Errori da non fare nel dipingere le pareti della cantina

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

Errori da non fare nel dipingere le pareti della cantina: quali tinte scegliere e perché, colori che trasmettono senso di pulizia e ordine per un’organizzazione impeccabile.

colore-pareti-cantina-errori

La cantina, sia che si trovi in casa che separata dalla tua abitazione, è un ambiente comodissimo e molto importante per la gestione della casa. Lì, conserverai il vino, principalmente, ma anche tutto ciò che non ti serve subito, le decorazioni di Natale quando Natale sarà passato, scatoloni pieni di ricordi o souvenir dei tuoi viaggi, vecchi libri che non sai ancora se vuoi tenere o regalare e poi, ovviamente, la dispensa di cibi sott’olio e, ovviamente, i vini che conservi per le grandi occasioni.

colore-pareti-cantina-errori

L’importanza dei colori per le pareti di casa

Insomma, la cantina è davvero un ambiente essenziale per la casa, oltre a essere il luogo perfetto per conservare la tua collezioni di vini preziosi, ti risparmia la fatica di dover acquistare nuovi armadi per mettere via il cambio di stagione o nuove credenze per conservare tutto lo scatolame acquistato in surplus. Forse non ci hai badato molto, quando hai deciso di allestire la tua cantina con scaffali e armadi dove tenere conservate le tue cose, ma anche il colore delle pareti per una cantina è fondamentale.

Come saprai, i colori in cui decidiamo di dipingere le pareti della nostra casa influenzano la vita all’interno della nostra abitazione. Colori chiari e brillanti, trasmetteranno luce e positività, quelli scuri e caldi, un senso di accoglienza, i toni pastello sono fatti per regalare all’ambiente ordine e pulizia e le tonalità che si avvicinano a quelle naturali per rilassarci. Secondo questo principio, dunque, anche le pareti della cantina necessitano di colori particolari perché l’ambiente assolva pienamente la sua funzione.

Ecco perché abbiamo deciso di elencarti gli errori da non fare nel dipingere le pareti della cantina: comprenderai a breve che vi sono moltissime ottime motivazioni per non sbagliare la tonalità delle pareti della tua cantina.

colore-pareti-cantina-errori

Errori da non fare nel dipingere le pareti della cantina

Sia che tu abbia uno spazio minuscolo adibito a cantina, che tu abbia, invece, la possibilità di conservare i tuoi deliziosi vini e quello che vuoi in uno spazio più grande, devi sapere che i colori delle pareti sono fondamentali. Sì, anche perché la cantina, che non è di solito un luogo dove intrattenere gli amici. Più o meno, la vedrai sempre e solo tu. Eppure, come stiamo per mostrarti, la scelta delle tonalità per le pareti della tua cantina è fondamentale. Vediamo come non commettere errori.

colore-pareti-cantina-errori

1. Usare colori troppo scuri

Il primo consiglio riguarda, ovviamente, la luce. È difficile che una cantina sia illuminata: la sua funzione è spesso quella di conservare il vino e cibi o bevande che vanno sottratti alla luce del sole e conservati in un ambiente asciutto e buio. Molte cantine, dunque, non hanno finestre o punti di aerazione, ecco perché ti consigliamo di scegliere sempre colori chiari, che donino luce all’ambiente e ti consentano, quindi, di ricreare un ambiente ordinato e pulito dove poter trovare facilmente tutto ciò che cerchi.

colore-pareti-cantina-errori

2. Dipingere le pareti di bianco

Nonostante abbiamo appena detto di prediligere colori molto chiari, per donare brillantezza e luce all’ambiente, il bianco acceso è decisamente troppo per una cantina. Innanzitutto rende tutto un po’ triste e asettico, spoglio, come se avessi lasciato un lavoro a metà. Non vuoi che la tua cantina somigli a un banale magazzino industriale, no?

Inoltre il bianco classico si sporca molto più facilmente. La cantina è un luogo sottoposto a frequenti cambiamenti: strisciare scatoloni o mobili contro le pareti lascerà delle sgradevolissime macchie che sul bianco spiccheranno ancora di più.
Dunque, ti consigliamo di dipingere le pareti della tua cantina di un bianco sporco, grigio chiaro, panna, beige, blue chiaro, giallo pastello, insomma colori molto più gestibili.

colore-pareti-cantina-errori

3. Usare porte e finiture scure

Sempre per ricollegarci al discorso della scarsa luminosità di una cantina: anche la porta, che rappresenta una grande superficie verticale, è importante. La scelta migliore è che sia dipinta anch’essa di un colore chiaro, in pendant con le pareti, possibilmente. Questo aumenterà la sensazione di ariosità e ordine.

colore-pareti-cantina-errori

4. Non considerare i colori degli scaffali

Molto importante nella scelta dei colori più adatti per le pareti della tua cantina c’è il considerare anche i colori degli scaffali o dei contenitori che utilizzi per conservare. Una possibilità, infatti, è quella di scegliere colori a contrasto, in modo che scaffali o contenitori risaltino meglio e sia più semplice trovare ciò che cerchi.

colore-pareti-cantina-errori

5. Non scegliere una vernice sicura

Considerando che la cantina è usata per lo più per conservare vini o alimenti, è importantissimo ricordare che la scelta di una vernice sicura è essenziale. L’odore e i componenti di una vernice economica, per esempio, possono alterare i cibi e i vini, rendendoli poco sani e cambiandone perfino il sapore. Ad esempio, l’odore intenso delle vernici di scarsa qualità penetra nel sughero.

colore-pareti-cantina-errori

Errori da non fare nel dipingere le pareti della cantina: immagini e foto

Quali sono gli errori da non fare se hai deciso di dipingere le pareti della cantina? Te ne abbiamo elencato qualcuno, si tratta dei più importanti, spiegandoti anche come mai la giusta scelta della tonalità è fondamentale per la corretta gestione della tua cantina.