Come trasformare il garage in una stanza

Trasformare il garage in una stanza, come fare e quanto costa. Utilizzare gli spazi in modo ottimale. Consigli e idee da mettere in pratica.

come-trasformare-il-garage-in-una-stanza-1

Hai un garage inutilizzato? Forse non sai che puoi ricavare un ambiente da destinare ad altro utilizzo, come ad esempio un monolocale, una tavernetta, una camera da letto aggiuntiva per gli ospiti o un laboratorio per i tuoi hobby.

Se hai la necessità di avere una casa più grande e disponi di un garage che non viene usato come box auto o magazzino, ecco dunque la soluzione.

Scopriamo in questo nostro articolo una serie di consigli per trasformare il garage in una stanza, in un monolocale o in una taverna, a cosa prestare maggiormente attenzione, i permessi da richiedere ed i costi.

Come trasformare il garage in camera: operazioni preliminari

come-trasformare-il-garage-in-una-stanza-2

Il primo passo da compiere per trasformare il garage in una camera è svuotare il locale dagli oggetti e vecchi arredi. Dopo averlo liberato da tutti gli ingombri, puoi progettare il nuovo ambiente. Ecco gli interventi a cui prestare più attenzione.

Impianto elettrico e riscaldamento

Considera la qualità dell’impianto elettrico e la presenza del sistema di riscaldamento. Il primo riveste un ruolo fondamentale, poiché il garage per sua conformazione e struttura, non è solitamente esposto alla luce naturale come una camera da letto. Una buona illuminazione è dunque primaria.

Il riscaldamento invece assume una vitale importanza quando arriverà la stagione invernale. Il garage, per il fatto di essere riscaldato meno dai raggi del sole, è generalmente un ambiente freddo. Riscaldarlo adeguatamente è basilare.

Pavimentazione

Altrettanto importante è il rifacimento del pavimento. Tocca a te decidere se rimuovere il vecchio oppure effettuare al di sopra la posa del nuovo. Se non hai problemi di tempo e budget, meglio prediligere la prima soluzione, viceversa anche la seconda opzione può risultare approppriata. Il nostro consiglio è valutare un rivestimento impermeabile e traspirante, essenziale per contrastare la formazione di muffe.

Pareti e arredi

Un’attenta analisi è da riservare alle pareti. Verifica la presenza di umidità e intervieni per ripristinarne il buon stato, eliminando la muffa e ricorrendo a sostanze che possano risolvere il problema. Una volta controllati e ristabiliti i muri, bisogna procedere alla tinteggiatura. Il suggerimento al riguardo è prediligere colori chiari, capaci di assicurare una maggiore luminosità a tutto l’ambiente.

Si passerà quindi ad arredare il locale, in questo caso c’è davvero l’imbarazzo della scelta: mobili rustici, sgabelli, sistemi modulari, pareti attrezzate sono soltanto alcuni esempi.

Qualunque sia la tua scelta, il consiglio è di affidarti ad un professionista, come ad esempio un ingegnere o architetto, per accertare tra l’altro la presenza delle condizioni di agibilità. Eviti in questo modo di compiere, anche involontariamente, abusi edilizi.

Porta d’ingresso

La porta d’ingresso è un altro importante fattore da considerare. Da un lato deve risultare esteticamente gradevole e con un design accattivante (non è più un garage!), dall’altro garantire elevati standard di sicurezza. Consigliamo di optare per un modello certificato ed anti-effrazione.

Come trasformare un garage in un monolocale

come-trasformare-il-garage-in-una-stanza-3

Riuscire a far convivere in un unico ambiente la zona living, la cucina e la zona notte. È necessario saper creare un open space e razionalizzare ogni centimetro di spazio.

Una buona idea, per l’area living e la zona notte, è puntare su un divano a scomparsa trasformabile in letto matrimoniale: con un solo gesto passi dal soggiorno alla camera da letto.

Per l’angolo cottura l’obiettivo è riuscire a ridurre al minimo l’ingombro. Escluso a prescindere l’uso di un tavolo classico con cucina lineare, la migliore soluzione è un Box Cucina a scomparsa che si integra nella parete armadio.

Come trasformare un garage in una camera da letto

come-trasformare-il-garage-in-una-stanza-4

Anche per trasformare il garage in una camera da letto serve una progettazione similare alla creazione di un monolocale. Da controllare il buon stato della porta, da cui può entrare il freddo durante la stagione invernale: eventualmente provvedere a sostituirla. Valutare allo stesso modo pavimenti e pareti, considerando che l’ambiente sarà destinato a stanza da letto. In tal caso scegli la tipologia di prodotti che preferisci, tenendo presente che i pavimenti del garage sono per loro natura molto freddi. Puoi optare tra moquette, laminati o legno.

Infine decora ed arreda la stanza a tuo piacimento, prestando attenzione alle tinte: quelle scure rendono più cupo l’ambiente, meglio prediligere le chiare.

Come trasformare un garage in taverna

come-trasformare-il-garage-in-una-stanza-5

Un garage adibito a taverna? Sì, può essere una buona idea. Il consiglio è di affidarsi ad un professionista per verificare la fattibilità urbanistica del progetto.

Per la trasformazione saranno necessari una serie di interventi che consentono di rendere abitabile il locale, come ad esempio la realizzazione di nuovi impianti. Una volta conclusi i lavori, bisognerà richiedere un nuovo certificato di agibilità.

Si potrà dunque passare allo step successivo, ovvero arredare la tavernetta, optando per una serie di interventi personalizzati. In questo modo rendi davvero unico il tuo locale, per organizzare serate speciali in compagnia di parenti e amici.

Cambio di destinazione d’uso da garage a camera da letto

come-trasformare-il-garage-in-una-stanza-6

Pur se i lavori da fare non sono complicati, è necessario portare a termine una serie di pratiche burocratiche. Il nostro invito è di non eseguire gli interventi di nascosto ma rispettare sempre le normative vigenti in materia, per non trovarsi in futuro a dover pagare sanzioni molto elevate.

Il tecnico incaricato dovrà acquisire le planimetrie dell’immobile al catasto ed una serie di certificati, fra cui quello di abitabilità, quest’ultimo essenziale per verificare che sussistano i requisiti minimi di altezza.

Andrà inoltre presentata presso il proprio Comune la Super SCIA 2020, entro 30 giorni dall’inizio dei lavori.

Una volta approvata la pratica di cambio di destinazione d’uso e dopo l’aggiornamento catastale, se il garage risulta a norma di legge e gode di tutti i requisiti di agibilità, si potrà dare il via agli interventi per trasformare gli spazi.

Quanto costa trasformare un garage in una stanza?

come-trasformare-il-garage-in-una-stanza-7

Fornire una stima dei costi per questo tipo di lavori non è semplice, in quanto possono differenziarsi di molto a seconda della loro natura. Per darti comunque un’idea della spesa da affrontare, il cambio di destinazione d’uso è compreso tra i 100 e 350 euro, eventuali costi per le pratiche catastali oscillano tra 200 e 500 euro, gli interventi murari nella forbice 40-300 euro al mq. Per una maggiore precisione, consigliamo di richiedere più preventivi a professionisti e ditte della tua zona.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini, per ispirarti nel trasformare il tuo garage in una stanza da adibire a nuovo ambiente di casa.