Come scegliere un cuscino per la cervicale

Dici addio ai fastidiosi torpori alla cervicale. Continua a leggere per scoprire come scegliere un cuscino per la cervicale: materiali e forme da prediligere, benefici reali per la tua salute, guida all’acquisto.

Come scegliere un cuscino per la cervicale

Il cuscino cervicale non è un dispositivo medico, ma la scienza ne riconosce i benefici per alleviare dolori al collo e alle spalle durante il sonno. Si stima che oltre il 27% della popolazione mondiale provi sofferenza al risveglio a causa di posture sbagliate assunte sia di giorno che di notte.

Tipologie di cuscini per la cervicale

cuscini cervicali di sostegno forniscono supporto a corpo e collo. I più diffusi in commercio sono quelli a culla, che aiutano a ridurre il peso della testa e quindi la tensione sulla zona cervicale appunto. In alcuni casi, questa forma di cuscino riesce a prevenire anche il russare.

cuscini cervicali classici circondano il collo con un morbido semicerchio e hanno una forma più piccola rispetto ai cuscini standard. Forniscono una comoda curvatura spinale durante il sonno e sono i più consigliati per chi dorme sul lato.

cuscini cervicali di supporto sono più bassi nel mezzo per consentire alla testa di adagiarsi completamente e quindi mantenere le vertebre superiori rilassate. Questa curvatura ricrea quella naturale del collo e lo mantiene nella sua posizione corretta.

come-scegliere-cuscino-cervicale-2

I cuscini in stile roll di supporto vengono utilizzati sia per la zona cervicale sia per quella lombari per chi ha problemi di sciatica.

Materiali e forme

Partiamo dalla prima caratteristica da considerare: il materiale.

L’opzione più conosciuta è il memory foam, materiale comunemente utilizzato nei materassi. Ma attenzione, questo non va bene per tutti, ma è indicato solo per colore che stanno bene con la testa molto sollevata dal materasso.

come-scegliere-cuscino-cervicale-7

Anche quelli in gommapiuma sono molto popolari, sebbene non adatti per chi soffre di allergia agli acari della polvere.

come-scegliere-cuscino-cervicale-4

Sapevate dell’esistenza dei cuscini ad acqua? Quando ci si appoggia sopra la testa la sensazione è quella di essere adagiati su un solido poiché l’acqua non può essere compressa del tutto, ma il suo movimento effettua un massaggio cervicale lento e continuo. L’uso di questo cuscino è particolarmente diffuso nei paesi asiatici.

Oltre al materiale, un’altra variabile da tener ben presente è la forma.

I cuscini curvi sono i più comuni in quanto avvolgono la naturale forma del collo. Sembrerà banale, ma a volte è proprio la forma piana di un cuscino tradizionale a provocarci dolore. I cuscini curvi servono proprio a creare un riempimento dello spazio tra il collo e il materasso, fornendo il supporto necessario durante il sonno.

Anche l’altezza è un aspetto cruciale che, se sottovalutato, può provocare ulteriori danni. La soluzione è provare il cuscino prima di acquistarlo, se possibile sdraiarsi completamente e capire se allevia o meno il dolore. In generale, si consigliano altezze fra i 15 e i 25 cm; nel caso del memory foam, l’altezza da valutare è quella da schiacciato.

Esistono anche cuscini con altezza regolabile, che, grazie a diversi strati di imbottitura estraibile, permettono di modularne lo spessore a seconda delle esigenze.

come-scegliere-cuscino-cervicale-3

Benefici reali per il tuo corpo

Un cuscino cervicale permette di mantenere un allineamento perfetto fra spina dorsale e vertebre del collo anche in posizione non eretta. Questo eliminerà la frizione fra le vertebre cervicali e il dolore tenderà a scomparire.

Sebbene in generale i problemi al collo posso scaturire da una posizione scorretta assunta per molte ore consecutive durante la notte, nella maggior parte dei casi si tratta di un dolore che si accumula già durante il giorno, soprattutto per chi trascorre molte ore al pc o comunque davanti ad uno schermo. Naturalmente, non tutti i corpi sono uguali, quindi questa valutazione cambia da persona a persona.

come-scegliere-cuscino-cervicale-5

Al giorno d’oggi si tende a dormire poco, causando intorpidimento dei muscoli e torcicollo. Un sonno ottimale prevede almeno 7 ore e mezzo: è scientificamente provato che le persone che dormono bene riportano livelli di stress più bassi e una migliore qualità della vita. Ci credi che tutto questo può derivare da un semplice cuscino?

Per questo, secondo la maggior parte degli ortopedici mondiali, un cuscino cervicale è un attributo indispensabile per vivere meglio.

Se cerchi qualche consiglio per arredare al meglio una camera da letto che garantisca il giusto sonno, leggi qui.

Guida all’acquisto

Provare un cuscino per la cervicale prima di acquistarlo è fondamentale. Ricordate che abituare il corpo ad una nuova posizione, seppure più corretta, potrebbe richiedere del tempo.

Può essere difficile passare da un cuscino piatto ad uno ergonomico: questo non dipende dalla sua qualità, ma dalla tensione accumulata nella zona cervicale che si allenterà poco alla volta.

Prima di effettuare un reso, concedete al vostro collo un tempo di prova per abituarsi alla nuova e più corretta postura.

Come scegliere un cuscino per la cervicale: galleria delle immagini

Dai un’occhiata a questa gallery per essere pienamente informato e fare una scelta consapevole del tuo cuscino per la cervicale.