Cosa fare quando un camino fa troppo fumo
Durante i mesi più freddi dell’anno non c’è niente di più rilassante di godere del riscaldamento domestico con il camino. Ma cosa fare quando un camino fa troppo fumo? La manutenzione è fondamentale, ma è sufficiente? Vediamo insieme come agire.
Il camino è il simbolo emblematico della casa o, meglio, del calore domestico, della famiglia e del comfort termico. Ma non è solo questo: è un vero e proprio elemento di design che va ad impreziosire il nostro living a seconda dello stile che abbiamo scelto. Non possiamo, quindi, trascurarne la funzionalità perché diventi il fulcro della stanza attorno cui andremo ad organizzare gli spazi. Il suo corretto funzionamento ha bisogno di caratteristiche fisiche idonee affinché non ci siano problemi. Vediamo cosa fare quando un camino fa troppo fumo.
Componenti di un buon caminetto
Investire in un buon caminetto significa essere consapevoli che questo deve possedere caratteristiche geometriche ben definite e una potenza di tiraggio che garantisca la fuoriuscita opportuna di tutto il fumo che viene prodotto. Un camino è composto da alcune componenti principali:
- focolare
- architrave
- piedritti.
A queste tre componenti si aggiungono:
- cappa
- canna fumaria
- comignolo
- griglia
- cassetto per la raccolta della cenere.
Ognuno di questi elementi è importante per il corretto funzionamento del caminetto. In particolare, il vano in cui viene collocato il focolare ha bisogno di essere strombato, cioè svasato in altezza e nella superficie di base. Questa strombatura nella parte superiore generalmente viene realizzata per mezzo di una inclinazione che è opposta a quella della cappa. Il tutto deve essere progettato e realizzato seguendo le dimensioni proporzionate all’ambiente in cui viene inserito: nello specifico, il camino quando è attivo va ad eliminare l’aria interna che va necessariamente reintegrata convogliandola dall’esterno.
Inoltre, un aspetto importante da non dimenticare è che il camino deve riuscire a riscaldare più possibile. Dobbiamo ottenere il massimo del rendimento termico dall’investimento fatto.
I materiali del camino
Un camino si compone principalmente di materiali refrattari, perché resistenti al calore e capaci di disperderlo in modo omogeneo. La maggior parte dei camini sono composti da mattoncini realizzati appositamente che vengono saldati tra di loro tramite una malta refrattaria. Invece, l’architrave si compone di diversi materiali:
- legno
- pietra
- marmo.
In ultimo, la griglia per la raccolta della cenere è generalmente in ghisa perché resistente alle più alte temperature: essa, infatti, viene collocata sul pavimento all’altezza del focolare e in modo tale che la brace non cada.
I possibili problemi di un camino
Questo sistema di riscaldamento domestico può presentare dei problemi: molto spesso questi vengono ricollegati a difficoltà di tiraggio e di conseguente fuoriuscita di fumo all’interno della stanza. I difetti possono essere di eccessivo tiraggio o di scarso tiraggio.
Eccessivo tiraggio del camino
Un difetto è proprio quello di un eccesso di tiraggio che si verifica quando avviene un aumento straordinario di temperatura, con conseguente perdita di efficienza del camino. Nella pratica accade che una parte dei gas prodotti durante la combustione vengano aspirati dalla canna fumaria prima ancora di essere bruciati nella combustione. Questo, a sua volta, provoca un conseguente consumo eccessivo di legna da bruciare e la produzione di fumi inquinanti nell’ambiente interno.
Scarso tiraggio
Al contrario, potrebbe verificarsi uno scarso tiraggio della canna fumaria del nostro camino. Questo fenomeno avviene quando si ha un rallentamento nella combustione e un raffreddamento del camino. Quindi, vediamo un ritorno di fumo nella stanza, nonché la produzione di monossido di carbonio nocivo per la nostra salute.
Le cause dei difetti di tiraggio
Quando il nostro camino presenta dei problemi di fumo, dobbiamo verificare alcune possibili cause che lo provocano. Di fatto, il sistema di tiraggio del camino serve proprio a creare una circolazione dell’aria in modo naturale fra le correnti calde che si generano:
- canna fumaria progettata male
- comignolo progettato male
- presa d’aria esterna predisposta male
- difetti di fabbrica e messa in opera.
I fattori esterni che causano il fumo dal camino
Non dobbiamo sottovalutare le condizioni climatiche esterne che possono incidere sul funzionamento del nostro camino. Infatti, ci sono alcuni fattori che dobbiamo tenere sotto controllo e che sono legati al vento. Questo agisce principalmente sul sistema di tiraggio con tre tipi di azioni:
- depressione termica
- depressione dinamica
- direzione del vento ascendente, discendente, orizzontale.
Inoltre, a incidere sulla generazione del fumo dalla canna fumaria c’è il suo posizionamento: quando progettiamo un camino dobbiamo valutare la sua posizione. Possibilmente dobbiamo evitare di collocarla a nord dell’abitazione, perchè comporterebbe molte più dispersioni termiche. Viceversa è consigliato il posizionamento a sud dell’abitazione in quanto favorisce il surriscaldamento della canna fumaria in modo naturale.
Cosa fare quando il camino fa fumo
Quando si verifica il problema del fumo in casa, dovremo in primis verificare che la bocca del camino sia più larga per far uscire l’aria che non serve alla combustione. In questo modo andiamo ad evitare che ci siamo fumo che fuoriesca dalla bocca del camino.
Il secondo step è quello di controllare la dimensione della canna fumaria: questa deve essere ben proporzionata rispetto al focolare e deve essere protetta termicamente. Un consiglio è di controllare che sia sempre efficacemente pulita la canna fumaria prima di mettere in funzione il camino.
In ultimo, è consigliato l’uso di una piastra di metallo da applicare alla base del focolare. Questo metodo consiste nel far accelerare verso l’alto il movimento dei fumi che si generano con la combustione grazie al surriscaldamento.
In ogni caso, è sempre buona pratica rivolgersi a personale qualificato per poter effettuare la corretta manutenzione del nostro camino.
Cosa fare quando un camino fa troppo fumo: foto e immagini
Abbiamo visto alcuni metodi pratici per poter risolvere il problema del fumo all’interno della nostra casa dovuto alla combustione del camino. Lasciamoci ispirare dalla gallery per poter inserire il nostro camino in casa.