Come eliminare le tarme una volta per tutte dall’armadio

Eliminare il problema delle tarme che infestano gli armadi di casa. Come affrontare e vincere il problema in maniera ecologica ed economica. Cosa fare, quando ed i prodotti da utilizzare. Come eliminare le tarme dai vestiti.

abiti-armadio

Eliminare sporco, muffa, tarme, batteri e polvere dall’armadio per mantenere nelle migliori condizioni igieniche possibili i vestiti del nostro personale guardaroba e non avere al mattino, brutte sorprese quando siamo intenti a prepararci per un evento di lavoro importante.

Diversi e spesso naturali sono le modalità, che permettono di rimettere a nuovo il prezioso contenitore, dove riponiamo le cose più bella da indossare nelle diverse stagioni dell’anno e che, giustamente, devono rimanere protette e sicure.

Poi, è la vita stessa dell’armadio che ne può risentire alla lunga, se la pulizia non è delle migliori e viene magari fatta di tanto in tanto, perchè la pigrizia ci assale.

Vediamo come affrontare le tarme, i fastidiosi e minuscoli insetti che attaccano i nostri personali guardaroba.

Perchè le tarme sono un nemico in casa

tarme

Le tarme sono uno degli avversari più ostici e pericolosi, in quanto assaltano sia il legno del mobile che i vestiti, letteralmente mangiando e dunque bucando i nostri preziosi ed amati maglioni, calze e quanto altro è in lana soprattutto.

Da dove arrivano le tarme

Le tarme provengono generalmente da un capo di abbigliamento infetto, spesso uno acquistato di seconda mano, oppure entrando dalla finestra, in presenza di ambienti molto ampi.

Si nutrono di fibre naturali, dunque i capi in lana sono i preferiti, oltre a pellicce e seta e, se non trovano nulla di delizioso, si gettano sui vestiti in cotone.

Come riconoscere la presenza

armadio-guardaroba

Un passo importante, per sapere se la modalità di intervento che andremo a spiegare sarà utile ad affrontare il problema, è riconoscere se si è in presenza delle tarme nell’armadio.

Averle viste svolazzare in una o due unità non è motivo sufficiente per ritenere di trovarsi sotto minaccia. Meglio procedere con un’ispezione accurata, guardando gli abiti che sono contenuti all’interno.

Si è in presenza di tarme quando:

  • piccoli fori nei maglioni o in altri vestiti. Cosa migliore è controllare prima gli abiti in lana, piume, pelliccia e seta
  • abiti che appaiono polverosi e/o scolorati, con il particolare odore di muffa
  • ragnatele negli angoli del guardaroba

Come prevenire

abiti-protezione

La maniera migliore di prevenire è pulire gli abiti in occasione dei cambi di stagione, in quanto le tarme percepiscono l’odore dei vestiti indossati e ne sono attratti. Dunque ecco il piano strategico di difesa:

  • ad ogni cambio di stagione, lavare bene, con acqua calda o a secco, i vestiti indossati prima di rimetterli a posto;
  • gli abiti non indossati andranno in ogni caso spazzolati e lasciati a prendere aria al sole prima di sistemarli nell’armadio;
  • usare sacchetti di plastica e sacche con cerniera per la miglior conservazione di maglioni, giacche invernali e cappotti;
  • aspirare sempre i tappeti, usando l’aspirapolvere e per riporli via, arrotolarli in un contenitore chiuso a cui unire un prodotto antitarme.

Come eliminare le tarme dall’armadio

Say hello to spring

Quando si pensa che il proprio armadio sia oggetto delle attenzioni delle tarme, occorre procedere nel seguente modo:

  1. Svuotarlo completamente;
  2. Creare una miscela composta da acqua e aceto/bicarbonato, a seconda di quello che si ha in casa e di facile reperibilità;
  3. Prendere un panno asciutto e, dopo averlo imbevuto della miscela creata, passare da cima a fondo l’armadio, avendo massima cura degli angoli più nascosti.

