Come ventilare il sottotetto
Il sottotetto in alcune abitazioni può richiedere un intervento di ventilazione necessario per far circolare l’aria nel modo giusto ed evitare problemi a lungo termine. Se non sapete quale soluzione scegliere vi diamo alcuni consigli utili.
Se volete realizzare un sottotetto ventilato, prima di tutto, è bene controllare che possiate farlo liberamente secondo il sistema edilizio dell’edificio interessato. Sicuramente una buona ventilazione vi può far risparmiare l’energia elettrica e preservare l’area per un tempo prolungato, senza incorrere in spiacevoli conseguenze.
Il sottotetto di solito rischia di essere troppo caldo in estate e troppo freddo in inverno, quindi provvedendo a una ventilazione accurata ed efficace si può raggiungere un buon isolamento termico e quindi una temperatura sempre equilibrata in ogni stagione.
E l’umidità, si sa, è sempre dietro l’angolo nelle stanze dove non c’è un buon ricircolo dell’aria, quindi un sottotetto ventilato evita anche la formazione di muffa e un eccesso di umido nell’ambiente che potrebbe influenzare anche la salute di chi abita la struttura.
- Come ventilare il sottotetto: cosa vi serve
- Come ventilare il sottotetto: il primo passo
- Come ventilare il sottotetto in modo naturale
- Come ventilare il sottotetto: aerazione Gable
- Come ventilare il sottotetto: i fan driven
- Come ventilare il sottotetto: aperture a intradossi
- Come ventilare il sottotetto | Foto e Immagini
Come ventilare il sottotetto: cosa vi serve
Se volete ventilare un sottotetto dovete procurarvi alcuni strumenti e materiali prima di cominciare. Di seguito un elenco completo di quello di cui avete bisogno e che potete trovare tranquillamente in un fornitore di cose per il fai da te e il bricolage:
- Guaina trasparente
- Tegole
- Barriera antivapore
- Camera di ventilazione
- Supporti in legno
- Pannelli isolanti
Come ventilare il sottotetto: il primo passo
Come molti interventi di manutenzione è consigliato fare un progetto dettagliato con i vari passi da compiere per realizzare un sottotetto ventilato, così da procedere per gradi senza dimenticare niente o saltare passaggi fondamentali.
Anche perchè a volte se si sbaglia è difficile tornare indietro e si rischia di dover ricominciare tutto da capo.
Controllate lo stato del tetto e se notate travi di sostegno in legno o coperture di vario tipo consultate prima degli esperti perchè lo sbalzo termico potrebbe rompere le tegole.
Quindi è bene sapere che materiali usare per evitarlo. Solitamente i sottotetti sono a due falde con un manto in tegole di calcestruzzo o argilla. Per l’isolamento acustico si usa la lana di vetro.
Il sistema di ricambio dell’aria deve coinvolgere sia la soffitta che lo spazio sottotetto e quindi prevedere anche l’isolamento dei tubi e di altre comunicazioni.
Come ventilare il sottotetto in modo naturale
Se non volete montare nuovi apparecchi o un sistema elaborato, ventilare una mansarda o un sottotetto in modo naturale può essere possibile con un posizionamento e una progettazione intelligente dei serramenti.
Se posizionate le finestre a diverse altezze avrete una buona aerazione all’interno dell’ambiente, tenendo presente che l’aria calda sale verso l’alto e quella fresca resta in basso.
Si consiglia di aumentare la distanza tra le finestre alte e quelle basse in base alla loro dimensione.
Come ventilare il sottotetto: aerazione Gable
Dopo aver preso bene le misure dovete scegliere il tipo di aerazione che volete per il vostro sottotetto.
Tra i sistemi più diffusi per ventilare il sottotetto c’è quello che prevede l’installazione delle bocche di aerazione Gable. Questo sistema prevede un’apertura installata nella parete sotto il colmo del tetto, ma non è la più consigliata.
L’aria viene dissipata solo vicino al foro, ma non riesce a raggiungere bene il centro del sottotetto quindi si può avere una ventilazione non completa e poco bilanciata.
Il problema sarebbe risolto solo parzialmente.
Come ventilare il sottotetto: i fan driven
I fan driven sono ventilatori alimentati dalla corrente elettrica che possono essere un sistema valido per ventilare il vostro sottotetto in modo efficace e pratico.
Il sistema dei fan driven è uno dei più consigliati, ma ovviamente influiscono un po’ sul consumo di energia per il loro funzionamento, quindi dovete fare i giusti calcoli per evitare sprechi in base alle vostre esigenze.
Come ventilare il sottotetto: aperture a intradossi
Realizzate in lamiera di alluminio, le aperture a intradossi costituiscono un altro sistema per ventilare un sottotetto.
Prevedono una protezione a rete davanti che permette di bloccare all’esterno vari insetti o animali che potrebbero entrare in casa e creare problemi.
Questo tipo di aperture vengono montate sulle trave centrali del sottotetto facendo dei fori rettangolari nel soffitto, tenendo presente un diametro che varia da 1 a 8 pollici.
Come ventilare il sottotetto | Foto e Immagini
Sfoglia la gallery qui sotto per capire meglio come ventilare un sottotetto nel modo migliore e risparmiare così sulla bolletta e avere sempre una buona temperatura senza umidità e salutare per chi abita la struttura.