Come migliorare il sistema Wi-Fi in casa: consigli ed errori da non fare
Connessione lenta? Ecco i consigli per migliorare il sistema Wi-Fi in casa: scopri come ottimizzare la connessione internet con questi semplici accorgimenti. Gli errori da non fare e i suggerimenti pratici per migliorare la ricezione del segnale.
Negli ultimi tempi avere una connessione stabile e potente tra le mura di casa è diventata una questione di importanza fondamentale. Tra lo smart working, la didattica a distanza e il nostro tempo libero trascorriamo sempre più ore davanti agli schermi del pc o degli smartphone.
Spesso, però, il sistema Wi-Fi risulta lento, oppure non è in grado di coprire tutta l’abitazione. Perché succede? Non sempre il problema è da imputare al fornitore di servizi; a volte inconsapevolmente commettiamo errori banali, che possono compromettere la portata del segnale.
Cosa fare, dunque, per ottimizzare la connessione Wi-Fi? Scopri quali errori evitare e segui i nostri consigli per migliorare la ricezione del segnale in tutta la casa.
La posizione ideale del router
Posizionare correttamente il router è fondamentale per stabilire una buona ricezione del segnale in tutte le stanze di casa. A volte, i più comuni problemi di ricezione sono dovuti a un’errata posizione del dispositivo per la connessione internet.
Collocarlo troppo in basso o in un punto nascosto (per esempio all’interno di un mobile) riduce la portata del segnale, in quanto le onde radio incontrano numerosi ostacoli prima di arrivare a destinazione.
Dunque, il primo passo da fare per migliorare il sistema Wi-Fi in casa è prestare attenzione alla collocazione del router. Installa il device più in alto possibile e assicurati che si trovi in un punto centrale della casa, così da poter raggiungere facilmente tutte le altre stanze.
Attenzione agli ostacoli fisici: i muri e i pilastri in calcestruzzo possono diminuire la potenza del segnale. Se la casa è molto grande, puoi ricorrere a un Wi-Fi range extender, un ripetitore che aumenta la potenza del segnale e il suo raggio di copertura.
Attenzione alle interferenze e alle sovrapposizioni
Gli ostacoli fisici non sono gli unici a causare una diminuzione della potenza del segnale Wi-Fi. Spesso, le interferenze di altri dispositivi che funzionano tramite onde elettromagnetiche assorbono o schermano il segnale, rendendolo più debole.
Se il router è posizionato vicino a un dispositivo Bluetooth o si trova nelle vicinanze di un microonde o di altri apparecchi elettrici, di sicuro avrà più difficoltà a emergere e a raggiungere i dispositivi connessi alla WLAN.
Lo stesso discorso va esteso alle sovrapposizioni. Se vivi in un condominio e la connessione Wi-Fi risulta più lenta del solito, probabilmente il segnale di frequenza è intasato da altri dispositivi nelle vicinanze che viaggiano alla stessa frequenza (2,4 GHz).
In questo caso si consiglia di munirsi di un router di ultima generazione: i device moderni sono in grado di trovare da soli la banda di frequenza più libera e di connettersi automaticamente, senza l’aiuto di sofisticati software di analisi.
Sicurezza e aggiornamento del router
Spesso la lentezza della connessione è da imputare a un router obsoleto, che viaggia a una frequenza più bassa di quella prevista. Se usufruisci della fibra ottica ma il router è datato, continuerai ad avere a disposizione una banda di frequenza limitata. In questi casi puoi risolvere il problema in due modi: o acquisti un router nuovo, oppure aggiorni il dispositivo in uso.
In effetti, per poter funzionare correttamente, è necessario che il firmware del router venga aggiornato di continuo; gli aggiornamenti possono essere scaricati direttamente dal sito del produttore, che generalmente fornisce sempre una risoluzione agli errori e alle problematiche più comuni di connessione.
