Come pulire il barbecue: guida completa
Durante le grigliate in genere ci si dividono i compiti: qualcuno cucina, i più bravi, e qualcun altro avrà il compito di lavare tutto. Sapete come pulire il barbecue in maniera perfetta senza lasciare nemmeno una macchia di grasso? Come pulire ed igienizzare interno, esterno e griglia.
L’arrivo dell’estate toglie ogni minimo dubbio: è il momento di accendere il barbecue in maniera regolare, in particolare nel week end.
E’ un modo per passare del tempo in compagnia e per mangiare del buon cibo. L’unico problema è che poi bisogna pulire tutto.
Mantenere il barbecue pulito è fondamentale affinché si possano preparare piatti gustosi, ma è importantissimo se vogliamo che duri a lungo.
Vediamo quindi come pulire il barbecue in maniera precisa.
Come pulire l’esterno del barbecue
Tutti si concentrano sempre sulla pulizia dell’interno del barbecue anche perché è la parte che si sporca maggiormente. Tuttavia, per una pulizia precisa ed accurata è importante ricordarsi di pulire per bene anche la parte esterna.
Infatti, polvere e terra sono i primi nemici se avete il barbecue in giardino. Poi, non mancano le macchie dovute a possibili schizzi di cibo durante la cottura.
Quindi:
- spolverare per togliere la parte superficiale dello sporco.
- con una spugna non abrasiva, acqua tiepida e sapone neutro, quello di Marsiglia è perfetto, iniziate a lavare l’esterno del barbecue.
- muovetevi con la spugna nello stesso verso delle striature.
- una volta terminato, asciugatelo con uno straccio pulito in modo da non far rimanere i segni.
Come pulire l’interno del barbecue
L’interno del barbecue è una delle parti più complicate da pulire e per essere sicuri di farlo in maniera corretta è necessario procedere per gradi.
1. Liberare la superficie
Rimuovere la griglia. Se è possibile, e se siete in grado di rimetterli correttamente al loro posto, potete togliere anche i bruciatori. In questo modo non avrete nessun tipo di ostacolo e riuscirete a fare una pulizia ottimale di tutta la superficie.
2. Rimuovere incrostazioni e residui di cibo
Una volta liberata la superficie, prima di procedere con la pulizia vera e propria, c’è bisogno di rimuovere tutte le briciole ed i residui di cibo, oltre alla possibile presenza di macchie di olio. In questo caso potete servirvi di un foglio di carta assorbente.
Sicuramente poi troverete fastidiose incrostazioni. Dovete grattarle via. Per farlo, vi servirà un raschietto o un’apposita spatola. Consigliamo però di non usare quelle in metallo perché potrebbero graffiare la superficie.
Una buona alternativa è anche quella di fare una sorta di raschietto fai da te utilizzando un po’ di carta di alluminio. Dovete semplicemente appallottolarla e bagnarla di aceto. Poi, passatela sulle incrostazioni, noterete che verranno via molto più facilmente.
3. Lavare la superficie
Adesso è il momento di lavare la superficie. Consigliamo di usare acqua calda, assicurandovi però che non sia del tutto bollente. In questo modo, infatti, verranno via molto facilmente altri eventuali residui di cibo.
Per quanto riguarda il detergente da usare, invece, meglio optare per un prodotto sgrassante. Potete scegliere tra il normale detersivo per piatti oppure qualche prodotto specifico per la pulizia del barbecue.
In ogni caso è sempre bene assicurarsi che il sapone scelto sia adatto al materiale del vostro barbecue e che non lo danneggi in nessun modo.
Anche in questo caso evitate la spugna abrasiva per non graffiare la superficie. Vi servirà però un bel po’ di olio di gomito per essere sicuri che sia tutto perfettamente pulito.
Come pulire la griglia
Una delle parti fondamentali del barbecue è la griglia. Proprio per questo, per una pulizia ottimale non dobbiamo dimenticarci di lavare anche quella.
Per rimuovere tutti i residui è bene lasciarla per un po’ in ammollo in acqua calda e detersivo. Dopo averla lavata è fondamentale sciacquarla per bene sotto l’acqua corrente.
Per evitare che si senta ancora l’odore del detersivo, potete rimettere la griglia al suo posto, far riscaldare leggermente il barbecue e poi chiudere il coperchio. In questo modo si formerà del vapore che toglierà dalla griglia l’odore ed il sapore del detersivo.
Come alternativa potete versare un po’ di bicarbonato e un po’ di aceto bianco nell’acqua in modo da creare il vostro sgrassatore naturale. Così facendo potrete evitare qualsiasi tipo di detersivo.
Infine, un ultimo trucchetto utile per evitare la formazione della ruggine, è quello di spennellare un po’ di olio di oliva sulla griglia. In questo modo si formerà una sorta di patina protettiva.
Detergente fai da te per barbecue: come fare
Se ormai è tardi ed i supermercati sono chiusi, dopo esservi accorti che vi mancano i detergenti, potete decidere di crearne uno da soli in casa, utilizzando prodotti naturali.
Ingredienti
- un bicchiere di alcool etilico rosa
- un cucchiaio da cucina di percarbonato di sodio puro oppure uno di sbiancante per bucato
- mezzo cucchiaio di detersivo liquido per piatti
- acqua, sufficiente per riempire un flacone con spruzzatore
- un flacone con spruzzatore
- una piccola caraffa
Procedimento
- Sciogliere il percarbonato di sodio in una caraffa con acqua in una caraffa aspettando di far depositare quello insoluto.
- Prelevare solo il liquido ottenuto, senza il deposito.
- Versare in sequenza nel flacone il bicchiere di alcool, detersivo per piatti e la soluzione di acqua e percarbonato.
- Agitare il contenuto.
- Spruzzare il prodotto ottenuto direttamente sulle griglie ancora calde, prima che il grasso si solidifichi.
Senza grossa fatica, farete tornare la vostra griglia come nuova, senza nemmeno aver prodotto fastidiosi fumi.
Come pulire il barbecue in maniera precisa: immagini e foto
Sfogliando le immagini della galleria sottostante potrete trovare tutto ciò che vi occorre per pulire il barbecue in maniera precisa. Non esitate a dare uno sguardo.