Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

Guida e consigli utili per risparmiare sulle bollette energetiche in autunno. Come limitare il consumo del gas e dell’elettricità senza rimanere al freddo e al buio: ecco 15 dritte da adottare subito.

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

Prezzi folli per luce e gas? Ecco come risparmiare già adesso sulle prossime bollette energetiche. In attesa delle prossime manovre di governo per arginare la crisi dovuta allo shock energetico, l’Enea ha stilato una lista di consigli utili per evitare gli sprechi di energia.

Si tratta di piccoli accorgimenti utili che possiamo mettere in pratica nel quotidiano: oltre a risparmiare in bolletta aiuteremo anche il pianeta, trasformando i nostri gesti in abitudini più sostenibili per l’ambiente.

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

1. Sostituire le vecchie lampadine

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

Utilizza le lampadine a risparmio energetico prediligendo quelle a LED che, oltre a emettere più luce, hanno una durata maggiore. È vero, sono sicuramente meno economiche rispetto a quelle standard, ma durano il doppio: mentre le lampadine fluorescenti resistono solo 7500 ore, le lampadine LED fanno luce per almeno 15 mila ore.

2. Limitare le dispersioni di calore

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

Quando hai i riscaldamenti accesi, ricordati di spostare tutti gli oggetti che possono ostacolare il flusso di aria calda. Le tende davanti ai caloriferi, i mobili nelle vicinanze e persino la biancheria stesa ad asciugare assorbono il calore emesso dai termosifoni, che lavoreranno invano e più a lungo.

Ricorda anche di tenere chiuse le porte interne e le finestre, così da intrappolare il calore all’interno dell’ambiente. Sfrutta la luce diurna per riscaldare quegli ambienti della casa che rimangono vuoti per molte ore al giorno. Ultima dritta: blocca gli spifferi di porte e finestre con un paraspifferi decorativo.

3. Isolamento dell’edificio

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

La coibentazione è un intervento che migliora l’isolamento termico dell’edificio, limitando le dispersioni di calore fino al 50%. Non si tratta, però, di un lavoro veloce ed economico, anche se è possibile richiedere gli incentivi statali e beneficiare dei bonus che prevedono la copertura delle spese per la ristrutturazione dell’edificio.

Tuttavia, esistono degli interventi migliorativi più rapidi, che garantiscono un risparmio in bolletta altrettanto sicuro. Si tratta dei lavori di coibentazione interna che migliorano l’efficientamento energetico e acustico dell’appartamento.

Con la creazione di un controsoffitto che isola il tetto abbassando la quota, eviti le dispersioni verso l’alto e puoi ottenere un risparmio in bolletta fino al 20%.

4. Installare serramenti coibentanti

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

Per fermare definitivamente le dispersioni di calore all’esterno, sostituisci tutti i vecchi serramenti con tipologie moderne, realizzate con taglio termico e con materiali altamente coibentanti. Inoltre non sottovalutare l’importanza dei vetri: per schermare il freddo prediligi quelli doppi. Se vivi in montagna o in una località dal clima molto rigido, saranno da preferire i vetri tripli riempiti di gas argon.

5. Preferire la doccia al bagno in vasca

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

In 5 minuti l’acqua consumata sotto la doccia è pari a circa 90 litri. Per il bagno in vasca, invece, ne occorrono 160 litri. Dunque, se vuoi risparmiare energia, sarebbe meglio preferire la doccia al bagno in vasca. Se acquisisci, poi, la sana abitudine di usare il getto d’acqua solo per il risciacquo (facendo durare la doccia al massimo 3 minuti), l’acqua necessaria a lavarsi oscillerà tra i 35/50 litri.

6. Installare riduttori di flusso

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

I riduttori di flusso installati all’interno dei soffioni o dei moderni miscelatori ti aiutano a risparmiare ancora più energia. Miscelano l’aria all’acqua e garantiscono un consumo idrico più basso. Ma ricorda di aprire il rubinetto solo per i risciacqui: in questo modo riuscirai a usare meno acqua.

Se lavi i piatti a mano, prendi l’abitudine di insaponare le stoviglie in una vaschetta. In alternativa, puoi riempire il lavello di acqua calda e sapone, limitandoti al risciacquo finale con acqua corrente fredda.

7. Attenzione alla classe energetica degli elettrodomestici

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

Sulle bollette incidono tantissimo i consumi di alcuni elettrodomestici particolarmente energivori. Perciò, quando acquisti apparecchiature elettriche nuove, considera sempre la classe energetica di appartenenza. Prediligi gli elettrodomestici di classe A per ottenere vantaggi sul lungo termine: per esempio, una lavatrice di ultima generazione ti consente di risparmiare fino al 35% in un anno.

