Come trasformare una stanza libera in una cabina armadio

Avete una stanza libera in casa che non utilizzate? Perché non creare una cabina armadio fatta su misura per te? Ecco alcuni spunti pratici.

come-trasformare-una-stanza-libera-in-una-cabina-armadio-1

Sempre più progettate sono le cabine armadio. Abbiamo sempre più vestiti e oggetti da collocare e vogliamo un posto che ci faccia da armadio e da spogliatoio così da non avere vestiario a giro a casa. Le soluzioni?

come-trasformare-una-stanza-libera-in-una-cabina-armadio-3

Iniziare a progettare

come-trasformare-una-stanza-libera-in-una-cabina-armadio-4

Per iniziare a progettare una cabina armadio, come prima cosa dobbiamo avere una stanza libera. Quella stanza libera in più che un tempo veniva utilizzata per uno studio o una stanza di relax, al giorno d’oggi, sempre più spesso, ci viene chiesto di progettare stanze intere adibite ad armadi.

Trovata la stanza a disposizione dove poter iniziare ad immaginare il vostro nuovo progetto, possiamo pensare alle dimensioni, alle altezze e alla collocazione degli armadi, dei comò, dei cassetti, delle scarpiere e a dove posizionarle.

Dobbiamo pensare alla fornitura di cui abbiamo più bisogno, per esempio, se avessimo molte scarpe dobbiamo pensare a più scarpiere; se invece avessimo più camicie, dovremmo avere più armadi alti.

Pensiamo di riporre tutti gli armadi lungo le pareti e non perdere nessuno spazio, neanche le altezze. Le altezze possono essere sfruttate per riporre i vestiti che utilizziamo poco o quelli di un’altra stagione, e tirarli giù quando serviranno.

Come costruirlo

come-trasformare-una-stanza-libera-in-una-cabina-armadio-2

Costruire una cabina armadio su misura significa progettarlo a seconda delle tue esigenze, e progettarlo da soli potrebbe essere una soluzione sia bella che manuale. Potresti scegliere il cartongesso come materiale semplice da comprare e trovare facilmente. Maneggiarlo è facile e costruire con quello non è difficoltoso.

Ci sono anche molti altri materiali da poter utilizzare e se non volete comprare degli armadi già costruiti o prestabiliti, allora cimentatevi nel “fai da te”.

Costruire lungo le pareti

come-trasformare-una-stanza-libera-in-una-cabina-armadio-5

Potrebbe interessarti Come illuminare cabina armadio

Progettare una cabina armadio è sicuramente più facile rispetto a tutte le altre stanze, perché costruiamo quasi sempre lungo tutte le pareti della stanza, collocando al centro, solo quando abbiamo dello spazio a disposizione, dei comò o delle scarpiere o addirittura delle poltrone dove potersi sedere per cambiarsi.

Essendo spazi spesso senza finestre, dovremo pensare sicuramente a delle luci ottimali per illuminare l’intero guardaroba senza che però siano troppo forti allo stesso tempo.

Deciso dove collocare gli armadi, iniziamo a fare una lista degli spazi che ci servono e da quelli che utilizziamo di più. Quanti ripiani, quanti cassetti, quanti armadi, e pensiamo agli specchi, alle ante, ai divanetti.. vediamo delle soluzioni.

Soluzione 1

Luxury modern light wood dressing room with daybed

In questo caso, sono stati progettati degli armadi lungo tutte e due le pareti laterali, lasciando lo spazio alla parete in fondo alla stanza dove predisporre una seduta utile per cambiarsi. In questo caso, gli arredi utili non sono altro che cassetti, ripiani per le giacche e i cappotti e dei ripiani ancora più in alto per le cose che vengono meno utilizzate come le valigie per i viaggi.

A parte i cassetti, il resto è predisposto a vista, un modo semplice per poter vedere e scegliere tutto molto velocemente.

Le luci sono predisposte sia lungo tutta la cornice alta della stanza, sia centralmente; sempre a led, con la differenza che uno è unico lungo le pareti e gli altri sono punti luce.

Il resto è tutto molto chiaro, così che risaltino i vestiti vedendosi tutto più facilmente.

Soluzione 2

come-trasformare-una-stanza-libera-in-una-cabina-armadio-6

Questa soluzione è molto più suddivisa e frastagliata dell’altra. Avremo a disposizione sia zone utili per le grucce, per camicie, giacche e cappotti; altre zone con cassetti dove riporre l’intimo o i pantaloni. Sopra, come sempre, ripiani in cui appoggiamo cose o vestiti che non utilizziamo se non per alcune occasioni.

I ripiani più piccoli, qui collocati sopra i cassetti, potrebbero essere utili per gli accessori, come i portafogli, i bracciali, le cinture, le cravatte o anche i profumi se uno volesse tenerli lì e non nel bagno.

Nella parte sotto invece, potremmo riporre delle piccole zone dove andare a mettere le borse; possono essere ripiani aperti o chiusi, oppure anche chiusi da un cassetto in vetro che lascia intravedere ciò che c’è all’interno.

Soluzione 3

come-trasformare-una-stanza-libera-in-una-cabina-armadio-7

Da notare e da prendere in considerazione, anche le chiusure degli armadi, molto importanti. Perché la chiusura degli stessi potrà essere utile per esempio per le scarpe, in quanto possono portare un cattivo odore nella camera, oppure può essere utile a far entrare meno polvere sopra i vostri vestiti.

Se però non vi piace la chiusura standard e siete indecisi su lasciarli aperti o meno, potrete sempre ripiegare su delle ante in vetro o in plexiglass, che fanno sì che l’armadio sembri aperto, e soprattutto faranno vedere l’intero armadio e ciò che c’è all’interno, anche senza dover aprire per forza l’anta stessa.

Come avrete visto da queste foto, solitamente utilizziamo come cabina armadio stanze che non hanno finestre, perché la cabina armadio non ne ha bisogno. Così faremo in modo che anche i vani piccoli e senza finestre siano utilizzati per qualcosa che non è per forza un ripostiglio o una lavanderia.

Come trasformare una stanza libera in una cabina armadio: immagini e foto