Materassi antiacari: guida all’acquisto ideale
Materassi antiacari la guida definitiva all’acquisto: come scegliere bene a seconda delle tue esigenze, materassi in memory foam, in lattice, al poliuretano espanso, a molle, quali sono i migliori e quali scegliere per chi soffre di allergie e vuole evitare il proliferare degli acari.
Se soffri di allergie e altri problemi di questo tipo, un materasso antiacaro è probabilmente una delle migliori scelte tu possa fare, per poter dormire sonni tranquilli. Gli acari, infatti, sono animali piccolissimi appartenenti a una sottoclasse degli aracnidi, di cui sono state identificate circa 30.000 specie, che vivono a stretto contatto con gli uomini e sono la causa di allergie e problemi come asma e raffreddore.
I luoghi preferiti in cui si annidano e proliferano sono materassi, moquette, tappeti, tende. Durante il sonno, dunque, siamo più facilmente esposti agli acari e quindi a sviluppare allergie e problemi respiratori.
Si può porre rimedio, allora, acquistando un materasso antiacaro, impedendo a questi piccoli animaletti di nutrirsi della polvere e delle cellule morte che inevitabilmente si accumulano nelle nostre stanze e sui materassi, anche quando la pulizia e l’igiene sono molto curate.
Esistono diversi tipi di materassi antiacaro, in questa guida completa te li elenchiamo tutti, consigliandoti quello migliore per le tue esigenze e mostrandoti tutti i pregi di ogni modello, in modo che tu possa fare una scelta consapevole.
Materassi antiacaro: i diversi materiali
I materassi antiacaro non forniscono una soluzione definitiva, ovviamente: impossibile distruggere totalmente gli acari, però questi prodotti anallergici sono fondamentali per migliorare di molto il tuo sonno e innalzare una barriera più duratura contro allergie, asma e raffreddore. I materassi antiacaro si distinguono in diversi modelli, a seconda del tipo di materiale utilizzato per realizzarli. Ecco i prodotti più venduti e noti.
Materasso in memory foam
Uno dei modi per limitare il proliferare di acari è quello di rendere l’ambiente sgradevole per questi animaletti, optando per un materiale artificiale invece di uno naturale. I materiali di origini chimiche, come per esempio il memory foam, infatti, rendono inospitale l’ambiente per gli acari, che in questo modo non avranno terreno fertile.
Il memory foam, inoltre, è particolarmente indicato per chi soffre di mal di schiena e necessita di un postura adeguata durante il sonno. Ecco perché, se vuoi ridurre il rischio di allergie e, contemporaneamente, proteggere la tua schiena, dovresti optare per il materasso in memory foam, che accompagna e segue la forma del tuo corpo, alleggerendo il carico sulla schiena.
Materasso in lattice
Il lattice, a differenza del memory foam, è un materiale che in parte è naturale e quindi potrebbe dare qualche problema con gli acari. In realtà, i materassi in lattice attualmente in commercio hanno una percentuale di fibre naturali pari solo al 20%, il resto è formato da elementi di origine chimica, dunque adatti a non lasciare proliferare gli acari.
Materasso al poliuretano espanso
Il poliuterano espanso è un altro materiale molto utilizzato nella produzione di materassi, simile, per quanto riguarda le sue componenti, al memory foam, dunque di origine chimica e molto utile contro gli acari.
E se hai già acquistato un materasso a molle?
Hai già acquistato un materasso a molle, ma è possibile che questo sia antiacaro, dipende dal materiale che riveste la struttura metallica, è quello che devi verificare. Il problema reale del materasso a molle è lo spazio vuoto al suo interno, che permette alla polvere di sollevarsi e quindi agli acari di proliferare. In ogni caso, se il rivestimento è antiacaro e anallergico, il problema sarà limitato.
Come proteggere ulteriormente il materasso?
Esistono metodi per combattere gli acari e impedirne la proliferazione, fra questi l’acquisto di fodere per materassi anallergiche, che impediscono alla polvere di accumularsi. La fodera del materasso, inoltre, può essere rimossa e lavata, quindi il pericolo di formazione di acari si riduce ancora di più, soprattutto utilizzando prodotti antibatterici.
Come preservare dagli acari il materasso
Una cura periodica e l’igiene del proprio materasso sono due aspetti fondamentali della lotta contro gli acari. Lavare il materasso con prodotti specifici è buona norma, come anche cambiare spesso il coprimaterasso; in questo modo non ci sarà bisogno di comprare un nuovo materasso così spesso, anzi.
Altri piccoli e semplici consigli per evitare allergie e combattere gli acari sono l’acquisto di lenzuola, federe, coperte, piumoni o trapunte anallergiche, in commercio ve ne sono moltissimi, ormai.
Evitare sempre fibre naturali, che favoriscono la formazione di acari: quindi no a lana, riempimenti con piume d’oca e simili, per essere sempre sicuro di ciò che stai acquistando, leggi bene l’etichetta, dove sono riportate tutte le componenti del prodotti.
Materassi antiacari la guida definitiva all’acquisto: immagini e foto
Qual è il tipo di materasso più adatto alle tue esigenze? Scegli tra memory foam, lattice, poliuretano espanso o hai già acquistato un materasso a molle? Scopri come proteggerti dagli acari, evitare allergie e prenderti cura del tuo materasso. Dai un’occhiata alla nostra gallery.