Rimedi contro le tarme: cosa usare

Moths in Sweater Drawer

Sono diversi i prodotti che si possono impiegare con successo nella battaglia contro le tarme che infestano gli armadi e tutti i contenitori dove riponiamo gli abiti e non solo.

Sostanze repellenti

I prodotti naturali che si trovano in commercio contengono oli essenziali ed estratti di piante il cui odore ha la funzione di tenere lontane le tarme.

Non è però certa la forza di queste sostanze che potrebbero contenere, in alcuni casi, anche elementi fastidiosi e nocivi, cause di allergie.

Insetticidi

Devono essere utilizzati soltanto quando l’attacco delle tarme è già avvenuto. Importante leggere sulla confezione la dicitura “presidio medico chirurgico” ed il numero di registrazione del ministero della Salute.

Sebbene il grado di tossicità per l’individuo sia bassa, possono essere irritanti per la pelle e le vie respiratorie. Consigliabile dunque non usarli per gli armadi guardaroba che si trovano nella zona notte mentre prima di indossare i vestiti, è necessario che siano arieggiati.

Naftalina

In voga negli anni 70 ed 80, oggi non è più in commercio in quanto letale se dovesse essere ingerita o per inalazione.  Nonostante ciò, in molte case degli italiani vengono ancora utilizzati: fare dunque attenzione che bimbi ed animali domestici non vengano a contatto.

Trappole per tarme

trappole-tarme

Una maniera ecologica ed economica per dire addio alle tarme in armadio è quello di piazzare trappole a base di feromoni. Non sono altro che foglietti appiccicosi, imbevuti di sostanze che riproducono l’odore delle
femmine. In questo modo gli insetti maschi vengono attratti e rimangono incollati sulla superficie, impedendo di fatto la riproduzione.

Evitare di usarli a scopo preventivo, in quanto alcune indagini condotte a livello sperimentale hanno dimostrato che, se i foglietti vengono messi in luoghi dove non si è mai registrata la presenza delle tarme, queste vengono di fatto attratte.

Rimedi naturali

cedro-apendiabiti

Per gli amanti del fai da te, i rimedi naturali possono essere attraenti ed un modo per un tocco di colore all’ambiente.

Molto comuni i sacchetti con la lavanda secca. Se si ha la possibilità di avere una pianta in casa, si possono creare simpatici sacchettini colorati, altrimenti si possono trovare in commercio senza troppa fatica.

Altri prodotti naturali in grado di agire contro le tarme sono rosmarino secco, timo, chiodi di garofano, lavanda o foglie di alloro che possono essere dunque inserite a piacere in un sacchetto e sistemato nell’armadio.

Anche il cedro è un ottimo repellente: si possono acquistare appendiabiti realizzati in legno di cedro oppure dei piccoli pezzetti possono essere lasciati sparsi fra i diversi ripiani.

Come eliminare le tarme dai vestiti

lavatrice-quale-acquistare

Dopo aver provveduto ad eliminare i fastidiosi insetti dai vostri armadi, è il momento di passare alla pulizia degli abiti che sono stati attaccati e da quelli invece che, per vostra fortuna, si sono ancora salvati.

E’ fondamentale eliminare dai capi di abbigliamento le uova che le tarme potrebbero aver depositato.

Dapprima, provvedere a riporre in lavatrice tutti gli indumenti, lavandoli secondo le indicazioni riportate sulle etichette. Meglio, se possibile, provvedere a riporle successivamente nell’asciugatrice, per velocizzare l’operazione.

Lavare poi, in maniera particolare, tutti i tessili della zona notte: coperte, asciugamani e tutto ciò che è conservato nell’armadio deve subire un trattamento di lavaggio completo.

Togliere, ed eliminare se danneggiate, valigie, sacchi ed eventuali contenitori che si trovavano nell’armadio. Lavarli secondo indicazioni.