Impianto elettrico wifi

Impianto elettrico wireless. Vantaggi. Come funziona l’impianto con la tecnologia senza fili. Dispositivi domotica, consumi e costo.

impianto-elettrico-wireless

La scelta di un impianto elettrico wireless rende la casa tecnologicamente avanzata. Il principale vantaggio rispetto ad un impianto elettrico di tipo tradizionale è che adottando un tale sistema è che non sono necessari lavori di muratura.

I diversi componenti comunicano fra loro via radio, utilizzando la tecnologia senza fili.

Ideale in caso di ristrutturazione, l’impianto elettrico wireless permette di ridurre notevolmente i costi perché posizionare interruttori senza fili non necessita di opere murarie.

Installazione impianto elettrico wireless

impianto-elettrico-wireless-schema

L’installazione diventa rapida e non invasiva, evitando di creare polveri in caso di abbattimento dei muri.

Non è richiesto il cablaggio: la trasmissione del comando avviene mediante apparecchi, denominati attuatori.

E per l’automazione, il nuovo sistema in radiofrequenza adotta un protocollo di trasmissione completamente affidabile.

Domotica

impianto-elettrico-wireless-stanza

Mediante le domotica, la scienza che studia le tecnologie per migliorare la vita delle persone, trasformeremo la propria abitazione in una casa intelligente.

Manutenzione

La manutenzione di un impianto senza cavi inoltre non richiede particolari attenzioni.

Impianto elettrico wireless: come funziona

impianto-elettrico-wireless-cavi

L’impianto è costituito da un’unità centrale che comunica e gestisce i diversi dispositivi presenti all’interno delle mura domestiche.

Centrale domotica

La centrale domotica è accessibile anche da computer, smartphone o tablet, tramite portali o comode applicazioni (app) dedicate.

Quindi, con una connessione a internet, potremo gestire anche lontano da casa i diversi dispositivi, regolandone il funzionamento.

Impianto elettrico wireless

impianto-elettrico-wireless-cellulare

Un impianto base permette di:

  • controllare l’accensione delle luci nei vari locali;
  • regolare l’impianto di riscaldamento in ogni stanza, scegliendo orari e temperature;
  • spegnere tutta la casa con un unico click
  • ripristinare automaticamente l’impianto elettrico in caso black-out.

Con un impianto avanzato si potranno gestire le tapparelle nonchè regolare le tende in base agli agenti atmosferici, integrare l’impianto d’allarme e di videosorveglianza, gestire i sistemi d’irrigazione del giardino di casa, etc etc.

In questo modo miglioreremo il nostro grado di comfort, gestendo in maniera automatica e con un solo gesto, i diversi apparecchi elettronici di casa.

Inoltre, creando profili personalizzati in base alle fasce orarie ed alle persone presenti in casa, utilizzeremo l’energia solo quando e dove serve.

La domotica diventa inoltre un aiuto fondamentale in presenza di persone con mobilità ridotta, che potranno gestire in maniera autonoma e semplice gli impianti di casa.

Potrebbe interessarti Impianto elettrico

Dispositivi domotica

impianto-elettrico-wireless-tablet

La comodità degli interruttori senza fili consiste nella loro durata eterna.

In commercio si possono trovare infatti apparecchi che vengono alimentati senza nemmeno l’uso di batterie, in quanto sfruttano l’energia generata dalla pressione del tasto stesso.

I modelli tradizionali invece, utilizzano le classiche pile AA.

Impianto elettrico wireless: costi

impianto-wifi

Realizzare nella propria abitazione un impianto elettrico senza cavi aumenta senza dubbio il valore dell’immobile.

A fronte di una spesa leggermente superiore da sostenere subito, il risparmio energetico è assicurato.

Infatti, potendo monitorare e regolare in maniera costante il funzionamento degli impianti, i risparmi in bolletta saranno notevoli nel corso degli anni.

In maniera molto indicativa, per un appartamento di circa 90-100 mq, la spesa per un impianto elettrico domotico si aggira su 4.500-5.000 euro.

La realizzazione di tale impianto permette di usufruire della detrazione Irpef che rientra nella categoria del Bonus ristrutturazione.