Come togliere le ragnatele sul balcone

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letteratura

Sapete come togliere le ragnatele sul balcone? In realtà è molto più semplice del previsto, bastano solo un piumino catturapolvere o in alternativa delle scope. Vediamo però nel dettaglio come fare ed anche come evitare che i ragni si stabiliscano sul balcone di casa!

come-togliere-le-ragnatele-sul-balcone-3

Con l’arrivo delle belle giornate a tutti viene voglia di passare un po’ di tempo sul balcone di casa, così da godersi un po’ di aria fresca. Per questo, è necessario per prima cosa pulirli per bene e poi allestirli con sedie e tavolini.

La bella atmosfera che c’è sul balcone, però, potrebbe essere rovinata da qualche ragnetto che ha deciso di tessere la sua ragnatela proprio in qualche angolino.

Vediamo quindi come fare se ciò dovesse capitare ed in generale anche come prevenire la formazione di ragnatele sul balcone di casa.

come-togliere-le-ragnatele-sul-balcone-19

Rimuovere le ragnatele con piumino catturapolvere

Le ragnatele in realtà non sono molto difficili da rimuovere. Infatti sono molto leggere e quindi basta semplicemente passarci sopra con qualcosa.

Soprattutto, non c’è bisogno ad esempio di usare dell’acqua. Anzi, lo sconsigliamo in quanto da bagnate risulterebbero più appiccicose e di conseguenza più complicate da rimuovere.

Il metodo più semplice per togliere le ragnatele dal balcone è quindi semplicemente quello di usare un piumino catturapolvere. Inseritelo nella ragnatela e poi giratelo finché non l’ha avvolta del tutto.

In alternativa potete anche usare un panno elettrostatico, ma il piumino è più maneggevole e facile da usare e soprattutto vi permette di raggiungere con facilità anche gli angoli più stretti.

come-togliere-le-ragnatele-sul-balcone-4

Togliere le ragnatele con la scopa

Se le ragnatele si sono formate in angoli bassi del balcone, ad esempio tra infissi e pavimento, potete semplicemente servirvi di scopa e paletta per rimuoverle.

Anche la scopa elettrica può andare bene, ma consigliamo di optare per quella con il tubo flessibile in modo da poterlo metterlo proprio sulla ragnatela ed essere sicuri che aspiri ogni residuo.

Se invece le ragnatele si sono formate in alto, la soluzione ideale in questi casi è usare una scopa con manico estendibile. Ce ne sono alcune che hanno setole di forme particolari pensate proprio per togliere le ragnatele.

come-togliere-le-ragnatele-sul-balcone-9

Come prevenire la formazione delle ragnatele

Come abbiamo visto, togliere le ragnatele dal balcone non è poi così difficile. Il vero problema è piuttosto quello di evitare che si formino di nuovo. Infatti, anche se rompete la ragnatela spesso i ragni riescono a scappare.

Se hanno trovato un ambiente favorevole, è molto probabile che dopo poco tempo inizieranno a farne un’altra ed avrete di nuovo lo stesso problema.

In questi casi, quindi, quello che dovete fare è rendere l’ambiente ostile in modo che non vogliano più vivere lì. Per farlo, ci sono diverse soluzioni molto semplici. Vediamo quali.

come-togliere-le-ragnatele-sul-balcone-13

Lavare il balcone con l’ammoniaca

L’ammoniaca è un ottimo prodotto da usare periodicamente per la pulizia. Infatti, igienizza e sgrassa in profondità. Però, è anche molto potente quindi non deve essere usata su superfici delicate e deve sempre essere diluita con acqua.

Può essere anche un ottimo repellente contro i ragni. Se lavate il balcone con l’ammoniaca, infatti, è molto probabile che non torneranno. Potete usarne un po’ per i pavimenti, ma anche per i vetri. Molto spesso, infatti, le ragnatele sono proprio sugli infissi esterni.

come-togliere-le-ragnatele-sul-balcone-18

Usare oli essenziali

Gli oli essenziali profumati molto spesso hanno dei grandi benefici per l’uomo. Tuttavia, il loro odore molto forte può essere invece fastidioso, se non addirittura nocivo, per alcuni animali.

In particolare, i ragni non sopportano l’odore del tea tree oil. Potete quindi cospargerne un po’ negli angoli dove si erano formate le ragnatele, oppure metterne un po’ su una pezza e poi passarla lungo tutta la ringhiera.

Un altro olio essenziale che potete utilizzare è l’eucalipto. Questo ha un odore molto forte e fresco che per noi è molto piacevole. Quindi i vostri balconi saranno profumati ed i ragni ne staranno alla larga.

Sconsigliamo, però, di adottare questa soluzione se in casa avete animali che vanno sul balcone, come ad esempio cani o gatti. Anche per loro potrebbero risultare fastidiosi questi oli.

come-togliere-le-ragnatele-sul-balcone-15

Avere in balcone la lavanda

Una buona alternativa per tenere alla larga dal balcone i ragni è la lavanda. Infatti, a quanto pare anche questa pianta funziona da repellente naturale.

Potete quindi coltivare dei fiori di lavanda in vaso, tra l’altro sono anche molto belli e daranno un tocco di color lilla molto particolare al vostro balcone.

Un’alternativa è quella di usare l’olio di lavanda. Così come per quello di eucalipto o il tea tree oil basta passarlo sulle ringhiera oppure metterne qualche goccia negli angoli del balcone, dove è più probabile che i ragni vadano a tessere la loro ragnatela.

come-togliere-le-ragnatele-sul-balcone-21

Come togliere le ragnatele sul balcone: immagini e foto

Se avete problemi con i ragni tra le immagini della galleria sottostante troverete dei prodotti che potete usare per togliere le loro ragnatele dal balcone. Non esitate quindi a dare uno sguardo alle foto.