Come scegliere il mobile da stiro: modelli, tipologie e costi
Scegliere il mobile da stiro giusto è importante per migliorare la stiratura dei panni. Come scegliere quello giusto? Modelli, tipologie, dimensioni e materiali. Scopri la soluzione più adatta a te.
Stirare è forse una delle attività casalinghe più odiate. Trovarsi di fronte ad un mucchio di panni da stirare è una sensazione poco piacevole, perchè si possono impiegare ore a sistemarli tutti. Se poi dobbiamo anche stirare delle camicie la fatica aumenta.
Per semplificare il lavoro è importante non solo scegliere un buon ferro da stiro, ma anche un buon mobile da stiro che ci aiuterà a svolgere al meglio questa faticosa ed odiata operazione casalinga. Ad esempio se durante questa operazione di stiratura manteniamo una postura scorretta, sicuramente risulterà più faticosa.
Scegliere l’asse da stiro giusto semplificherà il lavoro e migliorerà il nostro rapporto con la stiratura dei panni. Scopriamo come scegliere il mobile da stiro migliore. Quali requisti deve avere un mobile da stiro e tipologie disponibili. Pieghevole, da tavolo, a muro o a scomparsa, scopri il modello più adatto alle tue esigenze.
Mobile da stiro tipologie
In commercio esistono vari modelli di mobili da stiro. A seconda della loro struttura possono essere pieghevoli, da tavolo, da muro e a scomparsa. Vediamo in dettaglio le differenze tra i vari modelli e i vantaggi per ciascuna tipologia.
- Pieghevole. Sono tra tutti i mobili da stiro, i modelli più acquistati. Si adattano a qualsiasi tipo di spazio, sia una casa di piccole dimensioni che una grande. La comodità del modello pieghevole sta nel fatto che una volta utilizzato si può ripiegare e mettere a posto. Inoltre questo tipo di mobile da stiro risulta solido e duraturo, purchè realizzato in materiali di buona qualità. Al contrario, con materiali di scarsa qualità, a forza di aprire e chiudere può deteriorarsi prima.
- Da tavolo, si può sistemare sulla tavola, o su una qualsiasi base da appoggio. Ideale per stirare pochi pezzi. Lo svantaggio è che ha una superficie di stiratura molto limitata. Inoltre può risultare scomodo, sopratutto se la base d’appoggio è molto alta. In questo caso infatti la postura del nostro corpo durante la stiratura può risultare sbagliata e quindi incidere sulla sensazione di fatica.
- Da muro, è ideale per piccoli ambienti. Si appende al muro e alla fine della stiratura si richiude. Il lato negativo però è che una volta fissato non si può più spostare. Inoltre, non permette di regolare l’altezza, rendendo in questo modo faticosa l’operazione di stiratura.
- A scomparsa. Questo tipo di mobile da stiro è quello più costoso. Si tratta di un vero e proprio mobile con cassetti, dotato anche di asse per la stiratura. Una volta completata l’operazione si richiudono tutti i componenti e può essere utilizzato come un vero e proprio elemento di arredo. Inoltre è molto adatto a chi possiede case di piccole dimensioni. In questo modo infatti si recupera spazio.
Caratteristiche di un mobile da stiro
Come scegliere il mobile da stiro? Quali sono le caratteristiche da valutare prima di acquistarlo? Ecco alcuni aspetti fondamentali da prendere in considerazione.
- Altezza. E’ un aspetto molto importante perchè ci permetterà di assumere la giusta postura durante la stiratura. Solitamente nei vari modelli in commercio l’altezza è regolabile.
- Cavalletto. Scegliere un cavalletto solido è fondamentale per una maggiore stabilità dell’asse da stiro. Immaginate se dovesse piegarsi durante la fase di stiratura, potrebbe causare grossi disagi.
- Griglia. Un buon mobile da stiro deve necessariamente avere una griglia metallica dove poggiare il ferro caldo, durante la stiratura.
- Imbottitura. Una base da stiro ben imbottita è fondamentale per una migliore resa durante la stiratura.
- Fodera ignifuga. E’ molto importante avere una fodera ignifuga in modo da evitare spiacevoli incidenti durante la stiratura dei vestiti.
Le dimensioni
Un altro aspetto molto importante da valutare quando si deve acquistare un mobile da stiro sono le dimensioni. Sembra scontato, ma un asse da stiro deve essere adatto anche alle dimensione della nostra casa.
Per una casa piccola meglio evitare di scegliere mobili da stiro troppo ingombranti. La soluzione ideale è scegliere un modello piegabile che possiamo riporre e recuperare spazio. Per ambienti più grandi possiamo acquistare un modello di dimensioni maggiori.
I materiali
La scelta dei materiali in cui è realizzato il nostro mobile da stiro, non è un aspetto trascurabile. Una migliore stiratura dipende anche dai materiali utilizzati. Dalle stoffe per il rivestimento, dall’acciaio del cavalletto o della griglia, sono tutti aspetti da considerare, anche perchè la qualità dei materiali incide anche sul costo finale del mobile da stiro. Inoltre, materiali di migliore qualità garantiranno una vita più lunga al nostro prodotto da stiro.
I costi
Dopo aver visto i vari modelli disponibili, le dimensioni e i materiali disponibili per i mobili da stiro, bisogna considerare i costi. Quanto costa un mobile da stiro? Come abbiamo già visto i modelli più costosi sono quelli a scomparsa.
Il prezzo si aggira attorno ai 200 euro, variabile in base ai modelli, materiali e optional disponibili. Per i modelli pieghevoli il costo è attorno ai 100 euro per modelli di buona qualità. Per i modelli da tavolo il costo è intorno ai 20 euro. Il costo di base è attorno ai 100 euro per i modelli da muro.
Ovviamente i costi sono puramente indicativi e variano a seconda dei materiali e delle dimensioni di ciascun modello di mobile da stiro.