Come scegliere la cucina in stile scandinavo

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

Scegliere l’incredibile stile scandinavo per la propria cucina può rivelarsi la soluzione ideale; ecco consigli e idee sull’arredamento più giusto per raggiungere questo speciale obiettivo.

Come-scegliere-cucina-skan-02

Lo stile scandinavo è molto in voga negli ultimi anni perché si appoggia a una delle tendenze più ricercate ossia quella del minimalismo. Si tratta infatti di un trend abbastanza sobrio e neutro ma non per questo poco elegante o trascurato.

Basandosi su pulizia e ordine, il mood nordico è una scelta innanzitutto economica ma che può inoltre adattarsi a più stanze della casa. Uno degli spazi che può beneficiarne maggiormente è sicuramente la cucina in quanto stiamo parlando di un ambiente funzionale che in questo modo sarà più facile da mantenere.

Vediamo insieme come arredare al meglio la cucina se lo stile scelto è quello del nord.

Cucina in stile scandinavo: da cosa partire

Come-scegliere-cucina-skan-04

Uno dei concetti base dello stile scandinavo, partendo dalle atmosfere fredde e nordiche, è quello di riuscire a restare al caldo. Per questo il soffitto non dovrebbe essere molto alto; in ogni caso grazie alla presenza di forni e fornelli sempre accesi, in cucina non dovrebbe essere difficile riuscire a mantenere la temperatura giusta.

Il calore va ricercato, però, anche nell’atmosfera che deve essere quindi accogliente. Oggetti più o meno utili non devono essere troppo in vista per far sì che lo spazio libero sia maggiore: posate, attrezzi e utensili vari, quindi, vanno posizionati tutti nei cassetti appositi o sulle mensole predisposte all’ordine.

Forme lineari e precise sono alla base dello stile scandinavo perciò si prediligono piani d’appoggio in legno o in marmo o in pietra e fornelli semplici.

Mobili e complementi d’arredo

Come-scegliere-cucina-skan-05

In cucina, per forza di cose, si passa parecchio tempo. Per questa ragione, nonostante sia una stanza funzionale, dovrebbe cercare di risultare il più comoda possibile. Un grande tavolo in legno potrebbe essere perfetto per passare in pieno comfort non solo il momento dei pasti ma anche altri gioiosi attimi conviviali o di studio. E anche un frigorifero bianco o metallizzato potrebbe fare da protagonista; è proprio grazie a questo che ci si può divertire attaccandoci su qualche calamita o qualche utile appunto.

Per decorare l’ambiente si possono aggiungere anche un paio di piantine; mentre un elemento con cui poter giocare potrebbe essere quello dei porta spezie oppure la scelta della fantasia di piatti, bottiglie e bicchieri. Magari anche per le tende si può decidere per un motivo simpatico anche se sobrio. Un orologio da parete dallo stile lineare, poi, potrebbe essere un’ottima idea per tenere sempre sotto controllo i tempi di cottura e l’orario in generale per tutte le più svariate esigenze.

Materiali dello stile scandinavo

Come-scegliere-cucina-skan-03

Per quanto riguarda i mobili e le mensole, il legno è il grande protagonista dello stile scandinavo. È questo il materiale di cui dovrebbero essere fatte anche le sedie o gli sgabelli così non solo si coordinerà il tutto ma non si rinuncerà alla comodità.

In merito al pavimento, invece, se volete evitare il parquet e scegliere un materiale che si mantenga più facilmente potete comunque optare per nuance che si avvicinano al legno o, in alternativa, al grigio chiaro. Stesso discorso vale per le pareti per cui potete optare invece per un classico bianco.

E se il desiderio principale rimane quello di un taglio elegante e neutro ma facile da pulire, il vetro è un altro ottimo alleato.

Luci

Come-scegliere-cucina-skan-06

Per lo stile scandinavo la luce è molto importante. Quella naturale che entra dalle ampie finestre e/o dai balconi donerà forza ed energia e questo contribuirà in gran parte all’atmosfera positiva da respirare durante i pasti.

Ovviamente un tocco di impianti artificiali non può mancare: si possono scegliere i faretti, i led o anche un lampadario – pure molto grosso – monocromatico e semplice.

Ricordiamo inoltre che i colori chiari e neutri tipici dello stile scandinavo aiuteranno già di per sé a rendere l’ambiente luminoso. Si tratta dunque di un’altra prova del fatto che stiamo parlando di una tendenza che possiamo tranquillamente definire economica e poco dispendiosa.

Colori migliori

Come-scegliere-cucina-stile-scandinavo-07

Nello stile scandinavo si evidenziano maggiormente i colori neutrali o comunque chiari. Uno dei grandi protagonisti è sicuramente il bianco; anche il grigio, l’azzurro oppure il giallo e il verde potrebbero andare bene se scelte, perché no, per piccoli quadri, per il tappeto o comunque per modeste decorazioni.

Queste sfumature non solo saranno ottime perché riflettono la luce e renderanno l’ambiente più luminoso ma, essendo tonalità chiare e neutre, si abbineranno per forza con qualunque piatto decidiate di cucinare. Inoltre, data la prevalenza del legno, non può mancare il marrone mentre con il nero possiamo giocare con i contrasti.

Cucina in stile scandinavo: foto e immagini

Nella gallery di foto potete trovare le idee più variegate e i consigli più utili per arredare la cucina di casa con lo stile scandinavo.