Abitare in una chiesa sconsacrata? 5 case bellissime per voi
Nel mondo ci sono tantissime chiese, molte delle quali ormai cadute in disuso. Alcuni architetti hanno pensato a una maniera davvero creativa di riqualificare questi spazi maestosi e monumentali. Come? Trasformandoli in abitazioni. Abitare in una chiesa sconsacrata può sembrare un’idea bizzarra, ma invece è un’esperienza unica, creativa, affascinante. Sicuramente non per tutti.
Ristrutturare una chiesa in disuso è un modo incredibilmente creativo di riqualificare aree che, in caso contrario, andrebbero incontro a degrado. Il pianeta è disseminato di moltissimi edifici sacri che, per mancanza di fedeli, spesso sono caduti in disuso.
Il fenomeno di abitare in una chiesa sconsacrata ha preso piede in moltissimi paesi dell’Europa, soprattutto del Nord, e negli Stati Uniti e ha incontrato un successo incredibile, per le enormi potenzialità a livello di interior design.
Perché abitare in una chiesa sconsacrata?
Rielaborare uno spazio particolare come quello di una chiesa è una sfida affascinante per qualunque architetto e, in generale, per chiunque abbia la passione per l’interior design, il risultato riesce sempre a sorprendere.
Molte vecchie chiese sono state trasformate in appartamenti dotati di tutti i comfort e super moderni. Questa tendenza a riutilizzare vecchie chiese dismesse ha preso piede soprattutto negli Stati Uniti, dove il mercato immobiliare è molto diverso e parecchio più dinamico che in Italia.
Lo spazio interno è enorme
La particolarità di abitare in una chiesa sconsacrata è che la struttura interna dell’edificio di solito viene lasciata intatta e, semplicemente, riadattata alla sua nuova funzione e al suo nuovo stile, che cambia a seconda delle richieste di chi vi abita.
Di solito, chi ristruttura una chiesa, non è interessato a sconvolgere totalmente la struttura.
Il bello di abitare in una chiesa sconsacrata è proprio questo, mantenere l’enorme spazio principale intatto, sfruttandolo al meglio, conservare i dettagli che indicano le origini sacre e rielaborarli in modo che si adattino alla nuova funzione abitativa.
È un ambiente versatile e adattabile a diversi stili
Non c’è un solo modo di arredare una ex chiesa, si può dar libero sfogo alla propria fantasia, infatti gli stili applicabili a questi ambienti sono moltissimi e il fatto che si tratti di ambienti molto spaziosi dà la possibilità di sperimentare moltissimo.
Abitare in una chiesa sconsacrata vuol dire abitare in una casa dagli spazi enormi, con grandi finestre e dettagli affascinanti e che può essere decorata in stile futuristico o country chic, a seconda dei gusti.
È un ambiente incredibilmente suggestivo
Pensa a che impressione deve fare rilassarsi in una casa con bellissime vetrate, colonne, statue o travi a vista.
Avrai a che fare con spazi pensati per l’altare e ora adibiti, ad esempio, a cucina o salotto, pensa alla luce che entra dalle grandi finestre a punta, alle decorazioni costituite da archi e statue o ai soffitti affrescati.
L’atmosfera è indubbiamente suggestiva e a tutto questo puoi aggiungere il notevole vantaggio di avere un’acustica praticamente perfetta: dev’essere un piacere ascoltare musica in un ambiente simile.
Qual è l’inquilino tipo di una chiesa sconsacrata?
Di certo una persona sopra le righe, amante dell’arte e dell’architettura e particolarmente esigente per quanto riguarda l’interior design, che in una soluzione come questa dovrà essere impeccabile.
5 case bellissime che un tempo erano chiese
Se pensi che abitare in una chiesa sconsacrata sia adatto a persone che amano un po’ il tragico, il grottesco e le atmosfere dark, ti sbagli.
Abbiamo raccolto per te alcune bellissime immagini di chiese trasformate in case che ti faranno spalancare gli occhi per la meraviglia.
Maioliche e finestre a punta in cucina
Le finestre a punta, le travi a vista e la forma allungata dello spazio richiamano l’ambiente ecclesiastico, ma riadattato splendidamente al gusto moderno.
Il risultato finale è super moderno con quel tocco di vintage che contribuisce a dare colore e dinamicità allo spazio.
Vetrate colorate in bagno
L’effetto è semplicemente meraviglioso, la luce morbida e rilassante, perfetta per il bagno.
Le vetrate richiamano il concetto del sacro, la vasca da bagno tutto il relax del profano.
Luminosa e ultra chic
La sapiente divisione degli spazi, con l’uso di soppalchi, pareti divisorie e vetro, che separa gli ambienti ma lascia intatta la struttura originale è il punto di forza di questa soluzione.
Il risultato raffinatissimo e ultra chic è ottenuto scegliendo un parquet lucidissimo, mobili moderni e lasciando bianche le pareti.
L’ambiente è illuminato perfettamente da un sistema d’illuminazione moderno.
Una chiesa in stile industrial
Lo stile industriale ben si addice a un edificio un tempo adibito a chiesa: le travi a vista possono essere sfruttate in questo senso, accostare a un sistema d’illuminazione con lampade a sospensione e mobili bianchi e in ferro.
Il risultato è molto moderno, quasi futuristico, accentuato dal contrasto con la bellissima vetrata.
Salotto dal sapore vintage
Risultato eccezionale per questo salotto in stile vintage, con mobili dalle linee vittoriane che si addicono benissimo all’ambiente gotico e al lampadario.
Il blu del divano e del tappeto si adatta benissimo alle diverse sfumature di legno, quello chiaro e ultra moderno del parquet e quello scuro, ricercato, dei mobili dalla foggia antica, in delizioso contrasto col resto dell’ambiente dai colori neutri.
Abitare in una chiesa sconsacrata: foto e immagini
E adesso facciamo un bel riassunto con la nostra galleria d’immagini, scommettiamo che ti è venuta voglia di andare ad abitare in una chiesa sconsacrata!