Come pulire il tavolo da giardino: guida e trucchi
Indispensabile ed efficace, la pulizia del tavolo da giardino è un procedimento a cui prestare attenzione, per mantenere ordine e igiene agli esterni di casa.
La pulizia degli ambienti esterni è un’operazione semplice e allo stesso modo complessa, alla quale prestare particolare attenzione, soprattutto con l’arrivo dell’estate e delle belle giornate.
Le aree verdi che circondano il contesto abitativo sono innumerevoli e tra quelle più attenzionate dagli amanti dell’ordine figura il giardino, con i suoi complementi d’arredo, i suoi dettagli particolari, le sue peculiarità.
Nella fattispecie, per mantenere un certo ordine e ristabilire equilibrio, per gli esterni di casa è indispensabile pensare alla pulizia del tavolo, considerato tra gli elementi maggiormente vissuti dagli inquilini durante le serate trascorse in compagnia, i pomeriggi di relax, i pranzi e le cene con amici.
I materiali di cui è fatto un tradizionale tavolo da esterni sono svariati e abbisognano, rispettivamente, di essere trattati e puliti seguendo procedure diverse, ognuna delle quali rispettosa delle specifiche superfici.
La pulizia del tavolo in legno
Per pulire accuratamente i tavoli in legno è bene utilizzare metodi efficaci ma allo stesso tempo delicati, che permettono di eliminare lo sporco più ostinato e le macchie profonde, causate dagli agenti atmosferici.
- All’interno di una bacinella precedentemente igienizzata, si mescola una sufficiente porzione di sapone per stoviglie e dell’acqua tiepida.
- Si procede bagnando a sufficienza la superficie del tavolo, avendo cura di estendere la soluzione su ogni angolo del piano superiore e dei relativi supporti inferiori.
- Lo sporco va strofinato con energia, con l’aiuto di una spazzola a setole morbide, precedentemente inumidite in acqua calda. In questo caso, vanno esclusi i lavaggi a pressione, così come l’uso di spugne dure e l’utilizzo di setole di metallo che possano rovinare le superfici in legno con effetti irreversibili.
Pulire i tavoli in plastica e in pvc
Il lavaggio del tavolo da giardino in plastica è pressoché simile a quello conosciuto ed apprezzato per l’igienizzazione delle superfici in legno. Anche in questo caso, è opportuno evitare manovre brusche, preferendo un lavaggio accurato e insieme delicato di ogni superficie.
Plastica e PVC vanno precedentemente trattati con dello sgrassatore, facendo in modo che le macchie più ostinate scompaiano fin dalla prima applicazione della soluzione.
Una volta applicato il solvente al tavolo in plastica o in PVC, dalla superficie ai supporti laterali, si procede al risciacquo, con l’aiuto di un panno morbido, utilizzando movimenti circolari, dal basso verso l’alto. Qualora le macchie più ostinate e profonde facciano fatica a scomparire dalla superficie del tavolo, si può tranquillamente ripetere l’operazione, avendo cura di procedere posizionandosi in un’area ben ventilata e lontana dai raggi del sole diretti.
Questo permetterà ai prodotti utilizzati di agire meglio e più in fretta.
Pulire il tavolo in alluminio, igiene e salvaguardia della superficie
Il tavolo da giardino in alluminio resta quello più semplice da pulire, dal momento che costituisce un tipo di superficie maggiormente resistente rispetto alle altre menzionate in precedenza.
Successivamente, si pensa all’alluminio come lega metallica che più si adatta agli ambienti esterni e per questo motivo maggiormente resistente all’innumerevole mole di agenti atmosferici che possono compromettere l’integrità della superficie.
Si dirà che pulire un tavolo in alluminio potrebbe essere un vero piacere, se non fosse per lo sporco ostinato per il quale occorre eseguire un’operazione di lavaggio più accurata e approfondita.
Niente panico.
Lo sporco si rimuove con l’aiuto di detergenti per vetri a base alcolica, o tramite l’impiego di ingredienti naturali, quali:
- succo di limone
- aceto bianco
- bicarbonato di sodio.
Tutti quanti questi prodotti si diluiscono con acqua abbondante, tenendo conto di dosi precise e da non sottovalutare.
- Applicare sull’intera superficie del tavolo, il solvente dalla base desiderata
- Cospargere su tutte le aree interessate da sporco, polvere, macchie e incrostazioni.
- Lasciare agire la soluzione per almeno 5/10 minuti,
- Procedere con un primo lavaggio, da effettuare con abbondante acqua tiepida e con l’aiuto di una spugna morbida.
- Ripetere l’operazione a distanza di una mezz’oretta, risciacquando abbondantemente e asciugando l’intera superficie del tavolo con un panno morbido.
Il trattamento di graffi e abrasioni
In questo modo, l’alluminio tornerà a risplendere e allo stesso tempo eviterà di graffiarsi a causa di una detersione potenzialmente aggressiva. Nel caso in cui dovessero comparire graffi che ne comprometterebbero il senso estetico del tavolo:
- Levigare con delicatezza la superficie interessata, mediante l’aiuto di carta vetrata a grana fine, da strofinare con movimenti circolari e delicati.
- Dopo aver levigato a sufficienza la superficie interessata dai graffi, con l’aiuto di uno spruzzino si applicare il bicarbonato di sodio diluito in acqua.
- Lasciare agire.
- Risciacquare nuovamente.
Il tavolo da giardino in alluminio risulterà pulito dopo pochi minuti e recupererà l’estetica e la funzionalità da complemento d’arredo indispensabile per un esterno curato, pulito e in ordine.