Idee per realizzare l’albero di Natale in stile scandinavo

Scegliere lo stile scandinavo per creare l’albero di Natale. Come scegliere l’abete, le decorazioni, le palline ed i colori. L’illuminazione più adatta in base al colore dell’albero.

albero-natale-scandinavo-ghirlande

L’avvicinarsi sempre più rapido del 25 dicembre, giorno atteso, momento di festa da condividere, trascorrendolo in casa per fare tante cose assieme, dallo scambio dei doni e degli auguri, al pranzo fino all’occasione dei giochi in compagnia come la tombola, può far mettere fretta ai ritardatari.

Scordarsi di fare l’albero di Natale è però praticamente impossibile, dato che è il primo segno del momento celebrativo della ricorrenza che soprattutto i piccoli non avranno mancato di ricordare ai più grandi.

Celebrare la festa preparando l’albero di Natale in stile scandinavo è una delle possibilità che avete, considerando che le immagini delle foreste del Nord Europa sono impresse nelle menti di tutti, dopo aver visto decine di film in tema o sfogliato i libri delle favole.

albero-natale-scandinavo-animaletti

Un abete imbiancato, da cui spuntano gli aghi verdi, trasparenze della rugiada e qualche uccellino che trova riparo dal freddo pungente, trasmette un senso di pace che non ha eguali.

Ecco qualche idea per creare in casa, o sul balcone, un albero che vi faccia viaggiare con la mente fino ai lontani boschi della Scandinavia.

Stile scandinavo: suggerimenti

albero-natale-scandinavo-riciclo-paline

Si sente tanto parlare di stile scandinavo o nordico, ma non sempre si possono avere le idee ed i concetti ben chiari su cosa significhi e quali siano i temi dominanti della tendenza che sta rivoluzionando anche le scelte dell’arredamento casa.

Per creare un ambiente fra le mura di casa che ricordi da vicino gli scenari innevati, placidi e quasi fermi del Nord Europa, la parola chiave è la semplicità che fa rima con minimalismo.

albero-natale-scandinavo-punta

Il Natale è in Scandinavia è dedicato al relax assoluto, al’incontro con gli amici ed i parenti più stretti, al cado, di fronte al camino, seduti comodamente sul divano o per terra, dato che è normale avere un riscaldamento a pavimento che trasmette un tepore piacevole da gustare.

Altro elemento chiave è il legno, di cui le foreste abbondano in tantissime varietà, potendo soddisfarsi con le diverse essenze e profumi del pino, faggio, acero o quercia.

Lasciato grezzo, il legno è, oltre ad essere l’elemento più naturale per un albero da abbellire, la cosa più piacevole da vedere all’ingresso di casa o in soggiorno.

Albero di Natale stile scandinavo: come sceglierlo

albero-natale-scandinavo-base-riciclata

L’albero di Natale deve essere naturale, con legno vero e gli aghi che emanano un gradevole profumo nell’ambiente. Certo, a volte la scelta di un abete artificiale vi risparmierà la fatica di raccoglierli ogni giorno, per via dei giochi che i bambini faranno intorno all’abete, aspettando con ansia la mattina del 25 dicembre.

albero-natale-scandinavo-artificiale

Per quanto riguarda la sua conformazione, non è necessario cercare un abete che sia gonfio e carico di rami, perfetto, verdissimo e senza difetti. Il numero dei rami non è affatto una discriminante, tanto che, in versione minimalista, si può anche prendere qualche ramo di pino e trasformarlo, posto in un vasetto, in una carina decorazione da tavolo.

Saranno poi gli abbellimenti, come ghirlande, festoni, palline e l’immancabile punta da sistemare in cima, che faranno la differenza.

Albero di Natale stile scandinavo: decorazioni

albero-natale-scandinavo-riciclo-creativo

Addobbare l’albero secondo la tendenza nordica è ancora più semplice. Privilegiare i materiali naturali è il consiglio da seguire ed adottare per rimanere in tema, soprattutto per chi ha piacere di distaccarsi dal classico rosso ed oro, abbinamento principe del Natale.

Anche per gli abbellimenti, il legno è il materiale da cercare, con palline, angoletti, renne, animaletti che possono essere realizzati con materiale di recupero.

decorazioni-natalizie-pigne-imbiancata

Una passeggiata nel bosco fuori città sarà l’occasione per raccogliere pigne da utilizzare per adornare l’abete, magari usando della vernice argentata per realizzare l’effetto neve. Un rametto di vischio e delle bacche rosse, da non mangiare ovviamente, saranno un elegante complemento.

I colori sono tenui, chiari, molto soft: bianco, grigio, argento, toni del ghiaccio e beige saranno i più indicati.

Albero di Natale stile scandinavo: illuminazione

albero-natale-scandinavo-illuminazione-blu

L‘illuminazione non è secondaria in occasione delle feste, tanto che è diventata prassi lasciare accese le luci dell’abete festivo anche nelle ore notturne, quasi un segno della presenza della festa e di un ambiente allegro nell’abitazione.

Per quanto riguarda i criteri di scelta, sono di uso quotidiano le luci a led che sono una maniera per risparmiare.

albero-natale-scandinavo-stella-bianca

Poi, la scelta degli abbinamenti cromatici può essere fatta in maniera intelligente, per rendere ancora più prezioso il vostro angolo natalizio.

Un consiglio base è il seguente:

  • se l’albero di Natale è bianco preferibile adottare luci di colore blu freddo o azzurro
  • per un tradizionale albero verde, meglio il bianco freddo, quasi ghiaccio
  • se avete deciso di avere un abete che vi ricorda le foreste innevate, meglio puntare sul blu per accentuare la differenza.

Albero di Natale stile scandinavo: galleria delle immagini

Nella galleria delle immagini tante altre suggestive idee per creare e realizzare il vostro albero di Natale in perfetto stile scandinavo.