Come organizzare la tavola per il pranzo dell’Epifania

Per concludere in bellezza il periodo natalizio, prepara una tavola festosa e accattivante. Il giorno dell’Epifania va sempre celebrato in grande stile! Scopri come organizzare la tavola per il pranzo della Befana: ecco consigli e suggerimenti per una mise en place impeccabile.

stoviglie-tavola-di-natale-2

L’arrivo della Befana segna ufficialmente il termine del periodo più atteso e magico dell’anno, fatto di luci, colori, divertimento e vacanze. L’indomani anche i bambini ritorneranno a scuola e dovranno attendere di nuovo un altro anno, prima di poter rivivere la magia delle festività natalizie.

Questo vuol dire che il giorno dell’Epifania va assolutamente festeggiato in grande stile: si tratta dell’ultimo grande pranzo prima di riprendere il tram tram quotidiano.

Senza dimenticare che la festa della Befana è attesa soprattutto per lo scambio delle calze, colme di dolciumi e regalini che mettono di ottimo umore tanto i bambini, quanto gli adulti. Ecco perché è così importante festeggiare quest’evento, e noi vogliamo aiutarti affinché sia tutto…perfettamente splendido!

Concludi in bellezza le festività e organizza un ultimo grande pranzo in famiglia, allestendo una tavola festosa e accattivante in occasione dell’Epifania. Scopri come fare: ecco i consigli e i suggerimenti per preparare una tavola davvero impeccabile.

decorare-casa-befana-5

Come apparecchiare

apparecchiare-tavola-capodanno-idee-originali-stili-diversi-21Colori sgargianti rispecchiando lo spirito natalizio, bicchieri e calici scintillanti e un tocco di festosità, con un centrotavola dedicato alla protagonista della festa: nel giorno della Befana la tavola è colorata e divertente. Ma partiamo dalla mise en place e vediamo in che modo apparecchiare la tavola per il pranzo dell’Epifania.

Per dare subito un tono allegro e festoso opta per una coloratissima tovaglia rossa. Abbina dei tovaglioli di stoffa divertenti, magari con qualche disegno in tema: piccole scope ricamate, una Befana in volo oppure un semplice ricamo di un pacchetto regalo sul bordo del tovagliolo.

Se non hai l’abitudine di apparecchiare la tavola usando la tradizionale tovaglia, puoi anche farne a meno utilizzando piccole tovagliette rettangoli per ciascun commensale.

Sceglile colorate: verde, rosso e oro sono i colori più adatti per celebrare questo ultimo giorno di festa in allegria.

I piatti, preferibilmente bianchi, saranno incorniciati dalla presenza di un sottopiatto prezioso, che servirà a creare un netto contrasto con il colore della tovaglia. Infine completa la mise en place con posate d’argento e calici a stelo lungo.

 

Centrotavola

decorare-casa-befana-11Nel giorno dell’Epifania le decorazioni sono essenziali e tutte dedicate alla Befana, la vera protagonista della festa. Piccoli pacchetti regalo impreziositi da fiocchi colorati, coroncine di vischio abbellite da candele e bastoncini di zucchero, oppure una vera Befana a cavallo della scopa con un sacco pieno di…carbone!

Insomma, hai davvero l’imbarazzo della scelta, ma se vuoi realizzare un centrotavola fai da te in men che non si dica, segui questo procedimento:

  1. da una striscia di polistirolo ricava dei piccoli cubi larghi circa 2 cm. Ritagliali con un taglierino per ottenere cubi della stessa grandezza;
  2. incarta i cubi come se fossero dei veri pacchi regalo, utilizzando carta da regalo riciclata e spago da cucina per il fiocco decorativo.
  3. Su un vassoio d’argento disponi delle candele votive e spargi una pioggia di stelline e glitter oro. Al posto delle candele puoi realizzare anche delle piccole composizioni floreali, servendoti di vasetti di vetro vuoti per contenere i fiori recisi.
  4. Termina il centrotavola sistemando in maniera caotica i pacchetti regalo, insieme a qualche caramella o cioccolatino.

 

Segnaposti

segnaposti-natale-uncinetto (4)Rendi la tua tavola ancora più festosa con i segnaposti personalizzati dedicati alla Befana! Per l’occasione puoi sbizzarrirti a creare delle piccole scope con i lecca lecca, rivestiti da una striscia di carta crespa marrone tagliata a frange. Fissa la carta allo stecco del lecca lecca con un piccolo fiocco di spago.

In alternativa, puoi realizzare delle piccole calze rosse con il pannolenci, nelle quali potrai nascondere tre cioccolatini per ciascun commensale. Decora il segnaposto con una striscia bianca di ovatta sul bordo superiore della calza, oltre a qualche decorazione di feltro da incollare al centro, come un rametto di vischio, un cuoricino, oppure una scopa.

 

L’idea golosa

come-realizzare-calza-per-befana-25Non dimentichiamo che il giorno dell’Epifania è anche il giorno dell’anno più dolce che ci sia! Per questo, sulla tua tavola non potranno assolutamente mancare dolciumi e caramelle, ma soprattutto il tradizionale carbone.

La tradizione vuole che nella calza della Befana tutti i bambini ricevano un pezzo di carbone dolce: il colore nero simboleggia che quel bambino è stato capriccioso durante l’anno, mentre il carbone chiaro è destinato ai bambini buoni e ubbidienti.

Rendi la tua tavola ancora più golosa e divertente, spargendo in maniera caotica piccoli pezzi di carbone sul tavolo. In alternativa, puoi realizzare anche un sacchetto di iuta cucito a mano e pieno zeppo di carbone, dal quale tutti potranno servirsi alla fine dei pasti, per terminare in dolcezza il pranzo dell’Epifania.

 

Tavola dell’Epifania: immagini e foto

Sei in cerca di altre idee per allestire la tavola per il pranzo dell’Epifania? Allora sfoglia subito le immagini di questa galleria: qui troverai tantissime foto che ti forniranno nuovi spunti creativi per preparare la tavola in occasione del pranzo della Befana.