Lucernari e finestre: design moderno
Lucernari, finestre per mansarda o abbaini dal design moderno. Una pratica guida all’acquisto per scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze con un buon rapporto qualità/prezzo.

Quando si parla di lucernari non si può far altro che pensare ai tetti di Parigi e al fascino che questi distribuiscono in tutta la città. Siamo di fronte al classico esempio di decorazione urbana.
Non tutti sanno che queste speciali aperture sono state in origine concepite per installazioni in ambienti non abitati ovvero solo per arieggiare i sottotetti e difenderli da nemici funesti quale l’umido e la muffa. Col passare del tempo e con il progredire delle tecniche e delle tecnologie nella scienza dell’abitare, i lucernari si sono evoluti fino a raggiungere alte prestazioni e funzionalità, diventando a tutti gli effetti delle finestre per tetti.
Volendo essere più chiari, i moderni lucernari sono in grado di garantire elevate prestazioni termiche ed acustiche e per questo motivo sono diventati a tutti gli effetti una valida soluzione in grado di rispondere alle più recenti normative energetiche.
Restano fermi alle idee costruttive del secolo scorso gli abbaini. Ma che differenza c’è tra queste tre tipologie? Come scegliere quella più giusta dal design moderno?
Queste ed altre utili informazioni nella nostra guida all’acquisto.
Differenza tra lucernario, finestra per tetto e abbaino

Per una scelta consapevole in fase di acquisto di una casa oppure di ristrutturazione, è bene conoscere la differenza tra questi tre termini molto spesso utilizzati come sinonimi, quando in realtà indicano soluzioni diverse.
Si definisce lucernario quell’apertura eseguita sul tetto per illuminare gli ambienti che si trovano subito sotto di esso. Nella maggior parte dei casi si tratta di sottotetto, soffitta o mansarda quindi ambienti non sempre abitati. E’ possibile installare un lucernario sia su superfici inclinate che piane.
La finestra da tetto è invece un’apertura in vetro sul tetto valida per ambienti posti subito sotto la copertura dell’edificio. La sua peculiarità è proprio quella di renderli abitabili in quanto garantisce luce naturale, ricambio di aria fresca dall’esterno e anche un corretto isolamento termico ed acustico.
Infine l’abbaino. Questa soluzione deriva dalle due precedenti in quanto altro non è che una finestra in vetro montata verticalmente sul tetto di un edificio, molto spesso per arieggiare ed illuminare una mansarda, una soffitta o un sottotetto. In altre parole, è un lucernario da mansarda.
Inoltre, l’abbaino garantisce la possibilità di accedere al tetto in modo pratico e agevole ogni qualvolta ce ne sia bisogno.
A differenza delle normali finestre da tetto, però, non può avere un infisso tale da garantire l’isolamento termico e pertanto non rende vivibile l’ambiente sottostante.
Al nord del nostro Bel Paese si possono vedere tanti esempi di abbaini, soprattutto nei palazzi storici. Torino, prima capitale d’Italia, ha il maggior numero di palazzi con abbaino, sebbene questa tecnica costruttiva sia diffusa anche altrove.
La volontà di decorare i tetti spioventi con gli abbaini ricalca la moda francese, il cui influsso è stato molto forte anche nel Regno delle Due Sicilie e pertanto segue il primato del Piemonte nientepopodimeno che la Campania.
Design moderno per i lucernari e le finestre per mansarde e sottotetti

I lucernari moderni ovvero realizzati con materiali e forme di design rappresentano la soluzione ottimale per illuminare l’ambiente e consentire flussi di aria naturale in uno spazio, sia esso mansardato o sottotetto, che diversamente sarebbe inospitale e quindi inutilizzabile.
Questa soluzione si è resa necessaria per aumentare la superficie calpestabile degli immobili o talvolta crearne di nuova dove non c’era.
Per quanto riguarda i materiali, quelli più diffusi sono il legno, il pvc, l’alluminio e l’acciaio. Naturalmente, ognuno di essi ha un differente costo ed una diversa resa termica nonché resistenza nel tempo.
Tra le caratteristiche da valutare per la scelta occorre sapere che i moderni lucernari possono avere l’apertura a bilico oppure a compasso. La prima soluzione è quella più utilizzata, perché di facile installazione e meno costosa. Inoltre, le operazioni di pulizia sono facilitate.
La seconda soluzione presenta un vantaggio non da poco e cioè che può essere tenuta aperta anche in caso di pioggia senza invadere con l’anta lo spazio interno. Ne consegue che in zone particolarmente piovose oppure in cui nevica questa versione è da prediligere.
Lucernari e finestre design moderno: immagini e foto
Ecco una gallery fotografica con tante idee dalle quali prendere spunto. Con lucernari e finestre di design l’intera stanza ne guadagnerà in termini di eleganza e stile. A seconda del proprio budget, tante soluzioni in vendita online e nei negozi.
Questa moderna soluzione dell’abitare può essere adottata in ogni stanza della casa, dal salotto alla camera da letto e perfino in bagno, come si evince dalle immagini scelte.