Come dividere gli spazi in un open space

Quando compriamo casa e abbiamo di fronte a noi uno spazio libero da murature e tramezzatture che solitamente ci creano delle divisioni obbligatorie, come possiamo progettare la nostra casa?

come-dividere-gli-spazi-in-un-open-space-5 (2)

L’ open space ci da una libertà di progettazione che nessun’ altro tipo di appartamento ci può dare. E’ ottimo per creare spazi conviviali. Un modo per unire funzioni diverse in un unico luogo.

Nel caso volessimo comunque dividere e creare delle murature, saremmo liberi di porle dove vogliamo. Sarebbe comunque più semplice rispetto ad una casa in muratura perché non ci sono pareti strutturali e quindi è più facile decidere dove costruire le pareti.

Le stesse possono essere in cartongesso, quindi più maneggevoli, più manuali e più economiche.

Open-space-in-stile-industrial-chic-9

Iniziare a progettare

Minimalist open space, white kitchen with mezzanine and modern spiral staircase, loft with bedroom, concept interior design background, architect designer idea

Per iniziare a progettare una casa che è interamente un open space, iniziamo con una divisione tra zona notte e zona giorno.

La zona giorno può essere completamente aperta, rispetto ad una zona notte che dovrà essere suddivisa in quanto le camere da letto avranno bisogno di privacy.

Se avremo una casa con una sola stanza da letto è anche possibile non dover dividere le due zone, ma se abbiamo più camere, dovremmo poter dare indipendenza ad entrambe le persone che abiteranno nell’appartamento.

Vediamo poi alcuni esempi.

Zona giorno

come-dividere-gli-spazi-in-un-open-space-1

La zona giorno può unire in un open space sia la zona della cucina che la zona del soggiorno. Ci sono moltissime soluzioni che ci aiutano ad arredare nel migliore delle ipotesi la cucina e il soggiorno in un unico open space.

L’unica cosa che dovrà essere divisa dal soggiorno sarà il bagno, che solitamente non è quello padronale, ma quello di servizio o secondario, anche per esigenza degli ospiti che ne avranno bisogno.

Zona notte

come-ricavare-un-bagno-in-camera-da-letto-9

La zona notte standard ha due camere come minimo, questo ci obbliga a suddividere, almeno in due parti questa zona.

Il terzo vano fondamentale nella zona notte è il bagno, ma questo, nel caso avessimo lo spazio necessario, potremo inserirlo dentro entrambe le camere da letto, e di conseguenza creare un open space tra il bagno e la camera da letto.

L’unico modo per creare una zona notte che sia unita nella stessa stanza della zona giorno, è quando l’appartamento è abitato solo da un proprietario e quindi non ha problemi a vivere in un’ open space avendo comunque la sua privacy.

Vediamo alcuni esempi di open space.

Loft

come-dividere-gli-spazi-in-un-open-space-7

Un’esempio di open space è il loft. Un loft è una zona completamente aperta. Unisce la zona giorno alla zona notte, solitamente ponendoli in due differenti livelli, ma nello stesso spazio.

Gli unici vani che andranno chiusi saranno i sanitari, anche se qualcuno può osare e lasciarli aperti, magari inserendoli nella zona della casa che non affacci verso la zona giorno, in caso avessimo degli ospiti.

Il loft è un ambiente conviviale, mozzafiato, rende la casa molto più grande di quella che è, non ha muri che possono portare via spazio ma lascia un ambiente unico.

E’ una soluzione sempre più ricercata, soprattutto quando abbiamo poco spazio in piano, e quindi ci eleviamo in altezza per creare due livelli. Il tutto senza chiudere gli spazi, così da non sembrare due livelli cupi.

Il monolocale

come-dividere-gli-spazi-in-un-open-space-9

Anche il monolocale è un esempio di open space. E’ una stanza unica, con la divisione solo del bagno. Ha all’interno sia la zona giorno che la zona notte. E’ ottimo per la funzionalizzazione al massimo degli spazi.

Certamente essendo una zona unica può creare dei disagi quando si cucina perché l’odore chiaramente rimane tutto nella stessa stanza, le cosa negative ci sono, però allo stesso tempo è molto più veloce da pulire e il costo della manutenzione è molto più basso.

Non potrà essere la casa per una famiglia, ma è un esempio di una casa open space e molto pratica.

Spazi

come-dividere-gli-spazi-in-un-open-space-8

In spazi grandi come questo è ancora più bello avere un open space perché ci dà un senso di libertà e grandezza. Le zone in questo caso sono state suddivise in zona giorno ai piani bassi e zona notte ai piani alti. Poi abbiamo degli spazi che si uniscono l’uno dentro l’altro.

Qui abbiamo la condivisione dalla zona cucina con la sala da pranzo, il soggiorno e lo studio a vista dal piano primo.

Gli appartamenti open space possono essere sia grandi che piccoli, entrambi, a seconda della loro grandezza, avranno una loro divisione “trasparente”.

In tutte queste soluzioni, loft e open space, abbiamo una cosa negativa: sia il riscaldamento che il raffreddamento potrebbero essere un problema in quanto il calore si disperderà, andando verso le zone più alte.

Come dividere gli spazi in un open space: immagini e foto