Cucina stile anni 40: idee che guardano al passato

Cucina stile anni 40: come dare un tocco vintage ma molto attuale a quest’ambiente. Caratteristiche, colori, arredi e attenzione ai dettagli. Scopri con noi di Pianeta design quali sono gli elementi a cui proprio non puoi rinunciare. Inizia il nostro viaggio indietro nel tempo. 

ristrutturare-la-cucina-1

Benvenuti anni 40 in casa: se ami le atmosfere retrò, calde ed accoglienti tipiche del secondo dopoguerra e della rinascita che si stava compiendo in quegli anni, ciò che conta è inserire i giusti elementi e lasciarsi trasportare in un’epoca ormai passata. Un’epoca in cui si stava realizzando una rivoluzione anche nell’interior design.

Se devi ristrutturare una casa tipica di quegli anni un grande aiuto ci verrà offerto dalla casa stessa e dalla sua struttura. Basterà, infatti, mantenere intatti alcuni elementi ed assecondare lo stile per una riuscita perfetta. D’altro canto se dobbiamo arredare una casa moderna ma amiamo volgere lo sguardo al passato per trarne ispirazione, un giro presso un negozio di antiquariato ci aiuterà nell’impresa. Pochi pezzi tipici di quegli anni, anche solo da esporre – come un vecchio elettrodomestico – ricreeranno l’ambiente ideale. Ma procediamo un passo alla volta.

Che ne dici di provare ad arredare con noi la cucina? Focolare domestico, proprio in quegli anni fulcro dell’abitazione, riveste un ruolo decisivo in casa. Scopriamone di più insieme.

cucina-menta-01

La scelta di colori e dei materiali

Per un’ottima resa finale e per lasciarci avvolgere dall’atmosfera ideale corrono in nostro aiuto innanzitutto i colori. Quale la tavolozza ideale a cui far riferimento? Senza ombra di dubbio dobbiamo preferire colori pastello, rosa e verde su tutti, da alternare a toni caldi legati alla terra come il marrone, il rosso e l’arancio che ci aiuteranno a disegnare dei contrasti interessanti.

Materiali naturali come il legno e la pietra con una lavorazione prettamente artigianale e l’aggiunta di dettagli unici saranno protagonisti indiscussi di quest’ambiente a cui iniziano ad affiancarsi tuttavia alcuni modelli industriali. Se alle pareti troviamo nuance delicate cosa scegliere per rivestire il pavimento? Vediamo insieme.

Cucina stile anni 40: idee che guardano al passato

I pavimenti ideali per la cucina stile anni 40

Diverse le opzioni tra cui scegliere se vuoi ricreare la pavimentazione tipica degli anni 40. Se sei a caccia del mood giusto, ricorda che la tendenza di quegli anni era caratterizzata da una ricercatezza assoluta e per soluzioni architettoniche di design perfette ancora oggi.

Se il legno è una soluzione costosa puoi optare per il linoleum, apprezzato per la sua durevolezza e per il costo conveniente. O piuttosto puntare tutto su piastrelle – quadrate, esagonali o a mosaico – in graniglia o cementine. Nate alla fine dell’800 dalla lavorazione di materiale di scarto misto a cemento hanno fatto la storia degli interni degli anni 40 e 50: colori scuri alternati a bianchi e modelli geometrici o floreali le sue caratteristiche.

Il gres porcellanato, infine, unisce la bellezza del vintage a prestazioni tecniche più attuali. Scegliamo insieme gli arredi.

Cucina stile anni 40: idee che guardano al passato

Potrebbe interessarti Rinnovare la cucina: idee da copiare

Cucina stile anni 40: gli arredi

Per dare alla tua cucina il giusto aspetto vintage dovrai inserire alcuni arredi tipici di quegli anni. Iniziamo dalla credenza la cui storia ha origini assai antiche. Elemento irrinunciabile nella cucina, e non solo degli anni 40, dà subito un aspetto caldo e confortevole all’ambiente. In origine era un mobile basso poi si è aggiunto il corpo superiore nel medesimo stile di quello basso, con in più l’aggiunta di vetrine, ante e cassetti.

La credenza è rigorosamente in legno, noce, mogano o ciliegio quelli più diffusi, e serviva a riporre al suo interno tutti gli accessori utili in cucina. Dai bicchieri alle posate, ai barattoli in vetro con le provviste all’interno e avendo cura di mettere ben in vista tutta l’argenteria.

Passiamo al tavolo della cucina che aveva un posto d’onore. Sempre in legno, molto grande e dalla forma arrotondata veniva disposto solitamente al centro della stanza ed era pronto ad accogliere gli ospiti presentando delle sedute avvolgenti al suo fianco sempre in legno, a volte verniciato.

In ultimo, il frigorifero a vista spesso con un tocco di colore in più che richiama gli altri arredi e dalle linee marcatamente vintage. Un must ancora oggi molto amato per ricreare l’atmosfera un po’ retrò. Scegli quali arredi inserire nella tua cucina e mixali con altri più moderni per conferirle il giusto aspetto.

cucina-stile-anni-40-5

Gli accessori vintage

I dettagli sono quelli che fanno la differenza all’interno di un ambiente e non si sottrae a questa indicazione neppure la nostra cucina anni 40. Abbi cura di ricercare alcuni oggetti tipici di quegli anni: un grande orologio alla parete, una bilancia manuale, qualche tazza in ceramica da esporre, delle pentole in rame da appendere sul piano cottura senza dimenticare i tessili. Tende alle finestre e tappeti dalle fantasie geometriche aggiungeranno un tocco di stile. Veniamo infine alla giusta illuminazione.

cucina-menta-0000

L’illuminazione ideale

Se vuoi lasciarti avvolgere dal calore e dal senso di familiarità che si respirava in quegli anni allora presta la dovuta attenzione anche all’illuminazione. Lampade e lampadari dalle linee pulite, materiali semplici, come il vetro lavorato o il ferro battuto, e qualche punta di colore acceso a sottolineare l’entusiasmo della rinascita sono tutto ciò che serve. Studia bene la collocazione e fai luce sul tuo arredo vintage.

cucina-stile-anni-40-luce

Cucina stile anni 40: foto e immagini

Se con la lettura del nostro articolo hai trovato piacevole fare un tuffo nel passato e non vedi l’ora di arredare la tua cucina proprio con un tocco vintage, non lasciarti scappare qualche altra immagine che abbiamo inserito per te nella galleria che segue. Trai la giusta ispirazione.