Come migliorare il tiraggio del camino: 7 utili consigli

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Comunicazione

Tiraggio del camino: perché è importante? Come migliorarlo? Cosa fare? Ecco 7 suggerimenti per intervenire e migliorare il tiraggio del vostro camino di casa.  

come-migliorare-tiraggio-camino-copertina

Pian piano stiamo abbandonando la stagione autunnale e lasciando spazio a calde coperte e tazze di tè. Arriva l’inverno e con esso il tepore del camino di casa che dona agli ambienti luce, un’atmosfera accogliente e quel calore che ti avvolge. Il camino ha un fascino tutto suo ma come ogni cosa bella va curata per evitare di trovarsi davanti a “brutti scherzi”.

Molto spesso, infatti, ci facciamo trovare impreparati dal freddo improvviso e dobbiamo correre ai ripari per la mancata pulizia della canna fumaria e per i conseguenti problemi di tiraggio del camino.

Innanzitutto, cos’è il tiraggio? È sostanzialmente la forza con cui i fumi prodotti dalla combustione del legno salgono verso la canna fumaria disperdendosi poi all’esterno. Il tiraggio del camino è di fondamentale importanza: infatti, è necessario che i fumi della combustione vendano aspirati verso l’esterno altrimenti rischierebbero di rimanere all’interno dell’ambiente riscaldato il che potrebbe provocare non pochi problemi: tra di questi, il rischio di intossicazione da monossido di carbonio e addirittura di un incendio.

Dunque, in questa guida vi suggeriamo 7 consigli utili per migliorare il tiraggio del camino.

come-migliorare-tiraggio-camino-copertina-2

Come migliorare il tiraggio del camino?

Premesso che è necessaria una costante manutenzione della canna fumaria per evitare di dover intervenire “in modo brusco”, se stai avendo problemi con il tiraggio del camino di casa puoi provare questi utili suggerimenti.

  1. Accendere il camino con materiali che bruciano velocemente (pagine di giornali, rami secchi) così da aumentare la temperatura e creare le così dette correnti ascensionali grazie alle quali l’aria calda va verso l’alto. Attenzione però: questo suggerimento vale solo per i camini tradizionali o per le stufe a legno, le moderne stufe a pellet non hanno generalmente problemi di tiraggio in quanto l’accensione è automatizzata;
  2. Scegliere legna asciutta: se la legna è umida questa può influire sulla combustione perché causa un abbassamento della temperatura e di conseguenza una riduzione nel tiraggio. È consigliabile utilizzare legna che sia rimasta a seccare per almeno due anni;
  3. Utilizzare una grata o un braciere su cui poggiare la legna. Questo permetterà all’aria di circolare anche sotto al materiale che sta bruciando con il conseguente miglioramento anche dell’alimentazione della fiamma. Grazie a questo accorgimento non solo si migliorerà la combustione ma la temperatura si manterrà alta (temperatura alta equivale a miglior tiraggio);
  4. Mantenere viva la fiamma: non distrarti! Non lasciare che il fuoco si spenga, il crollo della temperatura provoca la riduzione delle correnti ascensionali e dunque un ritorno all’indentro dei fumi. Utilizza un soffietto o una pompetta ad aria per mantenere sempre viva la fiamma del camino;
  5. Diminuire l’altezza della bocca del camino. Un altro metodo per migliorare il tiraggio del camino è quello di posizionare una lastra di materiale refrattario per appunto diminuire l’altezza della bocca oppure porre una lastra in ferro o in ghisa con distanza di 5 cm dalla parete di fondo. Questo materiale permette un maggiore surriscaldamento dei fumi che quindi salgono più velocemente;
  6. Installare un sistema di ventilazione a tenuta termica. Questo risolverà i problemi relativi all’umidità, aumenterà i flussi d’aria all’interno del camino e inoltre migliorerà la qualità dell’aria anche se è una operazione abbastanza impegnativa. Non solo è relativamente costosa, ma richiede un collegamento elettrico per azionare la ventola, un interruttore di accensione e spegnimento. Oltre al fatto che comunque è necessaria una manutenzione abituale e annuale;
  7. Intervenire sulla canna fumaria. Se la tua è una casa vecchia, molto probabilmente le canne fumarie non saranno state progettate efficientemente per il tiraggio. Curvature, forme irregolari influenzano negativamente il tiraggio creando inevitabili problemi. Dunque, non ti rimane che intervenire direttamente sulla canna fumaria e sostituirla con una moderna.

come-migliorare-tiraggio-camino-1

Suggerimenti per la progettazione di una canna fumaria

Come avrai potuto notare, la maggior parte dei problemi di tiraggio è dovuto alla canna fumaria. Infatti, per evitare questi problemi è necessario che la canna fumaria sia progettata in modo adeguato, isolata termicamente e dotata di una camera d’aria che impedisca all’aria, appunto, di raffreddarsi velocemente mentre i fumi risalgono verso l’alto.

Innanzitutto, la canna fumaria deve avere le dimensioni in proporzione a quelle del camino: se è troppo piccola impedisce ai fumi di salire correttamente, se è troppo grande porterebbe i fumi a salire troppo velocemente e quindi poi a raffreddarsi. Essa dovrebbe essere dritta, senza curve o pezzi orizzontali, strozzature o allargamenti che impediscono il giusto movimento dell’aria. Dovrà, inoltre, essere in asse con il comignolo: è concessa una piccola inclinazione di un grado ma è sempre comunque meglio evitare.

Anche la bocca del camino deve avere le dimensioni giuste per poter permettere all’aria di passare nella giusta quantità e un’adeguata combustione.

come-migliorare-tiraggio-camino-3

Come migliorare il tiraggio del camino: foto e immagini

Per rivedere le immagini relative a come migliorare il tiraggio del camino sfoglia la galleria che segue.