Cementine: guida per la manutenzione perfetta
Se in casa ti piace un tocco vintage e vuoi puntare tutto sulle cementine, sia che tu le abbia già in appartamento o che le voglia acquistare leggi la nostra pratica guida. Scopri come migliorarne l’aspetto e come fare la manutenzione delle cementine in maniera corretta.
Partiamo innanzitutto col dire cosa sono le cementine o “pastine”: stiamo parlando di mattonelle di cemento decorato tanto usate in passato per arredare gli interni. Due sono gli strati di cui sono composte:
- la base fatta di cemento e inerti
- la superficie costituita da cemento, sabbia e ossidi di ferro che costituiscono i colori che l’andranno a decorare.
Forme geometriche o floreali i dettagli che le impreziosiscono. Un tocco davvero unico per i tuoi pavimenti e per l’atmosfera che riesce a regalare a ogni ambiente, ma facciamo un tuffo nella storia per apprezzarne appieno il valore. Siete pronti?
Storia e produzione
Le cementine nascono alla fine del XIX secolo in Francia quando con l’incremento demografico nascono nuove esigenze abitative e con esse nuove soluzioni ed opportunità. Si realizzano nuovi edifici in fretta e per questo era necessario avere a disposizione dei materiali da produrre velocemente, belli e resistenti. E’ così che nascono le cementine prodotte in serie e per questo perfette a tale scopo.
La posa stessa era rapida: si stendeva la malta e su di essa le cementine. Non era necessaria la levigatura in quanto venivano trattate con un solo strato di olio di lino rendendole antimacchia. Utilizzate fino agli anni 40 furono poi soppiantate da graniglia prima e ceramica industriale poi.
Dove acquistare le cementine
Se ti affascina l’idea di impiegare le cementine per la tua casa andare alla ricerca di quelle di recupero potrebbe risultare un’impresa ardua oltre che costosa.
Ma hai un’altra opzione. Vista la notevole richiesta di queste mattonelle che ben si sposano, ad esempio, con lo stile shabby chic o nordico, molte aziende hanno iniziato a produrle con metodi artigianali. Le puoi trovare in commercio a prezzi più accessibili e decori moderni. Ma veniamo alla cura che bisogna avere.
Pulizia delle cementine
Le cementine, oggi tornate in auge più di ieri, per interni dal sapore retrò sono considerate di gran valore da architetti e progettisti. Inserite in contesti moderni sono state reinventate e hanno assunto un nuovo sapore ancora più affascinante. Vediamo insieme quanto sia importante una corretta manutenzione ordinaria.
Partiamo dalla pulizia che deve essere quotidiana ed approfondita: passa l’aspirapolvere in modo che non si accumuli lo sporco e, proprio perché non levigate in superficie, usa acqua e detergenti neutri: prodotti idonei e delicati. Il caro sapone di Marsiglia è proprio quello che fa per te!
Come fare la manutenzione delle cementine: pochi step e molta cura
Le cementine sono davvero affascinanti ma, come abbiamo già detto, nella quotidianità bisogna sapersene prendere cura vista la loro delicatezza. Vediamo come fare manutenzione: due le strade da percorrere.
- Chimicamente: ripristina l’originaria bellezza con lavaggi deceranti, uso di abrasivi idonei (ricordandoti sempre della delicatezza della superficie decorata solo per alcuni millimetri), stesura di un protettivo ed eventuali prodotti di finitura: che ne dici di una o due passate di cera per farle splendere?
- Meccanicamente: Laddove siano presenti macchie o graffi in profondità è necessario l’intervento di professionisti ma ricorda comunque che non andranno via del tutto. Quale intervento mettono in campo? La micro-levigatura: operazione che si effettua con una monospazzola ad acqua o con Pads diamantati che dona un effetto levigato.
Prodotti da non usare
Accanto ai prodotti da usare per la giusta manutenzione delle tue cementine c’è una lista di prodotti assolutamente da evitare. Rischieresti di rovinare i tuoi pavimenti e non avere la possibilità di tornare poi indietro. Segna i più importanti:
- solventi all’acquaragia
- ammoniaca
- acido muriatico
- acido cloridrico
- acido nitrico
- detergenti che si usano per il wc ad esempio
- prodotti disincrostanti per il calcare.
Come fare la manutenzione delle cementine: l’impermeabilizzazione
Infine, sia per nuove pose che per recupero di cementine, ricorda un passaggio fondamentale: l’impermeabilizzazione. Le mattonelle cementine di per sé sono molto assorbenti per cui soprattutto in due ambienti di casa, il bagno e la cucina, è d’obbligo procedere con cura a quest’operazione.
Si tratta di passare con una grande pennellessa o un rullo un buon prodotto antimacchia avendo cura di rivestire anche le fughe e rimuovere il prodotto in eccesso: ottimo trattamento per ridare nuova vita a questi preziosi pavimenti.
Come fare la manutenzione delle cementine: foto e immagini
Se la lettura di questo articolo ti è stato di aiuto per imparare la corretta manutenzione delle tue cementine ormai rovinate, dai un ultimo sguardo alla galleria di immagini che segue. Tra le tante foto che abbiamo selezionato per te potresti trovare proprio le tue cementine: lasciati ispirare e prenditene cura per dare loro nuova luce e nuova vita!