Come separare la cucina dal soggiorno con parete vetrata

Quante volte al giorno d’oggi sentiamo parlare di open space? E quante volte però ci domandiamo se c’è un metodo per dividere questi due spazi cucina/soggiorno lasciandoli aperti allo stesso tempo?

Come separare la cucina dal soggiorno con parete vetrata

La soluzione si trova in molti metodi, uno di questi è dividere le due stanze utilizzando pareti vetrate. Esse faranno sì di suddividere i due ambienti, lasciandoli aperti visivamente, quindi percependo che siano sempre aperti e condivisi grazie a queste pareti trasparenti.

Come separare la cucina dal soggiorno con parete vetrata

Idea 1: mix metallo e vetro

Come separare la cucina dal soggiorno con parete vetrata

Possiamo creare una parete fatta da metallo e vetro. Il metallo potrà essere costruito con listelli e intercapedini dei vetri molto fini, così che si vedano poco e siano eleganti.

In questa soluzione si vede la divisione dei due spazi con questa parete con uno stile molto industriale, con il colore del metallo quasi nero. Un infisso molto fino e che può raggiungere anche aperture molto ampie come questa.

In questo caso è una vera e propria parete in vetro e metallo, apribile solo al centro da una porta, anch’essa costruita con gli stessi materiali. Si vede la divisione ma allo stesso tempo dal salotto ho un ampia visione della cucina posta adiacente, e identica sarà la mia visione vista al contrario.

Idea 2: apertura laterale

Come separare la cucina dal soggiorno con parete vetrata

In questo caso invece abbiamo una parte (che va da un metro in sù fino al soffitto) completamente vetrata, con listelli di legno bianchi, mentre la parte sotto è chiusa.

In una parete come questa, con due aperture laterali senza porta di chiusura, con una vetrata che ci fa scorgere tutte e due gli ambienti contemporaneamente, non ci accorgeremo nemmeno di avere una parte della parete chiusa, che però è sfruttabile molto dalla cucina, perché crea un ripiano di aiuto per i cuochi.

Sicuramente le porte non posizionate faranno sì che i fumi e gli odori passino da un ambiente ad un altro, però a chi non da fastidio, questa soluzione è ottimale per cercare un divisione dell’ambiente che sennò sarebbe stato troppo grande, e questo avrebbe comportato anche altri aspetti negativi.

Idea 3: uso del colore

Come separare la cucina dal soggiorno con parete vetrata

Sicuramente quando avremo a che fare con i vetri dovremo stare più attenti.

Per prima cosa, essendo porte e aperture utilizzate soprattutto da chi cucina e si sposta tra i due vani con le mani non propriamente pulite, i vetri sporchi sono sicuramente la cosa che dà subito all’occhio, e di difficile lavaggio.

Potrebbe interessarti Rinnovare la cucina: idee da copiare

Inoltre dovremmo stare attenti, come in tutti i vetri che andrete ad utilizzare nella vostra casa, a non sbatterci o non graffiarli perché si potrebbero sicuramente rompere più facilmente rispetto ad una parete in cartongesso o in muratura o ad una porta standard.

In questo caso, la soluzione è di utilizzare un vetro con listelli molto più spessi, di più facile veduta rispetto ai precedenti, e con due parti di pareti colorate e disegnate per dare un arredo completamente diverso alla stanza, come se fossero due quadri ai lati della parete.

Idea 4: apertura visiva

Come separare la cucina dal soggiorno con parete vetrata

In questa soluzione non abbiamo più una solo parete ma più pareti in vetro che vanno a creare un ambiente più piccolo, come quello dell’angolo cottura o della cucina, chiuso in se stesso.

Può essere completamente vetrato o meno, ma comunque le nostre divisioni trasparenti faranno sì da lasciare un’apertura visiva verso l’interno della cucina o viceversa, che un muro normale non darebbe.

Essendo piccola la cucina, se fosse chiusa con una parete standard soffrirebbe di un ambiente cupo e troppo chiuso, mentre così trattiene i fumi e gli odori all’interno di una minima parte di quell’ambiente spazioso che è tutto l’open space, ma allo stesso tempo fa sì che si affacci verso il soggiorno esterno e sembri molto più areata e spaziosa di quello che realmente è.

Idea 5: trasparenza 100%

Come separare la cucina dal soggiorno con parete vetrata

Quando si parla di parete vetrata, questa sicuramente è quella che più la rappresenta. Inserirla nella parete sarà sicuramente difficile e dovrà essere fatto da specialisti che sanno con manovrare un vetro.

E’ più costoso rispetto a tutte le ipotesi che abbiamo visto antecedentemente e più pericoloso in quanto dovremmo fare molta attenzione a non andarci incontro e a non romperlo.

Per quanto riguarda l’arredamento sicuramente sarà positivamente bello ed elegante e creerà degli ambienti diversi rispetto agli altri: più spaziosi, più areati, più comunicanti.

Per tutti i tipi di parete e di soluzioni o di ipotesi da utilizzare nella vostra casa, andrà sicuramente progettata seguendo lo stile nella vostra abitazione. Perché una parete come questa rappresenta uno stilo molto moderno, che se la vostra casa non lo ha, rischierete di porre troppi stili insieme che magari vi piacciono singolarmente, ma non sono compatibili congiunti.

Se avrete voglia di cimentarvi nella divisione della vostra cucina dal soggiorno, sappiate che comunque non avrà una manodopera eccessiva, e anche per quanto riguarda i costi dovreste riuscire a farle con costi adeguati. A meno che, non vorrete rinunciare a qualsiasi divisione e mantenere un ambiente ampio e aperto come può essere l’ “open space”.

Come separare la cucina dal soggiorno con parete vetrata: foto e immagini