Come scegliere le porte in stile industriale

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

La vostra casa è arredata prevalentemente con lo stile industriale? Allora ecco come scegliere nel modo corretto le porte giuste da abbinare e coordinare a questa incredibile tendenza che ricorda l’America.

ingresso-stile-industriale-5

Lo stile industriale è caratterizzato da diverse eleganti particolarità. Dai materiali naturali alle pareti di mattoni passando per il metallo delle sedute. Essendo per lo più open space, a fare da protagoniste a questa tendenza sono le porte o comunque i divisori. Principalmente infatti si scelgono invisibili o che comunque non diano troppo nell’occhio risultando semplici ma allo stesso tempo raffinate.

Stiamo infatti parlando di una tendenza che rifiuta troppi abbellimenti quindi è da considerarsi minimalista. Arredare una casa che vira verso questo stile sarà dunque molto facile ma ci sono comunque delle regole da seguire. Scopriamo insieme tutti i dettagli sulle porte ideali. Ecco tutti i consigli più utili e tutte le idee più funzionali per riuscire al meglio in quest’obiettivo.

Lo stile industriale

Dalle atmosfere americane, lo stile industriale nasce per recuperare vecchie fabbriche e capannoni dismessi. Si tratta quindi di ambienti particolari perché non costruiti appositamente per essere abitati. Tutte le apparenti scomodità, però, come gli spazi molto grandi senza divisioni, le ampie finestre e molto altro, sono state trasformate in una tendenza unica e originale.

Ora si tratta infatti di open space con poster e mobili eleganti dai colori scuri e senza fronzoli. I materiali migliori, sia in generale che – nello specifico – per le porte, sono principalmente il ferro e l’alluminio.

Le classiche porte interne a scomparsa o scorrevoli

Come-scegliere-le-porte-in-stile-industriale-09

Il must per le case in stile industriale sono le porte scorrevoli. Sono infatti i tipi di infissi più usati per questa tendenza perché sono semplici e minimali esattamente come è richiesto.

Utilizzando questo tipo di porte si potranno dividere gli ambienti in modo classico e ordinato e senza occupare troppo spazio lasciando così che rimanga ampio e libero. In alcuni casi, quando i lavori di manutenzione risultano più semplici, saranno però un minimo visibili e nei pressi delle stesse non potranno essere fissati mobili o appesi quadri.

Corten per l’effetto ruggine

Come-scegliere-le-porte-in-stile-industriale-10

Le porte con rifiniture effetto corten sono fatte con un tipo di acciaio perfetto per lo stile industriale. Il suo colore è particolare perché cambia con il tempo quindi può assumere da sfumature gialle e arancioni a nuance che vanno più verso il marrone e il rosso.

L’effetto ruggine che ne consegue è però molto difficile da pulire ma con la giusta manutenzione potrebbe essere la scelta giusta; una delle sue caratteristiche, tra l’altro, è la particolare sensazione al tatto.

Effetto cemento

Come-scegliere-le-porte-in-stile-industriale-07

Le porte effetto cemento si abbineranno alla perfezione con il resto dell’arredamento in una casa in stile industriale. Sia il materiale che il suo colore infatti si confonderanno bene con le tinte di questa tendenza.

Per rendere il tutto ancora più invisibile si consiglia telaio raso muro e cerniere a scomparsa.

Porte laccate dal mood vintage

Come-scegliere-le-porte-in-stile-industriale-02

Potrebbe interessarti Porte da interni

Dal fascino vintage, anche le porte laccate possono essere una buona idea in una casa in stile industriale. Tra i colori da scegliere per quest’effetto c’è ovviamente il classico bianco ma anche il grigio nelle sue diverse tonalità e sfumature abbinabili alle lampade presenti nell’abitazione.

Semplicità del legno

Come-scegliere-le-porte-in-stile-industriale-06

Il legno, soprattutto quello grezzo, è un grande classico che può coordinarsi bene allo stile industriale, soprattutto se lasciato naturale. Agli intagli del materiale possono essere abbinate maniglie in ferro battuto o in ottone per non rovinare l’atmosfera della tendenza. Sebbene le porte in legno più standard siano quelle a battente, ne esistono di moltissimi tipi anche nei modelli scorrevoli.

Il legno – almeno quello di un certo tipo –, poi, oltre che dal punto di vista del design, sarà utile anche dal punto di vista della comodità. Si tratta infatti di un materiale che garantisce un ottimo isolamento termico e acustico e ne esistono di tantissime opzioni.

Le vetrate giuste

Come-scegliere-le-porte-in-stile-industriale-04

Per garantire una corretta illuminazione, trattandosi appunto di open space, sarebbe preferibile alternare le porte vere e proprie alle vetrate. Tutto questo discorso vale quindi infatti anche per le finestre e i balconi perché l’ambiente deve essere arioso e luminoso.

In questo modo, inoltre, la casa sarà divisa lasciando la visuale completa di tutto lo spazio che quindi sembrerà più grande. E come scegliere il modello? Le vetrate a tutta altezza o comunque grandi con il vetro temperato e la struttura di legno oppure di metallo possono essere l’ideale soprattutto se i soffitti sono molto alti.

Le maniglie abbinate

Come-scegliere-le-porte-in-stile-industriale-03

Ogni buona porta ha bisogno della maniglia adatta. Non solo certi infissi di una casa devono essere coordinati allo stile industriale ma anche le loro aperture. Si tratta infatti di un dettaglio fondamentale che può fare la differenza.

Ricordate che il nero sta bene con tutto e si sposa bene con questa tendenza che ricorda l’America come anche in generale i colori scuri come l’antracite. Le linee semplici, inoltre, sono perfette per dare un tocco elegante ma senza troppi abbellimenti in un mix unico e speciale.

Come scegliere le porte in stile industriale: foto e immagini

Nella galleria di foto ecco per voi tutte le immagini con le idee migliori e i suggerimenti più utili per abbinare nel modo corretto le porte giuste allo stile industriale della vostra abitazione.