Come riconoscere il grès porcellanato di qualità
Il grès porcellanato è un materiale di sintesi, molto utilizzato in architettura, di formidabile fattura e performance, interpretato soprattutto per quanto riguarda la realizzazione delle piastrelle. Deriva dai più nobili materiali naturali, come il quarzo e l’argilla. Se stai optando per la scelta di questo materiale vediamo quali sono le caratteristiche che ne determinano la buona qualità. Scopriamole insieme.
Il grès porcellanato è un materiale dalle caratteristiche eccezionali, ammesso che risponda a canoni di qualità elevata. Esistono due principali tipologie di grès, ed infinite combinazioni di colori e stili. Non è facile addentrarsi in questo mondo inesplorato. A questo punto la domanda che sorge spontanea è come si fa a riconoscere un buon grès porcellanato da uno scadente? I fattori da tenere sono molteplici. Analizziamoli uno ad uno.
Che cos’è il grès porcellanato
Il grès porcellanato si ottiene dalla lavorazione dell’argilla ceramica e di altri materiali naturali, come sabbia, resi molto piccoli, sotto forma di polvere. Tramite un processo di pressatura le materie prime vengono plasmate in forme, quali piastrelle e mattonelle.
Le diverse tipologie di gres porcellanato
Tra i vari requisiti da tenere in considerazione per la scelta di un grès porcellanato di qualità, senza dubbio, vi sono le diverse tipologie del grès stesso. Vediamo quali sono.
Grès naturale
Questa tipologia di lavorazione del materiale è conosciuta anche come grès porcellanato tecnico. L’effetto che si ha è molto somigliante a quello di una roccia o una pietra marmorea. Questo grès naturale prevede una lavorazione metodica. Il primo passaggio è quello di portare le materie prime a temperature elevatissime, di circa 1200 ºC, per poi raffreddarli in maniera graduale. Questo processo rende il grès:
- Resistente ad urti e sollecitazioni;
- Resistente alle abrasioni;
- Lunga durata;
- Impermeabilità ( il grado di assorbenza dell’acqua è dello 0,5%).
Tra le varie differenti tipologie di grès porcellanato è quello di più semplice fattura e di qualità mediamente elevata.
Viene utilizzato sia per i rivestimenti nelle abitazioni che all’esterno.
Grès porcellanato smaltato
La seconda tipologia che si posiziona ad un livello qualitativo leggermente superiore a quella precedente, è il grès porcellanato smaltato. In cosa consiste? Si tratta di una tipologia di grès che presenta una larghissima varietà di colorazioni, di stili, di pattern, così come è possibile trovare in tutti i pezzi prodotti in ceramica smaltata.
Si tratta di una tipologia di grès molto resistente e duraturo, con l’aggiunta di un grandissimo valore estetico, che lo rende uno dei materiali più scelti in architettura di interni.
Le caratteristiche del grès porcellanato sono:
- Molto resistente agli agenti atmosferici;
- Resistente alle alte temperature e al fuoco;
- In caso di incendio non vengono diffuse, dal grès, sostanze tossiche;
- Molto resistente agli urti da sbalzo termico;
- Resistente ad urti e alle abrasioni;
- Lucidità e brillantezza;
- Presenta una facile manutenzione e pulizia;
- Non si macchia facilmente.
Tutte queste caratteristiche di resistenza sono date anche dalla presenza dello smalto che è funzionale e, come abbiamo detto, estetico.
Non esistono limiti sulla colorazione che si preferisce. Oltre al colore pieno, infatti, le mattonelle in grès porcellanato possono essere personalizzate con decori e disegni.
Come scegliere la tipologia di grès porcellanato
Abbiamo visto che le due principali tipologie di grès porcellanato rispondono a standard molto elevati di qualità ed efficienza. Tuttavia, sebbene si tratti di prodotti molto validi, la destinazione d’uso alla quale sono destinati può influenzare la scelta.
Entrambe le tipologie sono molto resistenti, e questo fa sì che possano essere usati sia all’interno che all’esterno.
Sia il grès naturale che quello smaltato possono essere prodotti in mattonelle e piastrelle che vanno dalle piccole dimensioni a quelle più grandi.
Se stai cercando un prodotto da utilizzare esclusivamente per il rivestimento di uno spazio esterno, come un terrazzo o un patio, il grès porcellanato smaltato è quello più indicato, in quanto ha una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e respinge più facilmente l’acqua.
Il prezzo del grès porcellanato
L’ultimo fattore da considerare, quando ci accingiamo a scegliere il grès porcellanato è il prezzo.
In questo caso il prezzo definisce eccome la qualità del prodotto, che viene suddiviso in:
- Grès porcellanato standard, il cui prezzo oscilla dai 10 ai 15 € al metro quadro
- Grès porcellanato di prima qualità, il cui prezzo è di circa 30 € al metro quadro
- Grès porcellanato smaltato, le cui decorazioni e colazioni possono influenzare il prezzo fino ad arrivare a massimo di 100 € al metro quadro.
Oltre a queste 3 macro categorie, esistono prezzi di riferimento per ogni differenziazione e sfumatura che cambia un grès dall’altro. Puoi optare per la scelta di un grès effetto legno, oppure un grès che abbia effetti resina.
Caratteristiche di un grès porcellanato di qualità: foto e immagini
Abbiamo selezionato in questa raccolta fotografica tutte le principali tipologie, fantasie e colorazioni del grès porcellanato, un materiale unico, solido e utilizzato per i più diversi scopi architettonici. Sfoglia le foto per trovare il prodotto più adatto a te.