Errori da non fare nel dipingere le pareti della cucina

Ecco tutti gli errori da non fare se hai deciso di dipingere le pareti cucina. Una serie di consigli per una tinteggiatura a regola d’arte di uno degli ambienti più vissuti della casa.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-1

È giunto il momento di dare una rinfrescata alle pareti della cucina. Se hai deciso per una soluzione fai da te, è importante conoscere quali sono gli errori da non fare per ottenere un risultato impeccabile.

Amante del bricolage? Con pochi attrezzi puoi rinnovare la cucina grazie ad una semplice imbiancatura delle pareti. Se sei alle prime armi e non hai molta familiarità con la tinteggiatura, prima di cimentarti in questa attività, è opportuno conoscere quali sono le regole nel dipingere evitando gli errori più comuni, per garantire così una buona tenuta nel tempo.

1. Acquistare una pittura di scarsa qualità

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-2

Al brico più vicino trovi un’offerta allettante sulla pittura per casa, saresti tentato di acquistarla per risparmiare ma non puoi limitarti al solo prezzo. È infatti necessario valutare altri aspetti per non trovarti con una vernice di qualità scadente.

Forse non sai che la cucina è soggetta a fenomeni di condensa, a seguito dei fornelli accesi, generando umidità nell’ambiente. Ecco perché nel momento della scelta della vernice bisogna considerare le caratteristiche del tuo locale. Ad esempio, evita le pitture con finitura opaca che “soffrono” maggiormente la condensa e più soggette a rovinarsi nel tempo.

Se la tua cucina risulta particolarmente umida, prediligi una vernice specifica contro la muffa. Ricorda inoltre che la satinata rappresenta una buona scelta non soltanto dal punto di vista estetico (conferendo maggiore brillantezza) ma anche per  la maggiore durabilità nel tempo.

Con riguardo alla tipologia, considera che la pittura ad acqua è la più indicata, rilascia meno composti volatili nocivi rispetto alla vernice solvente, un altro aspetto da non sottovalutare per assicurare una corretta salubrità dell’aria.

2. Strumenti e accessori non idonei

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-3

Per realizzare un lavoro soddisfacente è essenziale disporre di strumenti ed accessori idonei. I primi a servirti sono i teli protettivi in plastica, necessari per coprire il pavimento ed i mobili, evitando di sporcarsi. Non usare i comuni fogli di giornale, poiché presentano un duplice svantaggio: si spostano con facilità e possono farti scivolare quando passi sopra con le scarpe.

Il secondo fattore da considerare riguarda i pennelli. In commercio sono disponibili in vari modelli (setole naturali, setole sintetiche) e in forme differenti (come la pennellessa, per raggiungere i punti più scomodi). Scegli il più adatto in base al lavoro da fare e al tuo livello di esperienza. Una valida alternativa è il rullo. Tra i suoi punti di forza l’estrema maneggevolezza, il pregio di distribuire la corretta quantità di pittura e la maggiore facilità nel colorare superfici più estese.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-11

Altri due sono gli accessori di cui non puoi fare a meno per dipingere le pareti della tua cucina: un secchio e una scala. Il primo è essenziale per preparare la giusta quantità di pittura da stendere sui muri. Il secondo ti permette di raggiungere le parti alte e proprio per questo motivo prediligi un modello dotato di sistema di bloccaggio, per lavorare sempre nella massima sicurezza.

3. Cucina piccola e tinte scure

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-4

I colori scuri generalmente non vanno bene per un ambiente come la cucina, soprattutto se le dimensioni sono piuttosto contenute. Sono tinte che rendono più cupi i locali che dovrebbero essere invece ben illuminati durante la preparazione delle pietanze.

Meglio prediligere colori chiari, in grado di riflettere la luce naturale e offrirti il giusto grado di “freschezza” di cui hai bisogno. Ricorda inoltre che tinteggiare le pareti con tonalità eccessivamente scure, da un punto di vista visivo, rende i locali più piccoli, assorbe la luce e crea un ambiente eccessivamente soffocante.

4. Finiture opache

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-5

Come anticipato, le finiture opache non sono consigliate per dipingere la cucina. Il motivo principale è essere maggiormente soggette a deterioramento, sgretolandosi con più facilità a causa della maggiore condensa presente in questo ambiente. Le vernici troppo opache inoltre generano uno strato di colore piuttosto spento.

5. Colori troppo vivaci

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-6

Un discorso simile alle opache si può fare per le tonalità troppo vivaci. Una colorazione particolarmente “accesa”, a lungo andare potrebbe stancare in un ambiente come la cucina. Ecco perché si consiglia di scegliere toni meno vistosi o dipingere soltanto una parete di una variante più appariscente. In questo modo ti crei un ambiente originale senza esagerazioni.

Ad esempio, il rosso non è tra le tinte più facili da abbinare a mobili ed ambienti come la cucina. Ecco perché il consiglio è di realizzare solamente una parete in questa tonalità, sia per creare il giusto equilibrio in stanza che per fare meno fatica quando ti avrà “stancato” e vorrai cambiare colore. Un consiglio per il rosso: mobili, porte e tende meglio sceglierle in tinte neutre.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-7

Presta infine attenzione alla combinazione di più colori vivaci insieme: contrastano tra loro, generando uno sgradevole “effetto caos”.

6. Non riparare le imperfezioni delle pareti

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-8

Crepe nel muro, macchie di muffa, buchi: non scompaiono se fai una o più passate solamente con la vernice. È essenziale prima di dipingere le pareti della cucina dedicare del tempo a riparare le imperfezioni.

Le fessure vanno coperte con lo stucco, la superficie va levigata con la carta abrasiva, i problemi di umidità bisogna risolverli, altrimenti faranno la ricomparsa dopo aver pitturato la stanza. Per evitare di incominciare daccapo il lavoro, meglio raschiare e pulire le pareti con attenzione prima di passare la nuova vernice: è il modo più efficace per ottenere buoni risultati.

7. Avere fretta di terminare

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-9

Se hai deciso di rinfrescare le pareti della cucina, non devi avere fretta di finire. Prenditi tutto il tempo che ci vuole per svolgere bene l’attività di pittura se desideri essere pienamente soddisfatto al termine del lavoro. Rispetta inoltre i tempi giusti tra una passata e l’altra, in modo da garantire un’asciugatura corretta.

8. Scegliere colori non adatti ai mobili

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-10

Lo stile d’arredo influenza il colore della pareti della cucina. Ecco perché è fondamentale decidere le tonalità dei muri in base ai mobili presenti nei tuoi locali.

In un ambiente dove i toni dell’arredo sono piuttosto intensi, optare per colori troppo accesi produrrà come primo effetto un appesantimento degli spazi. In tal caso meglio prediligere le pareti chiare, come ad esempio il bianco o il tortora, due tinte in grado di donare fascino e un piacevole contrasto visivo quando prepari le pietanze o pranzi in cucina.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-pareti-cucina-12

Stesso discorso per le stanze ancora da arredare. Devi scegliere prima il tipo di mobili che andrà nella tua cucina e dopo decidere le tonalità della pittura. Le giuste combinazioni di colori sono basilari per realizzare ambienti accoglienti.

Rammenta che il colore delle pareti ha il principale obiettivo di far risaltare e valorizzare i mobili della cucina, non invece di renderli eccessivamente pesanti.

Errori da non fare nel dipingere le pareti: foto e immagini

Dopo averti indicato quali sono gli errori da evitare nel dipingere le pareti della cucina, di seguito ti mettiamo a disposizione una completa galleria di immagini da cui prendere ispirazione per i tuoi futuri lavori in casa.