Come pulire il granito
Come pulire il granito. Soluzioni per la perfetta cura delle superfici. Bagno, cucina, pavimento. Come eliminare tracce di calcare. Consigli utitli.
Pietra naturale e di assoluto pregio, il granito richiede cura e manutenzione continua, oltre ad interventi eccezionali in caso di rotture o cadute accidentali di materiale che potrebbero rovinarlo.
Materiale naturale, rispetto al marmo è molto più resistente e pertanto sta assumendo un uso sempre maggiore.
Come pulire il granito in maniera corretta risulta pertanto una guida utile per avere sempre il rivestimento nelle migliori condizioni possibili.
Come pulire le superfici in granito: rimedi fai da te
Le caratteristiche fisiche rendono il granito un materiale inattaccabile dagli acidi per questo viene spesso utilizzato per costruire splendidi piani di cucine e pregiati bagno, nonché per la composizione della pavimentazione per esterni.
Ma vediamo nello specifico come effettuare la pulizia del granito.
Sono diverse le modalità con cui operare, utilizzando anche metodi assolutamente naturali, dunque ad impatto zero in termini ecologici.
Bicarbonato e sapone di marsiglia
Per pulire le superfici di granito in bagno e cucina, si consiglia di adoperare il bicarbonato e sapone di marsiglia assieme oppure detersivo per piatti, insaponare la spugna, poi aggiungere del bicarbonato, strofinare la superficie e, dopo aver lasciato asciugare, risciacquare con abbondante acqua.
Aceto bianco
In un contenitore con spruzzino preparare una miscela composta da 80% acqua e 20% aceto bianco, oltre ad un cucchiaino di detersivo per piatti per circa 1 litro di soluzione.
Semplicemente, spruzzare il liquido sulla superficie, strofinare e risciacquare.
Succo di limone
Sempre nel classico spruzzino, per ciascun litro di prodotto impiegare il succo di 2 limoni, 1 cucchiaino di detersivo per piatti ed acqua fino a riempimento.
Spruzzare, strofinare e poi semplicemente risciacquare.
Come pulire i pavimenti in granito
Anche per i pavimenti occorre preparare una semplice soluzione con acqua, alcol, un pò di sapone di marsiglia oppure una goccia di detersivo per piatti.
Aggiungendo metà di un bicchierino con aceto, si eviteranno le incrostazioni di calcare.
Come eliminare il calcare dal granito
Giusto il calcare potrebbe rappresentare un pericolo per superfici e pavimenti in granito.
La soluzione è aggiungere sapone di marsiglia ad una spugna umida e strofinare la superficie, impiegando una soluzione precedentemente preparata e composta da bicarbonato e soda solvay in parti uguali.
Attendere 20 minuti e risciacquare abbondantemente.
Poi, prendere una spugna imbevuta con aceto ed impiegando un pò di detersivo per piatti ecologico, passarla sulla superficie.
Basterà attendere cinque minuti e poi risciacquare per avere il miglior risultato finale.
Come ravvivare il granito: consigli utili
Affrontato il discorso della pulizia della superficie in granito, occorre tenere a mente alcuni punti base per mantenere in perfette condizioni pavimenti, piani da lavoro e rivestimenti.
Il granito è sicuramente un materiale duraturo, che esige una pulizia quotidiana.
Trattamento impermeabilizzante
Tuttavia, ogni due anni è cosa buona effettuare il trattamento impermeabilizzante con un prodotto specifico che si trova facilmente in commercio.
Per capire se avete bisogno di praticare tale manutenzione, basta versare un pò d’acqua sulla superficie: se si formano delle goccioline, la zona è impermeabilizzata, altrimenti occorre procedere all’intervento.
Galleria foto superfici e pavimenti in granito
Per rendersi conto della bellezza del granito per rivestire superfici e pavimenti, nella ricca galleria le immagini offriranno spunti per pensare alle soluzioni migliori per casa.