Color camoscio: idee per un soggiorno elegante
Desiderate rendere elegante il soggiorno di casa, senza dover rinunciare ad ambienti confortevoli ma allo stesso tempo eleganti?! Con il color camoscio non sbaglierete.
Nel sistema Pantone il color camoscio, viene identificato con il codice 16-1144 in cui ritrovate varie sfumature che vanno dal giallo al marrone. Conosciuto anche con il nome di Oak Buff, termine che lascia ben immaginare i colori, la luce e se volete anche i materiali che andranno ad armonizzare i vostri ambienti.
L’Oak Buff, ricorda il colore del legno e il giallo del cuoio, proprio per questo potrete sbizzarirvi, creando dei contrasti unici tra complementi d’arredo e rivestimenti di poltrone, cuscini, tappeti e tendaggi.
Dipingere il soggiorno con il color camoscio
Molto spesso vi sarete trovati a dover scegliere un nuovo colore per rinnovare il vostro soggiorno, vi sarete domandati: quale potrebbe essere il colore migliore, per dare un tocco più caldo, accogliente ma allo stesso tempo elegante ad un ambiente?
Scelta ardua ed impegnativa, a maggior ragione se si tratta di una zona come il soggiorno, in cui trascorrete la maggior parte del vostro tempo, sia per i vostri momenti di relax, ma anche per accogliere gli amici che di tanto in tanto passeranno a salutarvi. Uno dei colori più adatti a soddisfare le vostre esigenze sarà sicuramente il color camoscio.
Grazie alle diverse tonalità che caratterizzano questo colore, potrete scegliere quella che più vi aggrada, soprattutto se dovrete adattare i vostri complementi d’arredo già presenti in soggiorno. Potrete optare anche per due tonalità differenti, in modo da creare degli effetti di luci ed ombre, oltre ad un effetto certamente rilassante e armonioso.
Se vorrete invece mettere in evidenza una sola parete del vostro soggiorno, potrete utilizzare la tonalità più chiara per la parete di vostro interesse, tinteggiando le altre (compreso il soffitto) con la tonalità più scura o viceversa, in base alle vostre preferenze. Ancor meglio se sono presenti camini, colonne o archi in marmo o in pietra. Infine se vorrete far risultare il vostro soffitto più largo e più basso, contribuendo a rendere la zona ancora più accogliente, dovrete colorarlo con una tonalità più scura rispetto al resto.
Complementi d’arredo Oak Baff
Quello che rende unico e diverso un ambiente, oltre al colore delle pareti è sicuramente l’arredamento che andrà ancor meglio a definire l’atmosfera che vorrete creare nel vostro soggiorno. Questo dipenderà tantissimo dai vostri gusti, perché con questo colore potrete davvero fare ciò che volete! Se siete amanti dello stile classico, potrete scegliere dei lampadari e/o candelabri con decorazioni in oro/bronzo o sfere di vetro che creano contrasti, magari con tagli di luce led nascosti.
Vi sentite più a vostro agio in un ambiente retrò? Che richiama al passato e quindi ad uno stile vintage? Allora non potrà mancare un vecchio baule da utilizzare come piano d’appoggio, magari per un antico giradischi che avete giù in cantina, un tavolino da salotto in legno o in marmo, per allietare i vostri tè pomeridiani o gustare un aperitivo in piacevole compagnia degli amici di sempre, basterà davvero poco per fare un salto nel passato.
Se invece siete al passo con i tempi e quindi optate per uno stile moderno, anche in questo caso non sarà difficile soddisfare i vostri desideri, scegliendo mobili laccati, contromobili, madie e credenze dallo stile contemporaneo.
Sofa e cuscini scamosciati
Per quanto riguarda divani, poltrone e cuscini, i tessuti che meglio si addicono al color camoscio sono sicuramente: la pelle nabuk e i velluti. Il pezzo forte del vostro soggiorno sarà certamente il divano, ovviamente non guardate solo all’estetica, ma anche alla comodità! Un divano in nabuk è esteticamente molto elegante e raffinato, morbido e confortevole al tatto e nella seduta. L’effetto è molto simile a quella del velluto, che potrete scegliere infatti per rivestire i cuscini del vostro sofà, creando cosi un contrasto di tessuti e perché no, anche di colori se vorrete.
Niente male, anche se siete amanti del classico divano in pelle, potrete abbinarlo alla perfezione grazie alle diverse tonalità di camoscio presenti in commercio, magari illuminarlo con una lampada da terra a rendere più calda ed accogliente la vostra permanenza in soggiorno, dando un tocco rock all’ambiente.
Tappeti e tendaggi color camoscio
Anche in questo caso c’è da considerare oltre al colore anche il tessuto; per quanto riguarda le tende, nella zona giorno è sempre preferibile utilizzare tessuti leggeri e dai colori chiari, quindi meglio optare per le tonalità più gialle del color camoscio, oppure se avete dipinto le vostre pareti con una tonalità molto scura potrete optare anche per un contrasto netto con delle tende bianche che illumineranno di gran lunga il vostro ambiente, magari in lino!
Il tappeto invece è un must-have intramontabile in soggiorno e solitamente lo si posiziona nella zona sofà. Esistono migliaia di varianti nel settore tappezzeria, davvero per ogni gusto: dal classico tappeto orientale persiano (tabeh) alle fantasie più originali come ad esempio in stile animale…e se avete a disposizione un ampio spazio potrete completare al meglio questa zona relax con dei puff, cosi da dare un ultimo tocco esotico.