Come mantenere la temperatura costante in casa: trucchi e consigli

Se siete particolarmente freddolosi la temperatura della vostra abitazione potrebbe diventare una questione da prendere molto seriamente. La soluzione, però, non è rappresentata da un termostato sempre bollente. Fondamentale, invece, è imparare a mantenere la temperatura costante. Scopriamo come.

Come mantenere la temperatura costante in casa: trucchi e consigli

Quando l’inverno fa sentire la sua presenza e le temperature si avvicinano sempre di più allo zero, il calore diventa una chimera da raggiungere a tutti i costi.

Soprattutto all’interno della propria casa. In effetti, dopo una giornata di lavoro o di commissioni, non c’è esperienza più appagante di girare la chiave nella serratura della porta sapendo che ad accoglierci ci sarà il tepore sognato per tutto il giorno.

La ricerca di questo calore, però, potrebbe essere esasperata, portando i termostati ad un  lavoro eccessivo e, soprattutto, ad un consumo insensato di energia. Perché la propria abitazione sia un ambiente salubre e accogliente, anche nei mesi più freddi, non deve certo presentare un microclima degno del deserto del Sahara.

Al contrario, è fondamentale che si mantenga una temperatura mediamente tiepida e, soprattutto, sempre costante.

A spingere ad aumentare l’erogazione di calore all’interno di una casa, infatti, è spesso e volentieri la sua dispersione attraverso delle abitudini quasi inconsapevoli. Questo vuol dire, dunque, che basta correggere alcune azioni o affidarsi a dei piccoli trucchi per far in modo che la propria abitazione mantenga per molto tempo una temperatura piacevole, senza un uso eccessivo del termostato.

In fin dei conti si tratta di accorgimenti grazie ai quali, oltretutto, è possibile risparmiare sulle spese mensili e, cosa più importante, essere di grande aiuto all’equilibrio del pianeta. A questo punto non rimane che scoprire insieme cosa fare effettivamente per mantenere la temperatura della propria casa costante.

1. Mantenere temperatura costante: i paraspifferi

Come mantenere la temperatura costante in casa: trucchi e consigli

Sapete qual è la maggior causa di dispersione della temperatura interna di una casa? Si tratta di un “nemico” dalle proporzioni veramente ridotte ma che, essendo presente in gran parte delle stanze di un’abitazione, ha un effetto importante.

Si tratta dei così detti spifferi, ossia dell’entrata di aria esterna dagli interstizi o dalle microscopiche apertura negli infissi delle finestre e delle porte. Il primo passo per ottenere una casa dalla temperatura costante, dunque, consiste in un gesto semplice ma essenziale come controllare che questi elementi siano tutti ben isolati.

Cosa fare, però, nel caso in cui si riscontrino delle problematiche in questo senso? La soluzione è molto facile ed immediata. In alcuni casi è sufficiente utilizzare dei profili in gomma morbida per andare a coprire queste fonti di dispersione.

Nel caso, però , si volesse ottenere un aspetto più colorato e personale, è sempre possibile ricorrere ai paraspifferi di stoffa imbottita. Si tratta di un’opzione, ad esempio, che potrebbe intrigare soprattutto chi si diletta con il fai da te e non ha paura di confrontarsi con un lavoro di cucito. In questo caso è sufficiente scegliere la stoffa preferita, abbinarla alle altre nuance scelte per i rivestimenti dell’ambiente su cui si va ad agire e munirsi di una certa quantità d’imbottitura. Un minimo di manualità e fantasia, poi, farà il resto.

Si tratta, dunque, di una soluzione veramente economica in grado di adattarsi alla perfezione ad ambienti shabby chic e dal sapore country. Nel caso, però, si desiderasse un intervento definitivo e più tecnico, è sempre possibile pensare ad una sostituzione degli infissi, cui aggiungere doppi vetri isolanti.

2. Mantenere temperatura costante: le imposte

Come mantenere la temperatura costante in casa: trucchi e consigli

Nella gestione e nell’organizzazione degli ambienti di una casa, la presenza di luce naturale e le fonti dalla quale entra sono elementi essenziali. E non fa certo eccezione anche la gestione di una temperatura costante.

Questo vuol dire, in sostanza che, per mantenere un livello di calore perfetto, senza eccedere con l’utilizzo dei riscaldamenti, è molto importante capire la così detta esposizione del proprio appartamento e come utilizzarlo.

Nel caso, ad esempio, si abiti ad un piano piuttosto alto, la luce non dovrebbe essere certo un problema.

In questo caso, dunque, si consiglia di mantenere, nelle ore più calde e durante le giornate più limpide, le imposte sempre aperte dove batte costantemente il sole. Le finestre, invece, esposte a tramontana, dovrebbero esser tendenzialmente schermate o gestite con vetri isolanti e degli infissi a prova di fastidiose infiltrazione.

Il consiglio durante i mesi invernali, dunque, è di lasciar entrare sempre i raggi del sole, grazie ai quali è possibile mantenere una temperatura interna particolarmente gradevole. Per questo motivo, i tendaggi che in estate sono utili per schermare gli interni dalla calura, in questo caso dovrebbero essere poco utilizzati o, al massimo, sostituiti con dei teli leggeri, quasi trasparenti.

3. Mantenere temperatura costante: meno dispersione

Come mantenere la temperatura costante in casa: trucchi e consigli

Uno dei trucchi più utilizzati per mantenere stabile la temperatura in casa è evitare, per quanto sia possibile, la dispersione del calore.

Cosa vuol dire questo nello specifico? Si tratta di un problema che potrebbe affliggere soprattutto chi ha un appartamento o una casa dalle dimensioni piuttosto ampie e che può essere risolto attraverso l’individuazione degli ambienti maggiormente vissuti.

Una volta fatto questo, basterà chiudere le porte delle stanze meno abitate come, ad esempio, quella di un bagno di servizio, di una lavanderia, di uno sgabuzzino o di una stanza per gli ospiti.

In questo modo, soprattutto nei mesi più freddi, si cerca di mantenere il caldo stabile negli ambienti in cui più frequentati dalla famiglia come il soggiorno, la cucina e le diverse stanze da letto. Per terminare, poi, si consiglia di arieggiare la casa in momenti ben precisi della giornata.

Il migliore, ovviamente, è la mattina, poco prima di uscire per gli impegni quotidiani. Successivamente, poi, si suggerisce un’ulteriore ricambio durante il pomeriggio prima, però, che cali la luce e l’aria diventi più fredda.

Mantenere temperatura costante in casa: foto e immagini

Se nei mesi invernali soffrite in modo particolare il freddo ed avete bisogno di mantenere un calore tiepido ma stabile in casa, provate a seguire le foto in galleria per scoprire piccoli ma fondamentali trucchi per ottenere il risultato sperato.