Infiltrazioni d’acqua casa: cause e rimedi

Infiltrazioni d’acqua casa: cause e rimedi. Danni provocati. Come eliminarle in base alla causa. Tetto. Muro. Terrazzo. Pavimento. Chi paga in condominio.

infiltrazioni-acqua-muffa-muro-esternoProblema delicato e non senza fastidi, le infiltrazioni d’acqua in casa sono il risultato finale di qualche campanello d’allarme che nel corso degli anni non ha mai ricevuto le dovute attenzioni.

Siccome, tralasciando il caso estremo delle inondazioni derivanti dallo straripamento di fiumi o laghi, si tratta di situazioni a cui si può porre rimedio.

Infiltrazioni d’acqua casa: danni

infiltrazioni-acqua-pavimento-muroTrovarsi con problemi d’acqua in casa, sui muri o sul pavimento, costituisce sicuramente un danno da calcolare con attenzioni.

La prevenzione, oltre ad allontanare lo spettro di un possibile ripetersi dell’evento, ha un costo sicuramente inferiore agli effetti subiti.

Innanzitutto, veder filtrare l’acqua in casa determina una perdita, sebbene temporanea, del fascino che l’abitazione aveva fino ad allora.

L’odore di umido persistente, la formazione di muffe, battiscopa e tappeti a rischio marcitura, oltre ai ben visibili scrostamenti dei muri, rendono poco vivibile l’appartamento, almeno sotto il punto di vista estetico.

Nei casi estremi invece, si corre il rischio di danni strutturali in quanto il sale contenuto nel materiale da costruzione assorbe parecchia acqua e dunque potrebbe provocare una spinta verso l’esterno, facendo esplodere parti più o meno estese di muro.

sottotetto-ristrutturazione-recupero-traviIn caso di soffitto con la presenza di travi lignee, la prolungata esposizione all’acqua potrebbe provocarne la loro marcitura, e conseguente instabilità della struttura.

Analogo problema se il sottotetto è in laterocemento: i travetti in acciaio subirebbero il fenomeno della corrosione a lungo andare.

Infiltrazioni d’acqua: tipologie e rimedi

Le diverse origini delle infiltrazioni richiedono un trattamento adeguato. Vediamo come.

Infiltrazioni tetto

tetto-soffittoSe in occasioni di forti temporali piove dal tetto, il problema può essere la scarsa impermeabilizzazione.

Nel caso di tegole canadesi, potrebbe essere sufficiente provvedere alla sostituzione dei pezzi rovinati con altri nuovi.

La fase di posa deve essere curata con attenzione, in modo che l’acqua possa scorrere regolarmente verso il basso e non all’interno dell’abitazione.

Con tegole in cotto , il lavoro è leggermente più complicato.

Dopo l’ovvia sostituzione dei pezzi danneggiati, occorre creare una nuova copertura creando una linea orizzontale mediante una fila di tegole.

infiltrazioni-acqua-soffitto-tettoMeglio affidare pertanto l’operazione ad un tecnico specializzato, che provvederà poi ad incollare le tegole con schiuma poliuretanica.

Non dovrà poi mancare un regolare controllo alle tubazioni esterne, verificando che rametti e foglie non stiano ostruendo il regolare deflusso dell’acqua.

Infiltrazioni muro

infiltrazioni-acqua-scrostatoQuando l’acqua lascia le tracce del suo passaggio sui muri perimetrali, spesso è indice di una cattiva impermeabilizzazione delle finestre, spesso punto debole in edifici di antica fabbricazione.

Potrebbe interessarti Pavimento in gomma

Da una pensilina rovinata o per una pessima sigillazione degli infissi, l’acqua ha vita facile nell’entrare dai muri.

ùGli opportuni interventi possono così venire intrapresi dopo un adeguato sopralluogo che ne accerti le cause scatenanti.

Infiltrazioni balconi e terrazzi

impermeabilizzare-terrazzo-membrana-rotoli

Attraverso le strutture orizzontali come balconi e terrazzi, l’acqua non trova ostacoli ad entrare in casa rovinando il pavimento e la parte bassa delle pareti.

Il passo corretto da compiere al momento della realizzazione dell’abitazione è un’ottima impermeabilizzazione del balcone, oltre a provvedere alla giusta inclinazione per facilitare lo scolo dell’acqua.

Quando invece occorre rimediare, le soluzioni sono diverse in base al tipo di pavimentazione.

impermeabilizzare-terrazzo-superficie-TRATTAMENTO

In presenza di piastrelle, meglio applicare stucchi epossidici a base di sostanze bituminose, applicate tra le fughe delle piastrelle.

infiltrazioni-acqua-pavimento-posa

Con un terrazzo asfaltato, viene posata una guaina impermeabilizzante che si trova in commercio in pratici rotoli.

Fissata a calda da un tecnico esperto, assicura il corretto mantenimento, oltre ad essere calpestabile già poche ore dopo.

Infiltrazioni pavimento

Quando l’acqua proviene dal pavimento, questa è dovuta sicuramente alla rottura di qualche tubo nel caso l’appartamento sia situato ai piani superiori il livello della strada.

infiltrazioni-acqua-pavimento

In caso sia al piano terra, le infiltrazioni possono derivare dall’umidità di risalita del terreno, dal marciapiede in strada o dalla mancata impermeabilizzazione della costruzione verso il terreno.

infiltrazioni-acqua-allagamento-esterno

In occasione delle piogge saranno subito evidenti le tracce d’acqua che poi, una volta sparite, daranno luogo alla formazione di muffe.

infiltrazioni-acqua-muffa

Le operazioni, anche in questo caso, devono essere affidate ad esperti del settore che sapranno individuare la causa ed intervenire, con la sostituzione del tubo oppure con la fase di impermeabilizzazione della superficie.

Infiltrazioni d’acqua casa: in condominio chi paga?

caduta-acqua

Quando si abita in un condominio, e si subisce o si provoca involontariamente danni all’appartamento altrui, entra in campo le legislazione a dirimere la questione su chi debba farsi carico dei danni.

Nel caso più comune, ovvero che ci si accorga della formazione di macchie e muffe sul soffitto, l’art. 2051 c.c. stabilisce in maniera chiara la responsabilità per ogni cosa posseduta nel proprio appartamento ed i possibili danni da loro provocati.

Sarà un perito a dover stabilire la causa dei segni, macchie o muffe, lasciate sulla superficie.

infiltrazioni-acqua-allagamento-muro

Una volta accertata la reale motivazione, allora si potrà intavolare, fra i proprietari degli appartamenti interessati, la modalità del risarcimento, prendendosi così carico della responsabilità del danno.

Generalmente si adotta il metodo di far eseguire i lavori di riparazione ad un ditta di riferimento, pagando poi una volta emessa la fattura.

infiltrazioni-acqua-allagamento-doccia

Nel caso invece ad essere danneggiato è l’appartamento posto immediatamente sotto il tetto, e la motivazione sia una scarsa manutenzione eseguita, trattandosi di parti comune sarà responsabilità dell’amministratore risarcire il danno, somma che verrà pagata dall’assicurazione di cui gli amministratori di condominio si avvalgono, stipulando opportune polizze al fine di prevenire tali situazioni.

Infiltrazioni d’acqua casa: galleria delle immagini

Dando uno sguardo alla galleria di immagini, ci si potrà rendere conto che la manutenzione ordinaria rimane la pratica migliore per la conservazione in ottimo stato dell’appartamento.