggeriamo alcune idee e ti diamo i consigli essenziali per arredare la tua casa in stile Mid Century con gusto e semplicità!
Cos’è lo stile Mid Century? Nascita e definizione
Iniziamo col rispondere alla prima domanda che sicuramente ti sarai posto leggendo il titolo di questo articolo: cos’è lo stile Mid Century? Lo stile Mid Century è uno stile caratterizzato da semplicità e tendenza alla funzionalità di ogni elemento, parte dell’arredamento.
Il nome si riferisce a un’età in particolare, quella durante la quale alcuni architetti d’interni e designer Bauhaus emigrarono in America quando in Germania esplose il Nazismo e iniziarono le premesse per la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi anche: Sala da pranzo in stile Mid Century
Questo gruppo di creativi, spostatosi in America, diede il via a un movimento artistico che caratterizzerà anche gli interni delle abitazioni noto, appunto, come stile Mid Century, letteralmente: di metà secolo. La discussione su quando esattamente lo stile Mid Century sia nato è ancora in corso, ma approssimativamente possiamo collocare il suo sviluppo tra la metà degli anni ’30 e la metà degli anni ’60.
Ciò che, però, rende questo stile particolarmente attraente anche per l’epoca contemporanea è il fatto che abbia caratteristiche che possono senz’altro definirsi senza tempo, evergreen. Insomma, lo stile Mid Century è ormai un vero e proprio classico. Vediamo, allora, quali sono le caratteristiche di questo stile così affascinante.
Arredare casa in stile Mid Century: caratteristiche
Per definire le caratteristiche dello stile e quindi permetterti di arredare casa in stile Mid Century al meglio, vediamo qual è il background e quali sono le influenze. Abbiamo detto, lo stile Mid Century è nato in America sulla base della mescolanza di stili precedenti.
Un apporto importante lo ha dato il Bauhaus, importato dalla Germania, al quale sono andate a sovrapporsi influenze internazionali, dettate dal periodo storico caratterizzato dalla guerra, dal crollo dell’economia e, nei decenni successivi, dalla ricostruzione e la crescita tecnologica.
Gli anni del dopoguerra, infatti, hanno visto le città crescere e gli Stati Uniti gettare le basi per diventare la grande potenza che sono oggi. Ecco, allora, che la richiesta di arredi moderni per tutte le nuove case costruite dopo la guerra cresce a vista d’occhio.
Il progresso della tecnologia dà una spinta importante alla produzione e allo sviluppo di tutta una nuovissima gamma di materiali, colori, finiture e forme. Ecco, allora, che interviene la creatività dei designer a servizio della funzionalità dell’arredamento. È così che nasce lo stile Mid Century. Se dovessimo, quindi, fare l’elenco delle caratteristiche, ecco le principali.
Potrebbe interessarti: Profumare casa: gli oli essenziali per ogni stanza
Sobrietà e sulle linee pulite
Una casa in stile Mid Century è, prima di tutto, una casa classica, sobria dalle linee pulite. Una casa, insomma, che risponda al concetto di minimo sforzo, massimo risultato. Non dimentichiamo mai, come abbiamo detto, che lo stile nasce in un periodo post-bellico, molto duro da un punto di vista economico, anche se attraversato da una forte corrente creativa.
Punta dunque su mobili dalle forme affusolate, per esempio sedie o tavoli. Daranno l’impressione di galleggiare, quasi e trasmetteranno un senso di leggerezza.
Funzionalità come scopo
La seconda caratteristica, accanto alla semplicità, è la funzionalità. Le case di metà secolo voleva sicuramente essere belle, cancellare il duro periodo della guerra, ma la necessità primaria era che fossero comode, funzionali. Ecco perché la forma, le finiture, i colori perfino, sono asservite alla funzione.
Forme geometriche e compatte
La terza caratteristica che dovrete considerare se volete arredare casa in stile Mid Century è che dovrete evitare tutto ciò che è chiassoso e sopra le righe, le linee pulite dello stile Mid Century sottolineano la sua eleganza raffinata. Le forme potranno essere geometriche, compatte, organiche.
Niente ornamenti
La quarta caratteristica dello stile Mid Century è anche una regola d’oro: ornamenti ridotti al minimo. Se dobbiamo puntare sulla semplicità, allora è chiaro che l’identità della nostra casa non può essere affidata agli ornamenti, ma proprio alle caratteristiche tipiche dello stile. Se ami gli ornamenti, comunque, puoi puntare su stampe moderne, semplici e geometriche.
Tanti materiali e colori diversi
La quinta caratteristica è che lo spazio concesso alla creatività è tanto, anche se non sembra, ed è definito dalla scelta dei materiali e dei colori. Legno, vetro, metallo, vinile, compensato, plexiglass, plastica. In questo caso, hai ampio spazio di manovra, perché potrai scegliere tra materiali diversi, mixarli tra loro, puntare su materiali tradizionali e non, puntare sui contrasti.
I colori vanno dalle tonalità più neutre a quelle più accese. La palette più usata era quella che presentava però colori audaci e nuovi per il periodo: terra bruciata, verde oliva, arancio, senape, turchese, rosso.
Punta sul legno naturale
Se desideri dare un’atmosfera decisamente Mid Century alla tua casa, allora punta su legni naturali, di cui si vedano le venature. Il legno grezzo ha una bellezza tutta sua. Tra gli anni ’30 e gli anni ’60 il teak era particolarmente popolare, ad esempio, quando il design scandivano cominciava a diventare popolare nel mondo.
Arredare casa in stile Mid Century: immagini e foto
Abbiamo visto le caratteristiche principale dello stile Mid Century, nel quale potrai divertirti a mescolare pezzi classici e pezzi contemporanei, sempre puntando, però, alla sobrietà e alla funzionalità. Ti mostriamo adesso una carrellata di immagini alle quali potrai ispirarti per arredare casa in stile Mid Century con semplicità, gusto e rispettando i canoni di questo stile così amato e popolare.

- Laurea in Lettere e diploma triennale post-laurea in archeologia
- Master in Comunicazione e organizzazione degli Eventi
- Copywriting, Social Media Marketing, Editing e correzione bozze
- Autore specializzato in Lifestyle, Casa, Arredamento