Ispirazioni raffinate per arredare casa come una chiesa antica
Cerchi ispirazioni raffinate per arredare casa come una chiesa antica? Uno stile ecclesiastico classicheggiante non è necessariamente sinonimo di design obsoleto, può essere infatti reinterpretato in chiave più audace e contemporanea.
Archi a volta, vetrate, alti soffitti: gli elementi chiave dell’architettura ecclesiastica possono rendere una casa un mix unico di tradizione e modernità. Convertire una o più stanze della tua abitazione conferendogli le caratteristiche uniche di una chiesa, vuol dire regalarle un aspetto luminoso e solenne.
Casa stile chiesa: tradizione e modernità
In alcuni Paesi Europei sono in molti a ricercare addirittura ex chiese come soluzioni abitative per via delle loro caratteristiche strutturali che le rendono luoghi maestosi e unici. Insomma, pare che sia diventata proprio una tendenza. Ecco gli elementi chiave che ti servono per arredare casa come una chiesa antica.
Materiali naturali
Utilizza materiali naturali come marmo, granito o legno di recupero per conferire alla tua casa l’aspetto di un santuario.
Legno di recupero
Crea un ambiente ampio e luminoso dal design minimalista, dove imponenti travi in legno spiccano su chiari ed alti soffitti. Scegli complementi d’arredo moderni nei toni del bianco e nero e aggiungi colore attraverso accessori, tessili e piccoli dettagli. Il risultato è maestoso e coniuga perfettamente presente e passato.
Un’alternativa per integrare questo materiale nella tua casa regalandole l’aspetto di una chiesa, è quella di utilizzare sedute di legno, proprio come quelle dei monaci in refettorio: panche e tavolo in caldo legno conferiranno alla tua sala da pranzo classica un aspetto solenne e si trasformeranno nel pezzo focale della stanza.
Marmo
In un soggiorno dal design classico, puoi farti realizzare una sorta di altare in marmo: collocalo a parete, sovrastato da una stampa sacra di grandi dimensioni o in alternativa da un quadro rinascimentale che ricorda un motivo religioso o ancora da uno specchio con una cornice importante. Se vuoi osare di più, sistema due altari a specchio su due pareti opposte.
Per un’atmosfera ancora più biblica, utilizza candelabri in argento, ottone o bronzo in stile ecclesiastico. Oppure, lanterne d’antiquariato dai design e colori che si sposino bene con il resto dell’arredo e dello stile complessivo.
Granito
Introduci il granito nella tua casa in stile chiesa, optando per un grande tavolo da pranzo rettangolare realizzato in granito bianco con gambe in stile colonna: una soluzione elegante che, ricordando un altare, nobiliterà il tuo soggiorno e gli regalerà l’aspetto monumentale di una cattedrale antica.
Mosaici e vetri colorati
Elemento caratterizzante di molte chiese, il mosaico regala ad ogni ambiente un’atmosfera particolarissima, grazie ai giochi di luce che crea. L’utilizzo del mosaico a scopo decorativo ha radici molto antiche e fa affiorare alla mente le classiche vetrate figurative di chiese e cattedrali gotiche e romaniche.
Puoi usare tessere di mosaico per creare accattivanti decorazioni murali oppure optare per grandi finestre artistiche con tasselli di vetro testurizzato e colorato, proprio come quello che trovi in molti luoghi sacri.
Misterioso e straordinario allo stesso tempo, con questo elemento decorativo basta un dettaglio del pavimento, il vetro di una o più finestre o della porta d’ingresso e la casa sembrerà più elegante e raffinata.
Archi in legno intagliato
Per spezzare ed armonizzare lo spazio, usa strutture a volta in legno finemente intagliato che molto ricordano le antiche chiese ortodosse orientali. Falle realizzare in legnami pregiati come quello in noce, dalle inconfondibili venature: questi capolavori di intaglio e scultura ricordano tantissimo i confessionali e gli antichi inginocchiatoi in legno massello.
Conferisci un tocco di modernità all’ambiente inserendo degli elementi più contemporanei come una lampada da tavolo in ceramica colorata o un appendiabiti da terra di design.
Elementi religiosi in camera da letto
Per arredare la tua camera da letto come una chiesa antica, puoi utilizzare immagini e simboli religiosi come quadri, appliques ed altri elementi decorativi.
Appliques da parete d’ottone in stile barocco ricordano, ad esempio, le luci disposte lungo le navate di chiese e luoghi sacri o quelle utilizzate per illuminare cripte e cappelle. Allo stesso modo mensole in marmo con vasi pieni di fiori freschi, ricordano le composizioni floreali degli altari marmorei. E ancora, quadri che rappresentano immagini sacre come la natività collocati a parete sulla testiera del letto, ricordano la cristianità antica.
Se l’esposizione e l’affaccio della tua camera da letto lo permettono, potresti commissionare un finestrone i cui motivi ricordano i rosoni presenti sulle facciate delle cattedrali: una sorta di occhio divino che filtra la luce in un ambiente minimalista e dal sapore moderno.
Casa come una chiesa antica: galleria delle immagini
Il nuovo si fonde con l’antico in una casa che ha il look di un santuario contemporaneo. Sei in cerca di spunti per arredare casa come una chiesa antica? Sfoglia la nostra galleria delle immagini!