Come scegliere i profili delle piastrelle: soluzioni e spunti
Quando si acquistano le piastrelle, molto spesso si tende a trascurare la scelta dei profili e si dimentica che le finiture e i bordi completano il design delle piastrelle. Che si tratti di un pavimento, un piano di lavoro, un paraschizzi, un camino o un muro, i profili delle piastrelle sono fondamentali per coprire i bordi esposti e sono una sicurezza per i bordi taglienti. Diamo uno sguardo ai vari step da seguire su come scegliere i profili delle piastrelle.

Prima di capire come scegliere i profili delle piastrelle, è fondamentale comprenderne la funzione. Si tratta di una sorta di modanatura, il rivestimento serve a coprire i bordi esposti, soprattutto in luoghi come gli angoli dove l’inclinazione non è un’opzione.
Scegliere i profili giusti delle piastrelle è una decisione importante poiché rimuoverli e sostituirli dopo l’installazione non è un’impresa semplice. In alcuni casi, c’è bisogno di potare per profili per piastrelle decisamente discreti, in modo da fornire una cornice pulita e professionale per le tue piastrelle.
In altri casi, con i profili è possibile dare sfogo alla propria creatività, aggiungendo interesse visivo o evidenziando diverse parti di uno spazio. Una volta compresa l’importanza, vediamo nel dettaglio come scegliere i profili delle piastrelle più adatti alla nostra casa.

Scegli il materiale adatto

I profili per piastrelle vengono prodotti con diversi materiali, dai metallici, ai plastici e ceramici. La scelta giusta dipende da come le diverse opzioni completano l’aspetto delle tue piastrelle, dallo stile di rifinitura che preferisci e dagli scopi dello spazio.
Se il rivestimento sarà esposto all’acqua in bagno o in cucina, è necessario un materiale antiruggine come l’alluminio o la ceramica.
Se invece si trova in un’area della casa di uso comune dove deve resistere all’abrasione, i materiali durevoli come l’acciaio inossidabile sono la giusta soluzione.
I materiali più comuni sono:
- Alluminio
- PVC
- Porcellana e altre ceramiche
- Acciaio inossidabile
- Pietra.
Se si ha a disposizione un budget limitato, l’alluminio e il PVC sono le opzioni più economiche. I bordi in ottone e acciaio inossidabile sono significativamente più costosi e tipicamente riservati ad applicazioni professionali in cui forniscono particolari vantaggi.
La porcellana e la ceramica, invece, sono le più vicine alla piastrella stessa, forniscono una finitura pulita e senza giunture, ma si rompono facilmente.
Colore

I profili delle piastrelle sono disponibili anche in una vasta gamma di colori, anche se alcuni materiali offrono meno opzioni di altri. Le finiture in porcellana e ceramica offrono la più ampia selezione di colori e possibilità di design.
Molto spesso, i proprietari di case abbinano il colore e il materiale della piastrella, ma i profili danno la possibilità di dare quel tocco in più che manca alla tua stanza. Se vuoi dare sfogo a tutta la tua creatività, combina diversi materiali per aggiungere dettagli visivi e un maggiore senso di profondità alla stanza.
Tipi di profili, quale scegliere?

La scelta dei profili delle piastrelle è significativa in quanto il profilo denota la forma e lo stile del rivestimento. Per prima cosa, è bene sapere che si dividono in tre categorie:
- Profili paraspigoli per piastrelle
- Profili angolari per piastrelle
- Profili terminali per piastrelle
In base alla loro funzione, i profili si dividono in:
- Profili di raccordo per pavimenti
- Profili per pavimenti copri soglia e copri giunti
- Profili per dislivello pavimento
- Profili di separazione pavimenti
- Profili angolari per piastrelle
Profili di raccordo per pavimenti
I profili di raccordo si utilizzano quando le quote delle superfici sono uguali. In questo modo è possibile nascondere le imperfezioni di taglio della pavimentazione e viene garantita la protezione dei bordi delle piastrelle.
Profili per pavimenti copri soglia e copri giunti
Questi profili hanno la funzione di copri soglia quando vengono impiegati in corrispondenza dell’accostamento di due pavimentazioni di uguale o diversa natura. Inoltre, vengono installati a posa ultimata, dopo l’assestamento delle pavimentazioni dovuto alla dilatazione del materiale.
Profili per dislivello pavimento
I profili di raccordo pavimento con diversa altezza vanno a risolvere il problema tecnico del dislivello tra le superfici di diversa natura. Tuttavia il dislivello deve essere di pochi millimetri.
Profili di separazione pavimenti
I profili di separazione per pavimenti hanno una funzione sia tecnica che estetica. Offrono continuità tra pavimentazioni complanari e si mantengono alla stessa quota delle pavimentazioni.
Profili angolari per piastrelle
I profili angolari servono a rifinire gli angoli che si formano nelle giunzioni di superfici orizzontali e verticali. Questi profili vengono comunemente denominati paraspigoli per piastrelle.
Profili delle piastrelle: le giuste dimensioni

I profili delle piastrelle vengono venduti in diverse forme per adattarsi a diversi tipi di angoli e curvature e diverse lunghezze che possono essere combinate per coprire tutti i bordi. Tuttavia, ogni stile e forma di rivestimento è disponibile anche in diverse dimensioni che indicano lo spessore o la profondità del rivestimento e dei pezzi del cappuccio terminale.
La dimensione di cui hai bisogno dipende dall’altezza o dallo spessore della piastrella. La misura sbagliata comporterà un aspetto disordinato che minerà l’efficacia del design della tua piastrella. Per evitare errori, annota o misura l’altezza della piastrella, determina la quantità di adesivo necessaria, stendi quella quantità sul rivestimento della piastrella e spingila in posizione.
Se il rivestimento è a filo, hai la taglia giusta. In caso contrario, prova la taglia successiva in più o in meno.
Come scegliere i profili delle piastrelle: immagini e foto
Se questa guida ti è sembrata utile, dai un’occhiata alla nostra gallery con immagini e foto di profili delle piastrelle.