Come sfruttare il sottoscala esterno

Come sfruttare il sottoscala esterno. Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per rendere funzionali le aree della nostra casa, soprattutto se lo spazio a disposizione è poco, ma ce n’è una che ci lascia sempre perplessi: il sottoscala esterno. Ecco allora alcuni consigli per sfruttarlo al meglio.

Come sfruttare il sottoscala esterno

Ci sono aree della casa che, quando le guardiamo, ci lasciamo più domande che risposte. Una di queste è il sottoscala esterno, che non sappiamo mai come usare e che, spesso e volentieri, nella maggior parte dei casi vieni adibito a sgabuzzino.

Tuttavia, soprattutto se la nostra casa è piccola oppure all’interno del nostro appartamento non c’è molto spazio, ci sono migliaia di modi creativi per usare anche lo spazio sotto le scale esterne di casa!

Non ci credi? Detto fatto, ecco come sfruttare il sottoscala esterno in modo creativo e ottenere, in poche mosse, una stanza in più che potrai utilizzare per te o per la tua famiglia.

Come sfruttare il sottoscala esterno

Un deposito per i giochi oppure una sala giochi interna per i mesi estivi

Come sfruttare il sottoscala esterno

Se hai bambini, nella tua casa manca lo spazio e il sottoscala esterno ha una porta che può essere chiusa a chiave, ecco la soluzione: usalo come deposito per riporre i giochi dei tuoi figli!

Nessuno, dopotutto, desidera avere un giardino disordinato oppure una casa ingombra di giochi, e poi per i bambini sarà divertente avere un posto segreto in cui nascondersi, ad esempio quando giocano a nascondino con gli amici.

Lo spazio nel sottoscala esterno è molto grande? In tal caso, oltre a usarlo come deposito, potresti considerare l’idea di ricavarci una sala giochi per i mesi estivi.

Quando le temperature diventeranno troppo proibitive per giocare in casa, per i tuoi bambini sarà un sollievo sapere di poter contare su una sala giochi interna e dove poter trascorrere ore a divertirsi senza sudare!

Il sottoscala esterno si trova vicino all’ingresso? Trasformalo in una giungla!

Come sfruttare il sottoscala esterno

Il giardinaggio è la tua passione e stai cercando idee per abbellire l’ingresso di casa? Se la risposta è sì, e hai a disposizione un sottoscala esterno proprio vicino alla porta d’ingresso, potresti trasformarlo in una giungla indoor!

In che modo? Riempiendolo con le tue piante in vaso preferite! Ricordati solo di mantenere un certo ordine, altrimenti l’insieme avrà un aspetto disordinato e per nulla piacevole da vedere.

Un ultimo consiglio: preferisci piante che si adattino bene agli ambienti bui oppure che riescano a sopportare anche le condizioni di poco sole, in quanto raramente il sottoscala esterno riceve molta luce naturale.

Non hai una lavanderia in casa? Creala nel sottoscala esterno!

Come sfruttare il sottoscala esterno

Se non hai una lavanderia, oppure all’interno della tua casa o del tuo appartamento manca lo spazio per realizzarne una, utilizza il sottoscala esterno per crearne una!

L’unico accorgimento che dovrai prendere, in questo, sarà quello di verificare se ci sia o meno l’allacciamento per l’acqua e quello per l’elettricità.

Se sì, a meno che il sottoscala esterno non sia in comune con altri vicini, allora nessuno potrà impedirti di metterci una lavatrice e organizzare anche un angolo dove appendere i vestiti ad asciugare, un altro per lo stiro e un altro per lo stoccaggio.

Creare una lavanderia da zero in un sottoscala esterno, al contrario di quello che si pensa, non è complicato. Basta un po’ di pianificazione e, nel giro di ventiquattro ore, avrai uno spazio in cui potrai lavare e stendere i tuoi vestiti.

Un deposito per le biciclette o, perché no, per il motorino o la motocicletta!

Come sfruttare il sottoscala esterno

La bicicletta è la tua passione, oppure hai un motorino o una motocicletta che è il tuo orgoglio, ma hai paura che, lasciandola all’esterno, qualcuno te la possa rubare o danneggiare?

In tal caso, se il tuo sottoscala esterno ha una porta che può essere chiusa a chiave o con una catena e un lucchetto, potresti trasformarlo in un deposito per le biciclette oppure in un piccolo garage in cui mettere il tuo motorino o la tua motocicletta quando non lo usi.

Questa soluzione, ovviamente, non piacerà a tutti, ma se sei un fan delle biciclette o dei ciclomotori, l’adorerai!

L’angolo studio per immergerti nella lettura oppure creare in pace

Come sfruttare il sottoscala esterno

Uno dei modi più popolari per utilizzare lo spazio scomodo del sottoscala esterno è quello di integrarci un angolo studio in cui preparare gli esami senza il timore di essere disturbati, realizzare delle opere d’arte oppure, semplicemente, riflettere o meditare.

Si tratta di un uso intelligente del sottoscala esterno ed è anche economico da creare. L’angolo studio, a seconda del tuo budget, può avere soltanto una scrivania di legno e una sedia di seconda mano, oppure un arredamento in stile scandinavo e con tanto di contenitori e di tappeti!

Un rifugio per il tuo amico a quattro zampe

Come sfruttare il sottoscala esterno

Così come i bambini, anche gli amici a quattro zampe, in particolare nei mesi estivi, amano avere un luogo in cui, all’occorrenza, ripararsi dal sole, schiacciare un pisolino oppure stare tranquilli.

Se hai un animale domestico, quindi, potresti trasformare il sottoscala esterno nel suo rifugio personale, ad esempio sistemando una cuccia o un materasso che non usi più, i suoi giochi preferiti e, se lo spazio a disposizione è molto vasto, anche la sua lettiera (questo se il tuo pet è un gatto) e le ciotole con l’acqua e il cibo.

Il tuo amico peloso lo adorerà e, quando farà molto caldo oppure vorrà starsene per conto proprio, avrà un luogo in cui andare a riposarsi.

Come sfruttare il sottoscala esterno: foto e immagini