10 modi originali per abbellire casa per la Befana
Le feste sono al termine ma ne manca ancora una all’appello: la Befana! Vuoi addobbare casa anche per l’arrivo della dolce vecchina? Ecco una lista di 10 tipi di decorazioni da usare per abbellire casa per l’Epifania.
L’Epifania è dietro l’angolo e puoi decorare in maniera diversa la tua casa per quest’ultima occasione. Abbiamo raccolto in questa guida alcune idee pratiche e molto carine che possano fare al caso tuo. La maggior parte di queste decorazioni è anche replicabile o realizzabile con le tecniche del fai-da-te più facile, quindi sono perfette anche per lavorare con i bambini. Coinvolgi tutta la famiglia e comincia a darti da fare!
1. Piccole scope
Su cosa viaggia la Befana? Nulla fa più Epifania di tante piccole scope sparse per casa. Ci sono molti modelli, tra negozi che vendono articoli per la casa e siti web, la scelta è davvero molto varia.
Ma puoi anche farle con le tue mani, usando il feltro, la carta, il pannolencio o la stoffa. Puoi nascondere dietro caramelle da distribuire ai bambini o agli ospiti il 6 gennaio o optare per un gioco tipo la pignatta.
2. Calze
La Befana, si sa, mette i dolci nelle calze. Si può fare un richiamo a questa tradizione mettendo sul camino, appendendole alla finestra o ai piedi di ogni letto una calza ciascuno.
Personalizzarla con il nome è importantissimo, non sia mai la Befana sbagliasse! Anche per questo articolo è possibile optare per realizzazione a mano e per una customizzazione in tono con l’ambiente circostante.
3. Carboni e dolci
I dolcini o il carbone (in questo caso quello zuccherato) sono ciò che rendono questo giorno speciale e magico.
Decorare la casa con questi simboli è possibile: pensiamo a delle calze che lasciano fuoriuscire un po’ di carbone di zucchero o dei biscottini. Inoltre, si possono anche creare festoni a tema adagiando delizie (anche di plastica o di polistirolo) su ghirlande di sempreverde o, ancora, creando una catena di dolcetti uniti con un filo di nylon.
4. Candele
Le candele simboleggiano, nelle cerimonie, la luce guida e sono molto usate anche soltanto per creare un po’ di atmosfera. Si potrebbero matchare entrambe le cose e scegliere, per arredare, composizioni di candele.
Aggiungere a queste anche qualche simbolo proprio della Befana (ad esempio la stella Cometa) che possa ricordarla, ma attenzione a non mettere gli articoli troppo vicino alle fiammelle – pena qualche incidente di percorso poco gradito.
5. Regalini
Realizzare tanti piccoli regalini è semplicissimo. Basta prendere scatoline o cubi e altre forme geometriche in polistirolo e incartarle.
Volete rendere il tutto un po’ più magico? Visto che la Befana porta in dono piccoli balocchi, mischiate tra i regalini ornamentali anche quelli veri e, arrivati al 6 gennaio, fateli scartare ai vostri bambini.
Sarà una sorpresa graditissima.
6. Candy cane
Una variazione del tema dolciumi è quella dei candy cane. Non conoscerli è impossibile, soprattutto da quando le tradizioni americane stanno pian piano diffondendosi.
Non sono altro che bastoncini di zucchero a cui viene data la forma di un ben più noto bastone da passeggio in miniatura. Usarli per addobbare la casa è una valida alternativa e, inoltre, abbinarli alle calze e inserirne alcuni al loro interno sta diventando molto comune.
7. Befane mignon
Arriva la Befana sulla sua scopa volante ma, mentre la si aspetta, si possono decorare le abitazioni con tante Befane mignon. Puoi costruirla tu o comprarne di già fatte: ci sono addirittura modelli che cantano o ballano. Sicuramente sono da preferire quelle che hanno un sacco pieno di caramelle o la possibilità di inserire i dolcetti all’interno della gonna.
8. Re Magi
Spesso si tende a dimenticare che la tradizione vuole che il 6 gennaio siano arrivati i Re Magi al cospetto di Gesù Bambino.
Puoi riportare questa antica leggenda nella tua casa optando per decorazioni che facciano cenno anche ai tre saggi. Sai anche cosa dice la storia? Che ad indicare la via perduta ai tre fu proprio un’anzianissima vecchina…indovinato chi?
9. Cappellini e sciarpine
Come ovviamente già saprai, la Befana è molto molto anziana. Se ci aggiungi che deve percorrere tutta la Penisola su una scopa volante, di notte… Capirai che ha bisogno di qualcosa per coprirsi bene!
Puoi addobbare sistemando piccole sciarpine e cappellini: sarà un bel modo per omaggiare la Befana. Non si sa mai, potrebbe davvero averne bisogno e ringraziarti con dolci extra nella calza.
10. Stelle di carta
Direttamente dalla tradizione scandinava arrivano le stelle decorative di carta. Sono molto belle e portano luce e aria di festa in casa. È un bel modo per accogliere l’arrivo dell’Epifania e per aggiungere un tocco alternativo alle tradizionali decorazioni di queste festività. Puoi optare per i colori che preferisci: dalle tonalità nude a quelle più classiche sui toni dell’oro e del rosso.
10 modi alternativi per abbellire casa per la Befana: immagini e foto
Nella galleria sottostante puoi vedere tutte le decorazioni raccolte appositamente per ispirarti in questa carrellata. Buona Epifania!