Chiudere la veranda: guida alla scelta dei materiali migliori

Chiudere la veranda: la guida ai migliori materiali, quali sono i pro e contro, i permessi necessari ed i costi da sostenere.

chiudere-la-veranda-guida-alla-scelta-dei-materiali-migliori-6

Hai deciso di chiudere la veranda della terrazza o del balcone? Una scelta saggia se desideri una struttura in grado di sfruttare al meglio gli spazi esterni, conferendo da un lato una maggiore praticità agli ambienti e dall’altro migliorandone l’estetica.

Ti sei dunque informato ed hai scoperto che è possibile scegliere tra diversi materiali. Quali sono i migliori ed i più appropriati al tuo progetto?

In questa nostra guida descriviamo minuziosamente le tipologie più comuni disponibili in commercio, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione, i permessi necessari ed i costi da sostenere per chiudere la tua veranda.

Veranda cos’è

chiudere-la-veranda-guida-alla-scelta-dei-materiali-migliori-2

Prima di addentrarci nelle tipologie di materiali in commercio, è importante aver ben chiaro cos’è una veranda. Si tratta di una struttura formata da un’insieme di pareti, utilizzate per circoscrivere uno spazio esterno, come ad esempio può essere un balcone o un terrazzo.

Tra i motivi che spingono alla sua realizzazione, la necessità di disporre di un’area relax, un ambiente riservato dove cenare con gli amici oppure una semplice zona da adibire a ripostiglio. Ad ognuno la propria scelta.

Chiudere veranda tipologie materiali

chiudere-la-veranda-guida-alla-scelta-dei-materiali-migliori-3

Nel momento in cui hai deciso di chiudere la tua veranda, l’aspetto principale da considerare è la tipologia di materiali da adottare per realizzare il progetto. In commercio sono molteplici le opzioni possibili, di seguito riportiamo le più richieste ed utilizzate.

PVC

La scelta di realizzare una veranda in PVC è tra le più gettonate, per le proprietà specifiche di questo materiale, in grado di assicurare elevate capacità termiche ed acustiche. Ciò significa essere in grado di adattarsi a qualsiasi condizione climatica, risultando una buona scelta sia per una casa al mare che in montagna.

Tra le sue altre peculiarità l’ampia varietà di tinte, sposandosi perfettamente con qualsiasi stile. Altri punti di forza sono la poca manutenzione richiesta ed una buona solidità.

Vetro

È una scelta ecologica e dall’effetto trasparente. Consente il passaggio ottimale della luce, risultando la soluzione ideale se sei affascinato dall’idea di godere del panorama in totale comfort. In commercio esistono numerose tipologie, dal vetro fonoassorbente che garantisce l’isolamento acustico, sino al vetro temperato che si mette in risalto per la sua elevata resistenza.

Alluminio

Tra i migliori materiali utilizzati per la chiusura della veranda troviamo l’alluminio. Rappresenta una soluzione versatile, in evidenza soprattutto per l’estrema leggerezza. Un’ottima idea se desideri sviluppare una struttura che prevede ampie vetrate panoramiche, l’ideale a chi piace uno stile moderno.

Il difetto abbastanza noto di questo materiale è la formazione di condensa, in condizioni climatiche caratterizzate da eccessivo caldo o freddo. Per ovviare a questa problematica si può ricorrere a profili a taglio termico, ma è bene sottolineare che i costi lievitano di parecchio.

Legno

Uno dei più apprezzati per la sua gradevole estetica, il legno è tra i materiali più usati nelle opere di chiusura delle verande. Un ottimo isolante termico ed acustico, presenta però tra i suoi “difetti” un costo particolarmente elevato, sia per gli interventi di montaggio che per il prezzo del materiale. Rimane comunque una tra le strutture più belle da vedere, per le quali serve però un’accurata manutenzione, necessaria per mantenerle in buone condizioni nonostante il trascorrere del tempo.

Periodicamente devono essere eseguiti degli speciali trattamenti di verniciatura con impregnante, indispensabile per accrescere la resistenza all’acqua ed altri agenti atmosferici, contrastando la formazione di umidità.

È possibile scegliere tra legno massello e legno lamellare. La principale differenza tra le due tipologie sta nel costo: il primo è più dispendioso.

Tipologia materiali copertura verande

chiudere-la-veranda-guida-alla-scelta-dei-materiali-migliori-4

Un discorso a parte va fatto nella scelta delle migliori coperture per verande. La protezione contro gli agenti atmosferici, l’impermeabilità e l’isolamento termico sono alcuni degli obiettivi da perseguire.

Tra i materiali più usati per questi interventi, troviamo le canne di bamboo, i teli cotonati e le tende in pvc. Per maggiori informazioni sul tipo più adatto alla propria struttura, rivolgersi al proprio installatore di fiducia.

Nuove legge sulle verande 2021

chiudere-la-veranda-guida-alla-scelta-dei-materiali-migliori-5

La realizzazione di una veranda sul balcone comporta un aumento della capacità volumetrica. È dunque necessario richiedere apposite autorizzazioni per non incorrere nel reato di abuso edilizio.

È sufficiente presentare domanda al Comune dove si trova ubicato l’immobile. Se abiti in un condominio, è obbligatorio disporre del permesso anche dall’assemblea dello stesso.

Un ampliamento di volume che richiede un progetto redatto da un professionista (architetto, ingegnere, geometra).

Chiudere veranda costi

chiudere-la-veranda-guida-alla-scelta-dei-materiali-migliori-1

Quanto costa realizzare una veranda chiusa? I prezzi sono differenti a seconda del listino applicato da professionisti e imprese della propria zona. In linea di massima oscillano tra i seguenti valori:

  • PVC: da 100€ a 250€ per mq
  • Alluminio: da 150€ a 350€ per mq
  • Vetro: da 180€ a 380€ per mq
  • Legno: da 200€ a 400€ per mq

Ad esempio, il prezzo di una veranda in PVC di circa 10 mq può essere compreso da 1000 a 2500 euro. Se la scelta del materiale ricade sull’alluminio, per dimensioni analoghe, il costo complessivo sale a 1500-3500 euro.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini, incentrata sui diversi materiali usati per realizzare una veranda chiusa, una struttura che si traduce in un incremento di valore della tua stessa abitazione e nell’opportunità di godere di un confortevole spazio in più, per te ed i tuoi ospiti.