Come organizzare il cambio di stagione

Come fare il cambio di stagione in maniera organizzata e veloce. Quando è meglio farlo e dove conservare i vestiti della stagione precedente. Trucchi e segreti per pulire l’armadio e mantenerlo in ordine.

Come organizzare il cambio di stagione

Il cambio di stagione è un’occasione preziosa per rimettere in ordine capi e accessori dimenticati in fondo all’armadio. Se fatto bene, ci offre la possibilità di ripescare tutti quegli indumenti che potrebbero salvarci dal prossimo acquisto impulsivo.

Ma è anche un’occasione per decidere cosa dare via, così da fare spazio per i nuovi acquisti di stagione. Del resto, quante di noi si sono trovate nella situazione “armadio pieno e nulla da mettere”?

Questo è un chiaro segnale che ci impone di fare ordine e pulizia nei nostri armadi: scopri come organizzare il tuo prossimo cambio di stagione in maniera veloce, efficace e senza stress.

Come organizzare il cambio di stagione

Come organizzare il cambio di stagione

Come organizzare il cambio di stagione

Arriva per tutti il momento in cui bisogna rovistare nell’armadio alla ricerca di quell’indumento perduto. Il cambio di stagione è l’opportunità per fare finalmente ordine tra le proprie cose, e per individuare tutti i possibili outfit che indosseremo nei mesi successivi.

Per non farti travolgere dal caos è importante organizzare il lavoro in tre fasi, ovvero:

  1. svuotare e pulire gli armadi;
  2. smistare e organizzare gli abiti e gli accessori;
  3. riporre e proteggere gli indumenti del cambio di stagione in appositi contenitori sigillati.

La fase uno è quella più “esplosiva”, ma fondamentale per un lavoro a regola d’arte. Parti dai ripiani in alto e, progressivamente, svuota il resto dell’armadio, fino ad arrivare a quelli più in basso e ai cassetti.

Come organizzare il cambio di stagione

Dopo aver pulito per bene l’interno dell’armadio, passerai in rassegna (a uno a uno) tutti gli abiti e gli accessori messi da parte. Dividili in categorie (pantaloni, gonne, camicie, vestiti, borse, ecc.) e decidi cosa tenere e cosa, invece, andrà donato oppure eliminato definitivamente.

Ora che hai più chiaro il quadro della situazione, inizia a riporre gli indumenti che hai deciso di tenere organizzandoli già in eventuali outfit pronti all’uso. Ripiega la maggior parte dei capi che riesci a piegare, ma riserva lo spazio in verticale per gli indumenti a rischio piega, come giacche, camicie e abiti da sera.

A questo punto, l’armadio è quasi pieno: mancano borse e accessori. Sfrutta gli organizer da armadio, oppure riponi quello che hai davvero intenzione di mettere sulla parte più bassa dei ripiani, così da avere tutto a portata di mano.

Pulizia degli armadi

Come organizzare il cambio di stagione

Con l’armadio vuoto sarà più semplice dedicarsi alla pulizia delle zone interne, per eliminare gli accumuli di polvere negli angoli posteriori e per dare una rinfrescata prima di riporre nuovamente gli abiti della stagione in corso.

Per prima cosa passa l’aspirapolvere, utilizzando l’ugello a cono, dotato di spazzola, utile per raggiungere i punti più insidiosi. A questo punto sciogli un cucchiaio di sapone di Marsiglia in un litro di acqua fredda. Immergi un panno in microfibra e passalo su tutte le superfici dell’armadio, senza dimenticare le ante.

Risciacqua con acqua fredda e asciuga i ripiani e i cassetti con uno straccio di cotone pulito. Attendi almeno 30 minuti prima di riporre i capi nell’armadio, lasciando le ante aperte per arieggiare. Ricorda di riporre qualche sacchetto profumato con fiori di lavanda essiccati: sono un antitarme naturale.

Dove conservare i vestiti del cambio di stagione?

Come organizzare il cambio di stagione

Se non hai a disposizione un armadio quattro stagioni o una cabina armadio, dovrai organizzare gli indumenti del cambio in maniera tale da averli pronti per la prossima stagione, ma fuori dall’armadio. Fai così:

  1. acquista scatole e contenitori di varie dimensioni, chiusi da un coperchio. Riponi tutti gli indumenti piegati e suddivisi per categoria: questo step richiede un po’ di tempo, ma ti faciliterà il prossimo cambio di stagione. E ricorda: più gli indumenti sono ripiegati con cura, meno tempo perderai la prossima volta a riporli nell’armadio;
  2. inserisci un sacchetto profumato in ogni scatola;
  3. tieni da parte qualche capo di riserva, ideale per le mezze stagioni. Riponilo nell’armadio oppure in qualche scatola di emergenza, da tenere a portata di mano;
  4. metti sottovuoto tutto ciò che è ingombrante, come le coperte, i bomber o altri capi piuttosto voluminosi. Se temi di sgualcirli, utilizza le fodere di protezione per giacche e cappotti e riponili sulla parte più alta dell’armadio;
  5. riponi le scatole in un’altra stanza di casa, assicurandoti che sia un luogo asciutto e pulito. Se possiedi un letto contenitore, potrai riporre lì tutti gli indumenti imbustati e sottovuoto.

Quando è meglio fare il cambio di stagione?

Come organizzare il cambio di stagione

Questo dipende dalle abitudini di ciascuno di noi, ma anche (e soprattutto) dal clima del posto in cui si vive, o da fattori esterni non controllabili, come un’estate o un inverno anticipato.

Generalmente i periodi consigliati per il cambio di stagione sono la tarda primavera (fine aprile) e l’inizio dell’autunno (fine settembre).

Per evitare di anticipare troppo il cambio di stagione e di rimanere sorpresi da un cambio repentino delle temperature, è sempre meglio tenere a portata di mano degli indumenti per i periodi di transizione. Destinare una parte dell’armadio ai capi di “emergenza”, renderà il prossimo cambio di stagione meno traumatico e più lontano nel tempo.

Come organizzare il cambio di stagione: immagini e foto

Organizzare il cambio di stagione non è così complicato come si pensa: basta farlo bene la prima volta, e le successive saranno automaticamente più semplici e veloci.