Come progettare una cucina/ufficio in casa

Al giorno d’oggi molti di noi lavorano da casa e tutti hanno bisogno di un proprio spazio per lavorare bene, in allegria e senza tante pressioni, anche se questo non è un vero e proprio ufficio. Vediamo alcune soluzioni praticabili.

Come progettare una cucina/ufficio in casa

Molti lavorano da casa perché sono in smart working, molti per scelta, altri per guardare i figli; sono sempre di più le persone che lavorano nello stesso luogo in cui vivono e che richiedono uno spazio dedicato a loro, come vogliono loro, dove potersi concentrare allo stesso modo di come facevano in ufficio.

Uno spazio che riesca a farle lavorare ma anche a voltarsi e poter parlare e avere delle conversazioni anche durante l’orario lavorativo, perché come in ufficio, vogliamo avere persone intorno a noi, e come in ufficio, ci sono momenti in cui ti distrai, momenti che parli con il collega e questi momenti a casa non esistono più; almeno ci rimane la convivialità con la nostra famiglia.

Come progettare una cucina/ufficio in casa

La zona studio in cucina

Come progettare una cucina/ufficio in casa

Siamo sempre e ancora abituati a vedere zone studio come stanze adibite solo e solamente “allo studio”, una stanza privata, simbolica, dove dentro nessuno urla e dove si lavora e basta, senza distrazioni o chiacchierate.

Invece al giorno d’oggi tutto è cambiato, vogliamo stare in compagnia, vogliamo fare sempre più cose contemporaneamente, non piace più la riservatezza o il chiuso di una stanza; al giorno d’oggi ci piacciono gli open space, e un idea di studio completamente rinnovata e contemporanea è proprio di unirlo ad un’altra funzione.

C’è chi ama per esempio stare in cucina, e chi trova la cucina una delle sue stanze preferite, dove passa la maggior parte del suo tempo. Constatato quindi che la cucina è la zona che più si addice alla tua postazione e dove anche riesci a concentrarti e trarre ispirazione, allora vediamo alcune delle soluzioni per poter adagiare l’area studio nella nostra cucina.

Idea 1: open space

Come progettare una cucina/ufficio in casa

Questo è un esempio ottimo, per chi soprattutto ha un pò di spazio in più e un grande open space a disposizione.

Lo studio è un prolungamento del mobilio della cucina, lo stesso materiale, lo stesso colore, lungo la stessa linea. Questo però fa sì di allungarsi lungo un altro spazio che ha creato una divisione tra i due luoghi.

Una porta in vetro aiuterà nell’evenienza di maggior privacy e silenzio, possiate chiudere il vostro vano, ma continuare a vedere comunque il passaggio delle persone nella cucina antistante.

E lasciarlo aperto, nel caso in cui non ci fosse nessuno in casa, o qualora ci fosse qualcuno non sarebbe un problema per continuare il tuo lavoro.

E’ una soluzione veramente ottima per tenere unite le zone e allo stesso tempo poterle separare.

Idea 2: nascondere zona ufficio

Come progettare una cucina/ufficio in casa

Potresti anche utilizzare questa idea come riferimento e nascondere la tua scrivania dietro a delle ante di un armadio. Così da non avere a vista il tuo studio e magari anche tenerlo riservato, nel caso avessi ospiti.

Sicuramente per lavorare a casa, opterei per una sedia confortevole da lavoro, che magari possiate nasconderla nel ripostiglio e tirarla fuori quando lavorate, perché anche se lavorate da casa, non scordatevi che lavorerete sicuramente tante ore, e avrete bisogno anche qui di stare comodi e rilassati come in ufficio.

Idea 3: nicchia

Come progettare una cucina/ufficio in casa

Può anche essere una zona molto creativa, uno spazio particolare che può risultare un punto di arredo nella tua stanza.

Una nicchia dove poter progettare il tuo proprio spazio. Uno spazio che si differenzi. Uno spazio che puoi utilizzare quando lavori, ma anche quando dipingi per esempio, o che utilizza tuo figlio per studiarci. Uno spazio con intorno mobili che possano essere sfruttati anche riporci libri e altri attrezzi per il lavoro.

Idea 4: versatile

Come progettare una cucina/ufficio in casa

A volte progettiamo la cucina e non ci rendiamo conto nel mentre la disponiamo, abbiamo lasciato spazi unici per poter inserire una piccola scrivania, e poterla sistemare in quello spazio farà sembrare la stanza più piena, più accogliente e molto più bella.

Senza saperlo avete arredato la cucina e trovato di conseguenza un posto dove poter studiare tranquillamente e serenamente.

Riuscire a porre questa piccola e utile scrivania in legno tra il salotto e la cucina, in un open space che racchiude 3 funzioni dentro una sola stanza.

Un grande loft, dove le zone separate solo solamente quelle della zona notte. Un susseguirsi di colori e materiali molto semplici e delicati che stanno benissimo insieme e si adagiano perfettamente alla superficie del vostro nuovo grande vano.

Come progettare una cucina/ufficio in casa: foto e immagini