Illuminare un open space: mini guida agli errori da evitare

Autore:
Serena Casaburi
  • Dott. in lettere classiche

Illuminare un open space: la tendenza in fatto di layout di una casa è open space friendly, poche pareti, ambienti interattivi e tanta luce naturale. Il problema sorge quando si passa dall’arredamento al light design: troppo spesso l’illuminazione è una questione lasciata in ombra.

Cosa-non-fare-per-illuminare-un-open-space-03

Per evitare la frustrazione del “magari ci avessi pensato prima” o dell’“ormai è troppo tardi”, abbiamo raccolto alcune preziose indicazioni su come evitare grossolani errori nell’illuminazione di un open space.

Se vuoi evitare che il tuo open space sembri un grande stabilimento industriale o un ufficio degli anni Ottanta, smetti di pensare che le stesse sorgenti luminose funzioneranno dappertutto. Se ancora non lo avevi pensato, ti abbiamo già avvertito.

Cosa-non-fare-per-illuminare-un-open-space-06

L’illuminazione svolge un ruolo importante nella creazione di uno spazio a pianta aperta, perciò è necessario individuare accuratamente e decidere la funzione di ciascuna area già in fase di progettazione. La consulenza di un esperto illumino-tecnico potrebbe sicuramente giovarti, ma, se non hai il giusto budget, puoi aiutarti con alcune applicazioni e facendo attenzione alle caratteristiche dei corpi illuminanti che hai intenzione di scegliere.

Cosa-non-fare-per-illuminare-un-open-space-05

Non dimenticare gli strati

Tutti vorremmo che i mobili, le finiture e gli arredi che abbiamo passato ore ed ore a scegliere apparissero i più belli possibile e venissero valorizzati dalla luce. Niente di più vero: quindi ricorda che una buona illuminazione funziona a strati. Infatti, l’illuminazione ambientale (dall’alto) porta luce all’intera stanza, ma proietta anche diverse ombre sugli angoli. E più è grande lo spazio più questo accade.

Cosa-non-fare-per-illuminare-un-open-space-11

Puoi aver scelto il più bello dei lampadari e piazzarlo ben al centro del tuo open space e comunque non ti servirà per aiutarti nella lettura del tuo romanzo preferito sulla tua poltrona preferita.

Parti dall’alto e, strato per strato, scendi sempre più in giù. Illuminazione a soffitto, a parete, a sospensione, da terra e a terra vanno considerate tutte in un open space, anche perché, per definizione, in un open space convivono ambienti con diverse destinazioni: cucinare, studiare e lavorare, mangiare e rilassarsi.

Non dimenticare le dimensioni

Indosseresti mai un abito troppo grande o troppo piccolo? Se consideri l’illuminazione di casa tua in questi termini, intuisci facilmente che anche le misure di un corpo illuminante devono essere proporzionali alle dimensioni della stanza. Certamente la cosiddetta illuminazione d’accento, quella che ottieni con piantane, lampade e sospensioni, aiuta a illuminare lo spazio, ma è comunque necessaria un’illuminazione ambientale sufficiente per illuminare completamente un ambiente.

Cosa-non-fare-per-illuminare-un-open-space-08

 

Per sapere come organizzare l’illuminazione e, soprattutto, come scegliere in base alla capacità di illuminazione di ogni singolo apparecchio, puoi aiutarti con il calcolo illuminotecnico. In questo modo otterrai informazioni precise sul tipo di illuminazione, sulla quantità di lampade da utilizzare e su come dovranno essere disposte.

Non dimenticare la luce naturale

Open space fa rima con bagno di luce naturale. Perciò il mantra è: non oscurare il sole e non ostruire la luce naturale. Bene le tende oscuranti anche per riparare divani, poltrone e mobili dai raggi del sole nelle ore più calde, ma lascia che il tuo open space viva al ritmo del sole.

Cosa-non-fare-per-illuminare-un-open-space-09

Nessun mobile dovrà essere troppo alto o largo da ostruire la luce naturale e nessuna tenda arreda in modo più piacevole un open space della luce del sole.

Considera i colori delle pareti

Vernici, boiserie, cartongessi, parati e perché no poster e arazzi; pantone su pantone e texture su texture. Ce ne sono di mozzafiato e super originali ma vanno considerati quando scegli l’illuminazione dell’open space. Alcuni colori riflettono la luce, rendendo la stanza più luminosa, mentre altri assorbono la luce.

Le nuances e le texturesdelle pareti possono anche influenzare la tua percezione delle dimensioni della stanza. Le finiture lucide, come quelle in gres porcellanato, in vetro o in marmo sono eccellenti per riflettere la luce, al contrario di quelle ruvide e porose che la trattengono.

Cosa-non-fare-per-illuminare-un-open-space-01

Parlando di open space, in cui, come abbiamo detto si uniscono diverse funzioni, puoi fare delle variazioni nelle finiture. Puoi rendere un angolo più intimo scegliendo una illuminazione d’atmosfera con luce calda, un bel verde o un blu per la parete e un comodo divano per rilassarsi, leggere o scrivere.

Faretti da incasso: non sono un passepartout

Quando non si sa da che parte cominciare arriva sempre la temuta affermazione, ci sarebbero i faretti da incasso. E allora via con metri e metri di cartongesso e stucchi per incastonare questi dischi nei soffitti e nelle pareti.

È vero, sono comodi, pratici e possono aiutare nell’illuminazione di grandi ambienti, ma la loro presenza deve essere dosata saggiamente anche negli open spaces. Belli nella zona di ingresso e anche come segna passi, sono sconsigliati se creano lunghi filari perché tolgono personalità all’ambiente.

Cosa-non-fare-per-illuminare-un-open-space-10

Soprattutto… attenzione allo stile del vostro open space. I faretti da incasso stanno bene con una casa dallo stile minimal e contemporaneo, ma non si sposano con quello industriale, classico o peggio ancora, shabby chic.

Un ultimo consiglio: se scegliete i faretti da incasso per l’illuminazione diffusa, calibrate la grandezza dei corpi illuminanti così da non averne pochi e sproporzionatamente grandi, o tanti e troppo piccoli.

Cosa-non-fare-per-illuminare-un-open-space-04

Illuminare un open space, gli errori da evitare : immagini e foto

Stai progettando il tuo open space e non hai ancora pensato a come gestire i punti illuminazione? Fermati e guarda la galleria delle immagini per evitare di commettere errori.