Dove mettere i led in camera da letto: 3 idee da sogno
Dove mettere i led in camera da letto: soluzioni interessanti e pratiche per migliorare il sonno e accompagnare il tuo riposo. Qual è la luce giusta? Quali i vantaggi nell’installazione? E, infine, dove è preferibile collocare i tuoi led? Scoprilo nel corso del nostro articolo.
La camera da letto è il luogo deputato al riposo e, in fase di progettazione, ogni elemento andrà studiato per inserirlo nel migliore dei modi in questo contesto e ottenere massimi benefici per il tuo relax. Ci sarà grande attenzione nel posizionare il letto, nello scegliere i comodini giusti ma anche una profonda conoscenza dei dettagli che concorrono a migliorare il tuo riposo senza che nemmeno te ne accorga. Uno su tutti è la luce. Approfondiamo insieme la questione.
Per dormire bene tutta la notte grande importanza avrà la scelta della giusta illuminazione in camera da letto:
- sì a led che favoriscano la produzione di melatonina
- no alla luce blu.
Vediamo perché, indagando a fondo quest’argomento nel prossimo paragrafo. Mettiti pure comodo.
Scegli la luce giusta
Ad ogni stanza il proprio led iniziamo proprio da qui per sottolineare il fatto che non esista tanto una luce giusta o una luce sbagliata ma piuttosto un contesto da valutare per poter scegliere alla perfezione la luce giusta per te, in base ovviamente alle esigenze personali.
Prendiamo la nostra camera da letto, ad esempio, quando si parla di riposo – una volta identificato nel led la fonte luminosa preferita – come procedere? Come scoviamo la luce che fa proprio per noi? La risposta è semplice: tenendo conto dei vari elementi in gioco che, per quanto riguarda la luce sono essenzialmente due:
- potenza
- tonalità.
Partiamo proprio dalla tonalità: fredda o calda? In camera da letto sarà preferibile quest’ultima proprio per ricreare l’atmosfera sognante che serve ad assicurare un buon riposo. Lasciamo le luci fredde fuori da questa stanza preferiamole al contrario per arredare soggiorno e cucina ad esempio. Per quanto riguarda la potenza, invece, bisogna tenere in conto non solo i watt (che per ciascun mq saranno almeno 30) ma anche i lumen tra i 90 e i 100 saranno perfetti!
Gioca, infine, con i colori per ricreare così atmosfere fiabesche e sognanti adatte alla tua camera da letto: in commercio ce ne sono davvero tanti dal giallo al blu al rosso e così via. Libera il tuo estro senza mai esagerare ma decidendo in armonia con il contesto.
Vantaggi nell’usare i led
Il fatto di preferire l’installazione di led anche in camera da letto reca in sé una serie di benefici, noi di Pianeta design te ne illustriamo qualcuno:
- risparmio energetico
- non inquina
- durata
- non c’è bisogno di manutenzione
- compatibile con i diversi tipi di attacchi disponibili.
Errori da non fare
Occhio a non sbagliare però con i led, con la scusa del risparmio energetico bada bene a non sovraccaricare l’ambiente inutilmente. Led sì ma non ovunque e soprattutto non troppo.
Studia bene dove inserirle e come, laddove è necessario e lascia che venga dato il giusto segnale al tuo corpo di stanza in stanza in modo da trarne il giusto beneficio. Detto ciò siamo pronti a decidere dove sia meglio inserirli. Andiamo.
Dove mettere i led in camera da letto: 3 idee
L’illuminazione in camera da letto prevede solitamente l’utilizzo di applique ai comodini, plafoniere o un elegante lampadario per arredare ma che ne diresti anche di pratiche e funzionali strisce a led? Scopriamo insieme dove è meglio inserirle.
Armadio
Partiamo dal nostro armadio. Per scegliere al meglio gli abiti da indossare è bene che ci sia la giusta illuminazione sia in termini di direzione che di tonalità. Per quanto riguarda i led sarà bene aiutarci proprio con essi per incorniciare il nostro armadio dunque spazio a dei faretti inseriti sulla parte superiore delle ante del tuo armadio (rigorosamente a led) ma anche a strisce che ne disegnino la cornice.
Giocando d’intelligenza si potrebbe pensare a delle strisce aggiuntive all’interno dell’armadio per poter metter a fuoco i tuoi capi d’abbigliamento e gustarne le sfumature di colore. Passiamo alla seconda proposta.
Letto
Un’idea dal sapore romantico e ideale per ricreare la giusta atmosfera rilassante in camera da letto è quella di decidere di fare del tuo letto il punto focale: come? Con l’aiuto dei led appunto.
C’è chi realizza testate originali con luci a led o chi ama un tocco più delicato ponendo strisce dai toni chiari al di sotto del letto per accompagnare dolcemente il tuo sonno e allo stesso tempo ricreare un effetto scenico piuttosto interessante. Veniamo all’ultima opzione.
Luce indiretta
Abbiamo lasciato per ultimo una delle scelte più gettonate in camera da letto e non solo, vale a dire quella di avvalersi delle luci a led per disegnare i contorni del soffitto o dare risalto a delle nicchie presenti in camera. Ideale per chi ama trovare la giusta concentrazione e il giusto relax: crea l’atmosfera perfetta in poche mosse e lasciati consigliare da professionisti del settore. E tu quale collocazione preferisci?
Dove mettere i led in camera da letto: foto e immagini
Sei giunto alla fine del nostro interessante articolo e hai assaporato diversi consigli utili, che ne dici di metterli in pratica? Prima però lasciati ispirare da qualche altra immagine di luci a led inserite in alcune camera da letto: idee molto suggestive e romantiche tutte da copiare.