Errori da non fare per arredare in stile mediterraneo
Stile mediterraneo: come evitare gli errori più comuni. Quali colori non utilizzare. E quali stili possono essere confusi con lo stile mediterraneo.
Il mar Mediterraneo lambisce le coste di innumerevoli paesi incantevoli: dalle spiagge del sud Italia alle terre calde del Marocco, dalla vivace Spagna alla prestigiosa costa francese. Ma non si ferma solo sulla costa. Al contrario, entra timidamente nell’arredamento delle nostre case, con sofisticata ricercatezza e una particolare attenzione per i dettagli.
Tuttavia, dobbiamo fare attenzione. Poichè lo stile mediterraneo è molto ricco di caratteristiche specifiche e può a volte confondersi con altre correnti d’interior design, dobbiamo conoscere gli errori più comuni. E, ovviamente, evitarli!
1. Non scegliere un arredo dominante nello stile mediterraneo
Visto che il Mediterraneo è un mare che unisce tante culture, potremmo essere portati a prendere più elementi da paesi diversi. Tuttavia, lasciarsi influenzare da una grande quantità di stili potrebbe creare un effetto confusionario in casa. Riassumendo: la regola generale è che va bene prendere in prestito elementi dalle varie sottocategorie dello stile mediterraneo, ma senza esagerare.
Quindi, decidiamo un paese di riferimento, senza mescolarlo troppo con oggetti e decorazioni di altri luoghi. Per esempio, se prendiamo come fonte d’ispirazione lo stile mediterraneo dell’antica Grecia, la casa sarà prettamente di colore bianco, con alcuni elementi di un bel blu brillante. Poi, l’architettura principale sarà morbida, con un grande utilizzo di linee curve.
Invece, i materiali saranno gli stessi per i vari paesi, ovvero il legno, la pietra e il cotone. Ma non prenderemo i colori appariscenti dei paesi africani della costa.
Comunque, se non volete rinunciare all’influenza degli altri paesi, potete destinare uno stile differente per ogni camera. Ad esempio, la camera da letto sarà ispirata dai colori pastello come il lavanda o il salvia delle coste francesi. Poi, la cucina dai vividi arredamenti della tradizione spagnola. Invece, il soggiorno sarà arredato dall’accogliente stile del Sud Italia.
2. Sbagliare i materiali
Indipendentemente dal paese che sceglierete, vi sono alcuni materiali che vanno sempre evitati. Infatti, potrebbero essere fuori luogo in una casa in stile mediterraneo, che predilige la naturalità dei suoi elementi.
Per esempio, nel limite del possibile, dobbiamo assolutamente eliminare la plastica, l’acciaio o il metallo in generale. Infatti, sono materiali troppo artificiali e poco genuini, che daranno all’ambiente un’atmosfera fredda e rigida.
Al contrario, facciamo un largo impiego del legno: su qualsiasi costa, infatti, troverete ampie distese di alberi che si ergeranno portentosi con i loro tronchi solidi. In più, pensiamo anche alla pietra. Ad esempio, costruiamo un caminetto in pietra oppure una parete rivestita di roccia. O, ancora, un bel pavimento in cotto sarà la scelta perfetta per il soggiorno. Infine, anche il vetro e la ceramica avranno il loro posto nella nostra casa, come vasi, lampadari, portacandele e altri elementi decorativi.
3. Confondere lo stile mediterraneo con lo stile coastal
Nonostante entrambe le tipologie di arredo siano guidate dalle onde del mare, prenderanno rotte diverse.
Da un lato, lo stile coastal ha come luogo d’origine le lunghe spiagge americane che si affacciano sull’Oceano. Dall’altro lato, lo stile mediterraneo si riferisce solo al nostro mare.
Inoltre, ricordiamoci che lo stile coastal agisce principalmente con due colori: il beige e l’azzurro, con le loro sfumature chiare e pastello. Invece, lo stile mediterraneo comprende un’ampia gamma di colori, sia più scuri che più brillanti, come il marrone o il verde o il giallo.
Infine, lo stile coastal apprezza molto le fantasie a righe bianche e blu. Invece, nello stile mediterraneo, troviamo una varietà di geometrie e disegni, sia nei dettagli che negli elementi più visibili, come tappeti o quadri.
4. Dimenticarsi le piante mediterranee
Oltre ai materiali naturali, che sono d’obbligo all’interno delle case mediterranee, c’è un altro elemento della Terra che non può mancare: alberelli e piantine.
Poi, a seconda dei vari ambienti da arredare, sceglieremo delle piante diverse. Per esempio, in salotto, farà una figura impeccabile una piantina d’olivo oppure un ficus ricco di foglie. Invece, in cucina, compriamo dei vasetti piccoli in ceramica, dove pianteremo erbette aromatiche, come il basilico – altro grande classico di questo stile – oppure la salvia e la menta. Infine, in camera da letto ci sarà una bella lavanda fresca ad inebriare l’atmosfera.
5. Non avere la giusta illuminazione
Il sole, il mare e il vento: sono questi gli elementi che il mar Mediterraneo rappresenta. E come dimenticarci dei caldi raggi del nostro amato sole?
Quindi, riempiamo la casa di punti luce. Oltre a delle finestre grandi, compriamo numerose lampade, per tutti gli ambienti.
Ovviamente, scegliamo sempre in base a quanti ambienti dobbiamo illuminare e alla loro dimensione. Ma in linea di massima, tentiamo di abbondare: non ci dovrà essere nemmeno un angolo buio nella luminosa casa in stile mediterraneo!
Errori da non fare per arredare in stile mediterraneo: immagini e foto
Concludendo, conoscere gli errori più comuni vi aiuterà ad evitarli, ottenendo una casa confortevole e accogliente. Ma se avete ancora dei dubbi, sfogliate la galleria delle immagini: potrete guardare delle perfette case in stile mediterraneo e prendere ispirazione.