Come scegliere il deumidificatore per la cantina

Come scegliere il deumidificatore per la cantina, le caratteristiche da valutare, i migliori modelli in commercio.

come-scegliere-il-deumidificatore-per-la-cantina-1

Generalmente le cantine svolgono la funzione di utili ripostigli dove custodire oggetti e riporre attrezzi per cui non si trova spazio in casa. Sfortunatamente la loro struttura le rende maggiormente esposte ad umidità e formazione di muffe.

Una soluzione per rimediare a questo inconveniente, dannoso sia per l’ambiente sia per la salute, è installare un deumidificatore, un apparecchio disponibile in commercio in modelli e prezzi differenti.

In questa nostra guida spieghiamo passo dopo passo come scegliere il deumidificatore per la cantina, le caratteristiche a cui prestare maggiore attenzione, la tipologia più appropriata alle vostre esigenze ed alcuni tra i marchi leader del mercato.

Deumidificare cantina consigli generali

come-scegliere-il-deumidificatore-per-la-cantina-2

La cantina spesso rappresenta la zona di casa più umida, in quanto è la meno esposta all’azione del sole. Un posto frequentemente caratterizzato da un eccesso di umidità, possibile cause di problematiche tanto alla struttura dell’abitazione quanto dannose per la salute, per la formazione di muffe, funghi e batteri.

Prima di acquistare un deumidificatore è necessario preparare l’ambiente. Cosa significa? Null’altro che mettere in atto una serie di attività, peraltro che andrebbero eseguite regolarmente in tutti i luoghi dove è stato riscontrato un eccesso di umidità. Le riportiamo di seguito:

  • Pulire le pareti con sostanze a basa di aceto, bicarbonato o candeggina.
  • Procedere frequentemente ad aerare i locali (se la vostra cantina lo permette).
  • Accertare le cause di formazione dell’umidità e predisporre le giuste attività per prevenirle.

Se le azioni precedentemente indicate sono state portate a termine ma la situazione non è migliorata di molto, non resta che ricorrere ai deumidificatori.

Deumidificazione locali interrati

come-scegliere-il-deumidificatore-per-la-cantina-3

La deumidificazione di locali interrati, come appunto le cantine, richiede l’installazione del giusto apparecchio che possa garantire risultati ottimali.

Uno strumento efficace per eliminare l’umidità in eccesso, contrastando la formazione di muffe e il proliferare di batteri dannosi per la salute, un problema anche per i mobili, i rivestimenti e gli oggetti presenti nel ripostiglio interrato.

Regolare in maniera ottimale il tasso d’umidità della vostra cantina ha dunque la sua importanza: è un aspetto assolutamente da non trascurare.

Come scegliere un buon deumidificatore per la cantina

come-scegliere-il-deumidificatore-per-la-cantina-4

Il deumidificatore è l’apparecchio studiato per risolvere la problematica dell’umidità negli ambienti, incluse le cantine. Nel valutare il miglior modello da scegliere, è necessario analizzare una serie di fattori.

Innanzitutto bisogna esaminare la metratura della stanza, essenziale per eseguire il calcolo dimensionamento deumidificatore. È necessario conteggiare i metri cubici dell’ambiente, moltiplicando l’altezza per i metri quadrati. Ad esempio, se la cantina è 7.50 metri quadrati e l’altezza è 2.3 metri, il volume sarà di 17,25 metri cubici.

Altrettanto basilare è valutare il grado di umidità (pavimenti bagnati, formazione di condensa, macchie sulle pareti). Un metodo efficace richiede l’acquisto di un igrometro, per sapere in modo accurato qual è la percentuale nell’area da deumidificare. È possibile trovarlo in molteplici negozi fisici oppure nei principali store online. A seconda del valore riscontrato, va acquistato il modello appropriato di deumidificatore.

Potrebbe interessarti Ristrutturare la cantina di casa

Per quanto riguarda il livello di rumorosità dell’apparecchio, è indicato in decibel. È un valore facilmente reperibile sull’etichetta della confezione. Considera che i meno rumorosi toccano i 34/36 db mentre i più chiassosi raggiungono i 50 db.

Molto importante è la capacità del deumidificatore, ovvero il numero di litri di vapore acqueo che assorbe nel corso di una giornata. Ad esempio, un modello di 20 litri funziona fino a quando il serbatoio raccoglie una simile quantità di acqua nelle 24 ore. Scegliere un apparecchio di dimensioni più grandi si tradurrà in meno tempo necessario nell’assorbire l’umidità rispetto ad un modello più piccolo, con il vantaggio di dover intervenire con meno frequenza. Il rovescio della medaglia sarà il maggiore consumo di energia elettrica.

Per qualsiasi dubbio, consigliamo di rivolgervi al vostro installatore di fiducia.

Deumidificatore Mitsubishi

come-scegliere-il-deumidificatore-per-la-cantina-5

I deumidificatori Mitsubishi sono tra i più ricercati dagli utenti sul mercato per il buon rapporto prezzo/qualità. Sono disponibili in commercio molteplici tipologie con capacità, potenze e livello di rumorosità differenti tra loro.

Tra i più apprezzati segnaliamo il Deumidificatore Mitsubishi Electric MJ-E14CG-S1. Tra i suoi punti di forza la silenziosità (37 dB), una specifica funzione anti-muffa, la presenza di un timer di accensione e di spegnimento, un comodo display LCD. Dotato di una capacità 14 litri di deumidificazione al giorno. Lo trovate in vendita al prezzo di circa 400 euro.

Deumidificatore DeLonghi

come-scegliere-il-deumidificatore-per-la-cantina-6

DeLonghi è un altro brand rinomato del settore. I suoi deumidificatori sono progettati per assorbire l’umidità in eccesso dall’aria e mantenere un sano livello di umidità. Tra i prodotti più venduti ed adatti alla cantina segnaliamo il modello DDSX220WF Tasciugo Aria Dry con rumorosità di 42 Decibel. È in grado di rimuovere dalla vostra cantina fino a 21 Litri di umidità al giorno. Permette l’integrazione con Apple Home Kit e connessione Wi-Fi. In vendita, nei principali store fisici ed online, al prezzo di 469 euro.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini per aiutarvi nella scelta del modello di deumidificatore più adatto alla vostra cantina.