Approfittane anche per cambiare la password del Wi-Fi, impostando una chiave segreta e difficile da reperire. In questo modo tieni al sicuro i tuoi dati personali e scongiuri l’eventualità che qualcuno a te vicino possa sfruttare a tua insaputa la connessione Wi-Fi.
Come migliorare il segnale Wi-Fi: 5 consigli risolutivi
Ora che conosci quali sono i fattori principali che causano rallentamenti e problemi di connessione, è il momento di capire come fare per migliorare la rete domestica Wi-Fi. Ecco 5 consigli pratici per ottimizzare la connessione wireless e migliorare l’interazione WLAN tra i vari dispositivi domestici.
1. Installare antenne omnidirezionali
I router obsoleti sono dotati di un’antenna interna, alla quale si può agganciare anche un’antenna esterna in grado di amplificare la potenza del segnale. Tra tutte le tecnologie in uso, gli esperti consigliano di ricorrere alle cosiddette antenne “omnidirezionali”, che trasmettono il segnale amplificato in tutte le direzioni della casa.
Tuttavia occorre sapere che il sistema funziona solo se le antenne sono ben posizionate e inclinate al punto giusto; in caso contrario non si avvertirebbe nessun miglioramento.
2. Amplificare la rete con un ripetitore e un access point
Se vivi in una casa con più piani, per quanti sforzi tu possa fare non riuscirai mai ad avere la stessa potenza del Wi-Fi in tutti gli angoli dell’abitazione. Una soluzione, però, c’è. Si chiama ripetitore, ed è uno strumento che amplifica la rete e la estende, fungendo da ponte.
Idealmente andrebbe sistemato a metà strada tra il router e la zona in cui è assente il segnale. Il collegamento con il router avviene tramite cavo Ethernet, essenziale per consentire una trasmissione veloce dei dati.
Se hai difficoltà a trovare la sistemazione ideale per il ripetitore, puoi ripiegare sui dispositivi che si collegano direttamente alla rete elettrica. In questo modo non avrai più bisogno di un collegamento via cavo, perché tutto ciò che ti occorre per creare un access point è una presa della corrente.
3. Impostare un limite di traffico
I software per il download dei file, le piattaforme per lo streaming e quelle per i videogame consumano più banda del previsto. Se in casa qualcuno utilizza uno (o più di uno) di questi programmi, un rallentamento della connessione sarà una conseguenza inevitabile.
A parte chiudere le applicazioni incriminate potresti fare di più, impostando un limite di traffico dati direttamente dal pannello di controllo o tramite un software che entri in azione ogni qual volta vengono usati specifici programmi che richiedono un “peso” maggiore di banda.
4. Cambiare il router
Se hai messo in pratica tutti i consigli finora descritti ma continui a notare che la ricezione del segnale è piuttosto scarsa, allora è arrivato il momento di acquistare un router più performante. La prestazione della rete dipende strettamente dal dispositivo utilizzato: se ne possiedi uno ormai obsoleto, sappi che non potrai mai utilizzare la rete al massimo delle sue potenzialità.
5. Sottoscrivere una nuova offerta
Ci sono tantissimi fornitori di servizi che promettono velocità e potenza di segnale con offerte irripetibili e vantaggiose. Tuttavia, la delusione si fa largo quando è ormai troppo tardi per rimediare: se vivi in una casa isolata in aperta campagna, sarà difficile che l’offerta che hai sottoscritto possa garantirti gli standard promessi.
Dunque, prima di cedere a qualsiasi offerta, assicurati che la zona in cui vivi sia effettivamente coperta dal servizio scelto e a quale velocità dovrebbe arrivare il segnale. Poi, passa in rassegna tutte le recensioni degli altri utenti per avere un’idea precisa delle loro esperienze e scegli la soluzione migliore per le tue esigenze.
Come migliorare Wi-Fi in casa: immagini e foto
Consigli e suggerimenti per migliorare il sistema Wi-Fi in casa? Riguardali adesso, sfogliando tutte le immagini della galleria.