8. Spegnere gli apparecchi in stand-by

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

Alcuni elettrodomestici continuano a consumare energia anche da spenti. È il caso della TV, del modem o dell’impianto stereo, che molto spesso dimentichiamo in stand-by in attesa del prossimo utilizzo.

Seppur minimi, se si sommano i consumi di tutti i dispositivi elettrici lasciati in stand-by, è facile comprendere quanto questi incidano sui costi in bolletta. Per abbatterli definitivamente puoi adottare lo stratagemma della ciabatta multipresa, dotata di una spia luminosa che facilita lo spegnimento di tutti gli apparecchi in un solo gesto.

9. Spegnere le luci

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

Fin quando è possibile cerca di sfruttare la luce naturale. Di sera, però, cerca di usare le luci con parsimonia: quando lasci una stanza ricordati di spegnere tutte le luci e di disinserire le prese dalla corrente.

Se sei particolarmente incline a lasciare le luci accese, puoi adottare alcuni semplici sistemi di domotica. Per esempio, le lampadine smart da associare a un sistema vocale possono aiutarti a monitorare l’utilizzo delle luci in casa, e a programmare lo spegnimento in tua assenza controllando il tutto via smartphone.

10. Sfruttare le energie rinnovabili

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

L’installazione dei pannelli solari o delle tegole fotovoltaiche è un ottimo modo per autoprodurre elettricità e acqua calda per il proprio fabbisogno energetico. Ma esiste anche la possibilità di sfruttare il vento o l’energia geotermica rilasciata dal terreno per rendersi totalmente indipendenti dalle forniture esterne; tutto questo grazie all’installazione di mini impianti eolici o geotermici a uso domestico.

11. Manutenzioni regolari

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

La manutenzione regolare degli impianti domestici serve a garantire la sicurezza, evitando quegli spiacevoli incidenti che possono causare danni anche piuttosto gravi e dispendiosi. La pulizia regolare dei filtri e delle incrostazioni di calcare consentono alla caldaia di funzionare bene e a lungo, senza influire ulteriormente sui costi in bolletta.

Lo stesso discorso va esteso agli altri elettrodomestici, come la lavatrice, la lavastoviglie o il forno. Anche il frigorifero e il congelatore non sono da sottovalutare: ricorda di sbrinarli e di pulirli regolarmente, per garantire sempre prestazioni efficienti.

12. Abbassare il termostato di un grado

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

Per vivere un inverno gradevole senza il rischio di sprecare troppo, basta regolare il termostato sui 19 gradi. Questo piccolo accorgimento ti aiuterà a risparmiare il 10% dell’energia in un anno. Se poi si diminuisce di un’ora anche l’utilizzo dei riscaldamenti, si può risparmiare mediamente fino a 155 € in un anno!

13. Programmare i riscaldamenti

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

Dotarsi di un termostato smart aiuta a monitorare i consumi e a programmare i riscaldamenti in base alle proprie abitudini e attività.

In più, abbinando le valvole termostatiche sui termosifoni potrai regolare manualmente la temperatura dei vari ambienti, decidendo se accendere o mantenere spenti i riscaldamenti a seconda delle situazioni.

14. Caldaia a condensazione

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

Se stai pensando di sostituire la vecchia caldaia considera l’acquisto di un modello a condensazione, che per funzionare sfrutta i gas di scarico – come il vapore acqueo – garantendo efficienza e risparmio. Inoltre, la caldaia a condensazione è compatibile con i sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, come i pannelli radianti installati a pavimento.

15. Lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico

Come risparmiare sulle bollette energetiche: 15 consigli anti spreco

La lavastoviglie utilizza meno acqua rispetto a quella necessaria per lavare i piatti a mano. Eppure si può fare di più, scegliendo per esempio di avviare la macchina solo a pieno carico e in modalità eco.

Anche la lavatrice è un elettrodomestico dispendioso: cerca di programmare i lavaggi su base settimanale anziché giornaliera, e prediligi le basse temperature. Utilizzala solo quando è piena, sfruttando le fasce orarie serali o notturne per risparmiare sui consumi energetici.

Come risparmiare sulle bollette energetiche: immagini e foto

Vuoi dare un taglio ai costi energetici in bolletta? Allora inizia a risparmiare già ora, mettendo in pratica questi piccoli accorgimenti da trasformare in sane abitudini.