Come calcolare i BTU necessari per rinfrescare una stanza: esempi
Prima di installare un condizionatore è fondamentale calcolare correttamente la potenza di refrigerazione espressa nell’unità di misura BTU. Scopriamo come fare in questa nostra guida. Alcuni semplici esempi.
La bella stagione è ormai alle porte ed hai deciso di installare un condizionatore? Forse non sai che uno dei parametri fondamentali da considerare nella scelta è la potenza di refrigerazione, espressa in BTU.
Regolare correttamente la temperatura degli ambienti domestici e lavorativi è indispensabile per garantire il massimo comfort e proteggere la salute. Ecco perché è importante misurare la potenza del condizionatore sulla base di alcuni criteri.
Qual è il calcolo per climatizzare una stanza? Quanti BTU per metro cubo? A queste e tante altre domande rispondiamo in questa nostra guida, per capire come eseguire il conteggio esatto e rinfrescare nel modo più appropriato qualsiasi ambiente.
BTU cosa sono
I BTU (British Thermal Unit) sono l’unità di misura dell’energia utilizzata per calcolare la potenza di un condizionatore. Più nel concreto, identificano il potere refrigerante rapportato ad ogni ora di funzionamento dell’impianto di climatizzazione. Senza addentrarci troppo nel lato tecnico, ti basta sapere che tutti i principali brand produttori indicano per ogni splitter una potenza espressa in BTU, solitamente compresa dai 4.000 fino ai 24.000 BTU. Per un calcolo più preciso andrebbero presi come riferimento non i metri quadrati della stanza ma i metri cubi. A tal fine spieghiamo alcuni metodi per ottenere approssimativamente il valore ricercato.
Calcolo per climatizzare una stanza: 1° metodo
Prima di scegliere il tuo nuovo condizionatore, è essenziale imparare a calcolare rapidamente i BTU necessari per il sistema di climatizzazione. La formula per ottenere tale valore, derivante da un primo metodo, è la seguente:
-
Potenza Media = K x L1 x L2 x H
Con L1 ed L2 vengono indicati i lati della stanza in metri, H sta per l’altezza (sempre espressa in metri), K è un valore fisso pari a 25. Facciamo un esempio pratico.
Se i lati misurano 4 e 5 metri, l’altezza standard è di 2.8 metri, il calcolo da eseguire è il seguente:
-
P= 25 x 4 x 5 x 2.8
Il risultato ottenuto da questa serie di moltiplicazioni è 1400. Ciò si traduce che per una corretta refrigerazione dell’ambiente, la macchina dovrà avere almeno 1400 Watt di potenza. Siccome 1 watt equivale a 3.4 Btu/h, procediamo all’ultimo e semplice calcolo:
-
1400 x 3,4= 4.760
Significa che dovresti orientarti su un condizionatore con una potenza di almeno 4.760 Btu/h. Considerato che si tratta di valori imprecisi, si consiglia di scegliere un prodotto con circa il 20/30% in più di potenza rispetto a quanto ottenuto dal precedente calcolo (nel nostro esempio approssimiamo per comodità a 6.000 BTU).
Calcolo per climatizzare una stanza: 2° metodo
Il secondo metodo richiede ancora meno operazioni del precedente. La formula da applicare è la seguente:
-
BTU = metri quadrati x K
dove K è un parametro standard con valore di 340.
Ad esempio, per rispondere alla domanda di quanti BTU per una stanza di 20 mq, il calcolo da fare è il seguente:
-
20 x 340 = 6.800.
Ecco qual è la potenza in BTU del climatizzatore da comprare.
Calcolo per climatizzare una stanza: 3° metodo
Come anticipato, un altro valido sistema per calcolare i BTU fa riferimento alla misura del volume. Dunque, quanti BTU per metro cubo? Circa 100 BTU per ogni metro cubo della stanza. Il volume deve essere pertanto moltiplicato per 100.
Se ci rifacciamo all’esempio precedente, con un’altezza della stanza pari a 2,8 metri, per calcolare il volume bisogna fare:
-
20 mq x 2,8 metri = 56 metri cubi
A questo punto basta moltiplicare 56 per 100 per ottenere 5.600 BTU, un valore che non si discosta molto dai due precedenti.
Climatizzare casa: altri elementi da considerare
Nel valutare gli ambienti da rinfrescare, è opportuno prendere in esame altri elementi in aggiunta al calcolo dei Btu. I principali li riportiamo di seguito:
- Numero di persone: chi si trattiene abitualmente nell’ambiente ed il tempo trascorso. Più è frequentato, maggiore sarà la potenza richiesta del condizionatore.
- Esposizione degli ambienti alla luce diretta del sole: meno la stanza sarà esposta ai raggi solari (a sud), più elevata dovrà essere la potenza della macchina.
- Aperture nella stanza: la qualità, il numero di porte e finestre incidono sul valore più o meno necessari di BTU.
- Isolamento termico: se l’immobile è dotato di cappotto termico, si potrà risparmiare sul numero di BTU. Rinfrescare sarà più facile poiché si eviteranno dispersioni.
- Carico termico aggiuntivo: frigorifero, lavastoviglie ed altri elettrodomestici rilasciano regolarmente calore, aumentando la temperatura interna e richiedendo più potenza per rinfrescare i locali.
Conclusioni
Quanti BTU per 25 mq? Quanti BTU per 75 mq? Per farti un’idea approssimativa, di seguito riportiamo una tabella sui BTU necessari per differenti grandezze di locali in mq. In questo modo benefici della massima efficienza e un maggior risparmio. Abbiamo riassunto le indicazioni fornite da alcuni dei principali produttori di climatizzatori:
- 10 mq > 4000 btu
- 20 mq > 6000 btu
- 30 mq > 7000 btu
- 40 mq > 9000 btu
- 50 mq > 12000 btu
- 60 mq > 15000 btu
- 70 mq > 16000 btu
- 80 mq > 18000 btu
- 90 mq > 20000 btu
- 100 mq > 24000 btu
Galleria immagini calcolare btu
Ecco una completa galleria immagini dei sistemi di climatizzazione, con differenti potenze di BTU, trattati in questo nostro articolo.