Guaina liquida impermeabilizzante: tutto quello che c’è da sapere
Guaina liquida impermeabilizzante: ottima per proteggere superfici esterne soggette ad intemperie. Un prodotto di qualità studiato per terrazzi, balconi, tetti ma anche vasche e docce. Leggi la nostra breve guida informativa: cos’è, vantaggi e come applicarla. Iniziamo pure.
Se per proteggere i tuoi spazi outdoor stai iniziando a masticare termini legati all’edilizia ti sarai imbattuto di certo nelle guaine: materiali indispensabili per proteggere casa dalle infiltrazioni d’acqua e dai danni dell’umidità. Esse possono essere di diverse tipologie, caratteristiche e prezzi. Approfondiamo insieme l’argomento per scegliere poi la guaina più adatta alle tue esigenze.
Cominciamo con il dire che esse possono essere di vario tipo: bituminose o liquide, noi di Pianeta design oggi affronteremo insieme un viaggio che toccherà sotto diversi aspetti quest’ultimo tipo.
Guaina liquida impermeabilizzante: cos’è
Rispondiamo ad una prima domanda e cioè cos’è una guaina liquida impermeabilizzante dicendo semplicemente che ci riferiamo ad un prodotto liquido – reso in alcuni casi più pastoso o gelatinoso con l’aggiunta di resine o additivi vari – che in edilizia viene adoperato su tutte le superfici esposte alle intemperie per renderle, appunto, impermeabili.
Per non compromettere l’abitabilità di una struttura o rendere insalubre un ambiente, dobbiamo prestare la massima attenzione a questo passaggio e scegliere con cura il prodotto più adatto. Questa guaina protettiva è la scelta ideale: prodotto di qualità, molto resistente, si stende facilmente e si può applicare davvero su tutte le superfici. I vantaggi però li approfondiremo più avanti, per il momento vediamo nello specifico a cosa serve e dove viene più comunemente applicata. Leggi pure il prossimo paragrafo.
A cosa serve
Come già abbiamo accennato l’utilizzo di questa guaina impermeabilizzante è piuttosto chiaro: essa con uno strato protettivo garantisce una sicurezza in più agli edifici realizzando un’efficace barriera contro acqua e umidità. Non importa con quali superfici abbiamo a che fare: piane, inclinate, tegole, tetti, balconi, terrazzi – rovinati o meno – puoi stenderne uno strato e renderlo impermeabile a lungo. Provala anche dentro casa per proteggere soprattutto ambienti umidi quali bagno e cucina.
Il mercato, infatti, dalle prime sperimentazioni ad oggi ne ha fatta di strada studiando soluzioni molto competitive che durino a lungo nel tempo. Diverse soluzioni, tutte molto professionali, per facilitare il compito di chi le preferisce. Vediamo insieme quale scegliere.
Quale guaina scegliere?
La guaina liquida impermeabilizzante è un prodotto che garantisce una perfetta impermeabilizzazione della superficie su cui la stendiamo senza bisogno di smantellare quel che c’è sotto. Si insinua tra le fessure sigillando il tutto. Ma come muoversi tra le varie offerte del mercato? Quale la guaina più adatta alle tue esigenze? Diamo uno sguardo alle varie caratteristiche insieme:
- guaine monocomponenti: garantiscono elevata performance anche a basse temperature
- calpestabili: ideali per pavimentazioni esterne
- resistenti ai ristagni d’acqua.
Affrontiamo adesso un aspetto tecnico-pratico davvero importante e cioè quanto è facile applicarle? Prepariamo insieme tutto ciò che occorre.
Come applicare la guaina liquida impermeabilizzante
La prima cura che dobbiamo avere è quella di pulire la superficie su cui stendere la nostra guaina: via polvere, sassolini o altro materiale che si è sgretolato nel tempo ma anche grasso, sporco o sostanze chimiche che potrebbero non far aderire alla perfezione la guaina. Se ci sono dei dislivelli prova a riempirli con un po’ di cemento a presa rapida e, se ti va, stendi un primer per una più rapida ed efficace applicazione: ora siamo pronti ad iniziare.
Infila un paio di guanti e, a seconda della guaina scelta, procurati gli strumenti adatti per stenderla: pennello, rullo o spatola stendi una prima e poi una seconda mano per rendere impermeabile al 100% la superficie avendo cura di farla asciugare a dovere.
I vantaggi nel preferirla
Preferire una guaina liquida porta con sé numerosi vantaggi. Inizia con il dimenticarti della bombola a gas che era necessaria per scaldare la guaina bituminosa sui tetti: apprezzerai quindi la praticità di quest’ultima che si stende facilmente a freddo. Tra gli altri vantaggi segnaliamo poi:
- versatilità
- resistenza
- diverse colorazioni che garantiscono un’estetica professionale.
I costi da affrontare
Aggiungiamo ora un ultimo tassello: qual è la spesa da affrontare? Difficile dare un numero preciso in quanto prima vanno fatte tutta una serie di valutazioni per capire in primis qual è la guaina più adatta e poi la superficie su cui applicarla. La dimensione ci darà un prezzo differente.
In questa sede ci limitiamo a suggerirti un range di prezzo in cui muoversi e cioè si parte dai €3 al kg fino ad oltre i €10. Dai uno sguardo in rete alle principali aziende che producono guaine e consulta il listino.
Guaina liquida impermeabilizzante: foto e immagini
Ora che abbiamo approfondito insieme l’argomento relativo alle guaine, hai in mano tutto ciò che ti serve per intervenire. Fai da te o preferisci l’intervento di un tecnico specializzato per lasciarti consigliare al meglio. Intanto sfoglia la galleria di immagini che segue e inizia ad apprezzare i risultati.