Cucina scandinava bianca: idee e ispirazioni per l’arredamento
Scegliere una cucina scandinava bianca, minimal e luminosa, è un’ottima soluzione se si vuole arredare la cucina in stile nordico. Ecco quali sono gli abbinamenti da preferire e tanti spunti ispirazionali per valorizzarla al meglio.
La cucina scandinava bianca è, al giorno d’oggi, una delle scelte più frequenti tra gli estimatori dello stile d’arredamento nordico. Il candore e la luminosità del bianco, il non colore per eccellenza, contribuiscono a illuminare l’ambiente cucina e a renderlo visivamente più ampio – evenienza da non sottovalutare specialmente se si vive in una casa dalle metrature ridotte – rievocando l’atmosfera clean e minimal tipica delle abitazioni dei paesi nordici.
In abbinamento con materiali come il legno e l’acciaio oppure valorizzato dal contrasto con altri colori (come quelli neutri e pastello o perfino con il nero), il bianco è il colore ideale per la cucina scandinava in quanto condensa perfettamente le caratteristiche dello stile d’arredamento nordico, quali essenzialità e linearità.
Scopriamo insieme come valorizzare al meglio una cucina scandinava bianca, con tanti spunti su come arredare la cucina in stile nordico sfruttando le potenzialità del total white e come non cadere nel banale.
La cucina in stile nordico (o scandinava) si distingue per alcune caratteristiche ben precise. Lo stile d’arredamento nordico, ispirato come il nome stesso suggerisce ai freddi paesi del Nord Europa, presenta infatti un’estetica lineare e inequivocabile. Questo particolare stile di arredamento che, ormai da diversi anni, è uno dei più amati nel panorama dell’interior design, si rifa’ alle case dei paesi scandinavi e a quelle atmosfere.
Funzionalità, praticità e minimalismo sono leitmotiv ricorrenti quando si parla di arredare casa in stile nordico e questi temi portanti riguardano anche la cucina scandinava. Lo scopo è ricreare in casa un’atmosfera calda e accogliente, in contrapposizione con il freddo imposto dal rigido clima, sfruttando colori chiari e luminosi che compensino le scarse ore di luce naturali e materiali naturali – in primis, il legno – in grado di rendere la casa armoniosa ed equilibrata.
Il colore bianco è dominante nello stile d’arredamento nordico e, non a caso, la cucina scandinava bianca è la scelta più diffusa tra chi sceglie di ispirarsi a questa estetica minimalista e anche tanto chic. Il motivo è presto detto: il bianco illumina l’ambiente, lo rende più arioso e spazioso e, inoltre, suggerisce l’idea di ordine e pulizia.
Quando si sceglie una cucina scandinava bianca, è bene focalizzarsi sui possibili abbinamenti a disposizione. Onde evitare di appiattire troppo l’ambiente, infatti, è preferibile spezzare il total white con tocchi di colore a contrasto, che si tratti dei toni neutri del legno o del grigio oppure di pennellate pastello o più vivaci.
Molto dipende, ovviamente, dal tipo di cucina e dall’atmosfera che si desidera ricreare in casa.
Bianca e legno per un’atmosfera accogliente
La presenza del legno è, insieme al bianco, uno dei tratti dominanti dello stile d’arredamento nordico. Scegliete una cucina scandinava bianca dalle linee pulite ed essenziali e accostatela a elementi d’arredo in legno chiaro, come mensole e piano di lavoro.
Scegliete il legno anche per suppellettili e accessori per la cucina, come taglieri o ceppi portacoltelli, e non disdegnatelo neppure per l’illuminazione. Il risultato finale sarà molto gradevole alla vista e, inoltre, l’ambiente si rivelerà accogliente e rilassante.
Bianca e nera per chi ama i contrasti
Il nero è un colore scuro, cupo e impegnativo. Tuttavia, si può inserire nel contesto di una cucina scandinava bianca sfruttando l’appeal del contrasto. Per una cucina in stile nordico contemporaneo e per ricreare un’atmosfera raffinata e ricercata, scegliete l’arredamento bianco e nero.
Puntate su pareti bianche e, per esempio, un’isola laccata in white. Abbinate sgabelli dal design minimal e mobili della cucina in nero, scegliendo eventualmente anche un rivestimento in marmo scuro per una delle pareti.
Bianca e grigia per un ambiente moderno
Quando si parla di arredare la cucina in stile nordico, il bianco è solo una delle opzioni. Per non appiattire troppo l’ambiente e vivacizzarlo, è possibile smorzare il candore della cucina bianca con tocchi di grigio, un colore neutro ampiamente impiegato nello stile scandinavo.
Date un’occhiata, per esempio, a questa cucina bianca e grigio chiaro: perfettamente bilanciata, lineare e funzionale, si addice in particolar modo a uno stile d’arredamento nordico moderno. Un’altra possibilità è quella di inserire nel contesto della cucina bianca elementi d’arredo o elettrodomestici in acciaio, dalla cappa al forno.
Bianca e colorata per uno stile fresco e originale
Lo stile d’arredamento nordico si può personalizzare e rivisitare, rendere più originale e fresco seppure rispettandone l’estetica e le principali caratteristiche. Come fare? Abbinate alla vostra cucina scandinava bianca elementi d’arredo colorati o con stampe.
Scegliete un bel tappeto da posizionare sotto il tavolo e optate per sedie o sgabelli colorati, privilegiando toni pastello come il verde salvia, oppure disseminate qua e là tocchi di colore più vivaci, come il giallo e il rosso, scegliendo queste nuance per pentole o tessili. Verdi rigogliose piante e oggetti d’arredamento ricercati, come un lampadario dalla forma particolare, contribuiranno a rendere l’insieme più brioso e sbarazzino.
I nostri suggerimenti su come valorizzare una cucina scandinava bianca vi sono tornati utili? Date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito per trovare tanti spunti che fungano da ispirazione per arredare la vostra cucina in stile nordico.