Come apparecchiare la tavola in stile scandinavo
Avete una cena e volete stupire i vostri ospiti con uno stile insolito? Non basta un ottimo menu. Non sempre si pensa ad apparecchiare la tavola per creare l’atmosfera giusta. Ecco 5 consigli per una perfetta tavola in stile scandinavo.
Quanto è bello organizzare cene in compagnia? Dopo questo lungo periodo di isolamento è proprio quello che ci vuole. Voi però, non siete mai banali, proprio non ci riuscite. Vi state già adoperando per trovare un modo per stupire i vostri amici. Vi sveliamo un segreto: quello che conta per la riuscita di una cena non è il menù, o almeno non solo quello. Quello che conta davvero, che rende la cena indimenticabile, è l’atmosfera.
A creare quella giusta non è solo l’arredo della stanza dove si svolge ma soprattutto i dettagli con cui si è scelto di preparare. Preparare una tavola seguendo uno stile, un tema, darà alla vostra cena un tocco di stile unico. Per un viaggio verso le zone più a nord del mondo, niente è meglio di una tavolata in perfetto stile scandinavo. Ecco come preparare la tavola in stile scandinavo in 5 semplici mosse
Si, avete capito bene. Gli arredi in stile scandinavo sono asciutti, essenziali ma comunque eleganti. Lo stesso ovviamente vale anche per la tavola. Preparatevi quindi a rinunciare agli arredi non essenziali. Niente più tovaglie variopinte: la vera tavola scandinava desidera tovaglie singole plastificate.
Ma se la mancanza di tessuti pregiati è difficile, esistono anche tovagliette singole in lino.
Veniamo ad una delle domande più importanti quando c’è da preparare la tavola: che tipo di piatti dobbiamo utilizzare? Anche in questo caso la parola d’ordine è semplicità: linee semplici ed arrotondate, nulla quindi di troppo barocco. La chiave dell’eleganza dello stile scandinavo infatti non sta nelle decorazioni.
Lo stile scandinavo deve il suo effetto super elegante ai contrasti di colore. Se nella vostra stanza prevalgono le tinte del bianco, preparatevi ad osare usando posate e piatti di colore scuro: l’effetto sarà strepitoso, non ve ne pentirete assolutamente.
Essenziale non significa spoglio. Ecco perché sulla vostra tavola scandinava non possono mancare i centrotavola. Come realizzarli? Prima di tutto: preparatevi. Non ne basterà uno solo.
Per una perfetta tavola in stile scandinavo dovete optare per una serie di centro tavola. Come sempre, non deve essere nulla di troppo elaborato.
Ciotole e vasi in ceramica andranno benissimo e daranno al vostro tavolo un tocco ancora più curato. Piccolo suggerimento: se alla vostra tavola ci saranno dei fumatori, potrete provare ad utilizzare le ciotole al centro del tavolo come posa cenere. Per un tocco di classe, potreste riempire le ciotole di sassolini colorati.
Largo ai temi naturalistici
Nella cultura scandinava il contatto con la natura non va mai perso: nemmeno a tavola. Se decidete di apparecchiare la tavola in stile scandinavo, non dimenticate mai i fiori. Ne bastano anche un paio poggiati in un vaso, giusto per non rinunciare ad un tocco di verde. Unico accorgimento: se utilizzate i fiori come centrotavola ricordatevi di non utilizzare varianti troppo profumate.
Troppi odori intorno potrebbero disturbare la degustazione dei piatti e alterare la percezione dei sapori. Se non avete il pollice verde e volete evitare di fare brutte figure, potete sempre scegliere i fiori finti.
Candele per un’atmosfera indimenticabile
Eccoci arrivati al consiglio più importante: per creare la giusta atmosfera, su una tavola ben arredata non possono di certo mancare i punti luce. Immaginate, per esempio, di organizzare la vostra cena in estate, in terrazza. Non essendoci la possibilità di illuminare tutto con luce artificiale diretta, dovrete utilizzare altri metodi. Cos’è meglio delle candele per illuminare le sere d’estate?
Assolutamente nulla. Sentitevi quindi assolutamente liberi di esagerare con le candele sul tavolo. Come porta candele potreste utilizzare per esempio vecchi barattoli in vetro, che vi aiuteranno a creare bellissimi effetti di luce.
Per illuminare l’ambiente circostante potreste anche utilizzare delle lanterne da appendere alle pareti. Importante raccomandazione: evitate di mettere le candele troppo vicino a qualcosa di infiammabile, per evitare spiacevoli incidenti di percorso. Meglio inserire le candele all’interno di contenitori che isolino la fiamma. In questo modo potrete ottenere un effetto bellissimo senza correre alcun rischio.
Questi erano i nostri consigli per apparecchiare la tavola in stile scandinavo: se li seguirete, i vostri amici rimarranno sicuramente molto colpiti. Lo stile scandinavo è solo uno dei tanti modi di apparecchiare la tavola: se le vostre passioni sono altre, non abbiate paura di sperimentare altre combinazioni