Come organizzare le pulizie: 10 consigli per chi ha poco tempo
Tra i mille impegni quotidiani ti sembra di non avere mai tempo per le faccende domestiche? La casa è un disastro e non sai da dove cominciare? Niente panico! La parola d’ordine è “organizzazione”: ecco 10 consigli facili per avere sempre una casa splendente, anche quando hai poco tempo da dedicarle.
Vivere in un ambiente pulito e ordinato fa bene al corpo ma soprattutto alla mente. Le faccende domestiche, seppure noiose, sono necessarie per una questione di igiene, e rimandarle può rivelarsi controproducente, specie per chi ha sempre troppo poco tempo da dedicare loro.
Lavare i pavimenti, fare il bucato, stirare sono operazioni che richiedono davvero uno sforzo minimo, ma se tendi a concentrarle tutte insieme rischi di privarti di molto tempo libero, che invece potresti sfruttare per fare cose più piacevoli.
Scopri come organizzare le pulizie domestiche in maniera efficiente, grazie a questi facili consigli da mettere in pratica subito: ecco 10 suggerimenti pratici per chi ha poco tempo da dedicare alla cura della casa.
1. Crea una routine
Probabilmente non ci hai mai fatto caso, ma spesso perdiamo più tempo a pensare cosa bisogna fare, anziché farlo e basta. Creare una routine è il modo più semplice di organizzare i tempi in maniera efficiente e di abituarsi a rispettare un programma a breve e a lungo termine.
Per farlo basta realizzare un planning settimanale e giornaliero: dedica ogni giorno della settimana a turni di pulizia in una specifica stanza della casa, decidendo in anticipo le cose da fare per quel giorno. In questo modo riuscirai a fare ordine mentale e non ti troverai a dover pulire tutta la casa durante il tuo tempo libero.
2. Anticiparsi la sera
Ogni sera dedica mezz’ora del tuo tempo alle piccole cose da fare per il giorno seguente. Segna su un post-it le cose più urgenti, come la lista della spesa o le scadenze imminenti da saldare, e inizia a preparare ciò che ti serve per la colazione del mattino.
Per esempio puoi preparare in anticipo la moka e le tazze della colazione, scongelare il pranzo, gettare la spazzatura, preparare i vestiti del giorno dopo: si tratta di piccole cose che non impegnano troppo tempo, ma che ti aiutano a partire con la carica giusta se al mattino hai davvero i minuti contati.
3. Cosa fare appena svegli
Il tempo è prezioso e tu lo sai bene, visto che al mattino sei sempre di corsa e ti sembra di avere i minuti contati! Ma se inizi a svegliarti mezz’ora prima, ti accorgerai di quante cose si riescono a fare in soli 30 minuti:
- apri la finestra e arieggia la stanza: in soli 5 minuti l’aria frizzantina del mattino ti aiuterà a svegliarti e ti darà la carica per iniziare la giornata;
- dedica qualche minuto alla pulizia del bagno: una ripulita veloce dei sanitari servirà a mantenere l’ambiente fresco e igienizzato per tutto il giorno;
- rifai il letto prima di uscire di casa. Al tuo rientro la casa ti sembrerà subito ordinata e pulita;
- lava le tazze della colazione: prima di andare a lavoro, spendi qualche minuto per liberare il lavandino dai piatti e dalle tazze che hai usato per la colazione;
- pulisci i pavimenti con l’aspirapolvere: se lo fai tutti i giorni non solo la tua casa sembrerà subito più pulita, ma risparmierai molto tempo quando dovrai lavare i pavimenti nel giorno che hai stabilito.
4. Ordine, prima di tutto!
Non puoi pretendere di pulire una stanza se non hai messo in ordine: la prima cosa da fare è sistemare il disordine, cercando di trovare una precisa collocazione per ogni oggetto fuori posto. Una volta liberato il pavimento, il divano o il tavolo dagli oggetti più ingombranti, avrai subito più chiara la situazione.
Per agevolarti il lavoro segui questa regola facile: ogni volta che prendi un oggetto per usarlo, riponilo subito dopo nel posto che gli spetta. Così non rischi di farti sopraffare dal disordine né di perdere di vista alcun oggetto.
5. Stoviglie
Cerca di tenere la lavastoviglie sempre vuota, pronta ad accogliere il carico successivo. In questo modo, ogni volta che avrai tanti piatti sporchi da lavare, non dovrai perdere tempo per sistemare quelli del ciclo precedente.
6. Via la polvere
Spolverare è tra le faccende domestiche più noiose, ma è necessario per evitare allergie o problemi respiratori più importanti. Togli la polvere a giorni alterni, usando panni elettrostatici e spray antipolvere, che mantengono le superfici più pulite e brillanti.
7. Cambiare le lenzuola
Fai coincidere il giorno del cambio delle lenzuola con quello dedicato alla lavatrice: aggiungi al carico anche le asciugamani e gli accappatoi.
8. Riduci al minimo
Rientra tra le operazioni di riordino e si chiama decluttering, ovvero gettare via (o donare) tutto quello che non ti serve più. Se hai poco tempo da dedicare alle pulizie, cerca di ridurre al minimo gli oggetti: meno cose hai, più tempo avrai per te, perché non sarai costantemente impegnata a riordinarle e pulirle.
9. Fare la lavatrice
Tra un lavaggio e l’altro non accumulare i panni sporchi nel cestello della lavatrice: oltre a consentire la proliferazione di germi e batteri che causano i cattivi odori sui vestiti e nella lavatrice, perderai molto più tempo a dividere i bianchi dai colorati quando dovrai azionarla.
Separa i vestiti già quando li riponi nel cesto dei panni sporchi. Inoltre, quando fai il bucato, ricorda di stenderli subito, a lavaggio ultimato. Se utilizzi un ciclo notturno, stendili al mattino, ma non aspettare oltre.
10. Non rimandare
Se puoi farlo in 10 minuti, fallo subito: questa è una regola aurea che ti aiuta a non rimandare le pulizie. Se non riesci a fare tutto quello che hai in programma di fare, sfrutta i tempi morti per agevolarti il lavoro. Meglio fare poco tutti i giorni, anziché rimandare tutto nel fine settimana.
Organizzare pulizie: immagini e foto
Hai sempre poco tempo per le pulizie domestiche? Ecco alcuni spunti per un’organizzazione super efficiente, che ti consentiranno di avere una casa sempre splendente e molto più tempo libero: provare per credere!